Viaggio attraverso la cultura gastronomica della Francia: le specialità regionali, le parole tipiche dell’arte culinaria francese, il suo riconoscimento nel mondo.
Il compito proposto è una sezione del cahier de français, elaborato e realizzato da tutti gli alunni nel corso dell’anno scolastico.
Modalità di lavoro:
L’insegnante, all’inizio dell’anno, ha proposto alla classe la redazione di un quaderno digitale di francese: in una prima fase ha presentato una sorta di indice con 5 capitoli che avrebbero contenuto i vari argomenti oggetto di studio della classe prima (civiltà e cultura, lessico e lingua, funzioni linguistiche).
Una delle parti del quaderno è dedicata all’alimentazione e alla gastronomia francese.
In seguito i ragazzi hanno caricato i vari lavori proposti in classe, alcune volte tramite lezione frontale, altre volte con lavori a gruppi (ad esempio per presentare una regione francese). Gli studenti hanno usato la app Pages per la costruzione del libro. Inoltre è stato usato Keynote per le presentazioni e iMovie per i video.
Metodo
Le metodologie utilizzate sono state le seguenti: lezione frontale (dare istruzioni, presentare il materiale da rielaborare), flipped classroom (visione di video con relativo questionario, esercizi on line…), didattica laboratoriale (per generare un prodotto tramite compiti autentici).
Istruzioni alla classe:
Tempi
Durante tutto l’anno scolastico gli alunni hanno aggiornato il cahier. L’attività specifica sulla gastronomia, invece, è stata proposta e attuata durante il periodo di confinamento: marzo - aprile.
Tempo di realizzazione: per il cahier 70 ore circa, per il video: preparazione e realizzazione: 20 ore.
Per le verifiche:
1 ora per la presentazione della regione francese
6 min per il video sulla cucina
si è inoltre valutato l’intero lavoro del cahier
Istruzioni fornite dall'insegnante:
Fare un video usando Imovie seguendo le istruzioni seguenti:
breve presentazione della cucina francese (in italiano o in francese) https://www.presidentformaggi.it/piatti-tipici-francesi
il lessico della cucina francese entrato nella lingua italiana: alcuni esempi da spiegare. Beignet, brisé, champignons, chantilly, charlotte, cocotte, court-bouillon, crêpe, entrecôte, flan, foie-gras, gratin, julienne, mousse, omelette, profiteroles, soufflé, vol-au-vent (in italiano o in francese)
spiegazione di alcune ricette tipiche francesi: almeno 2 a scelta (Tarte Tatin, Crêpes, ratatouille, salade niçoise, quiche lorraine). Per questa parte è sufficiente fornire gli ingredienti e la preparazione (in francese).
realizzazione di una ricetta, francese o italiana: tutto in francese.
inserire immagini, musica, a piacimento.
● uso di pages, keynote, della piattaforma classroom, youtube
● consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento, gestione efficace del tempo e delle informazioni.
● creatività e innovazione.
- comprensione orale: comprendere una canzone, comprendere globalmente un film in lingua.
- comprensione scritta: comprendere un testo cogliendone gli elementi essenziali, comprendere delle istruzioni di lavoro.
- produzione orale: parlare di sé, della propria famiglia, dei propri interessi, descrivere un personaggio famoso.
- produzione scritta: saper descrivere le attività quotidiane di sé e di altri, saper fare un breve riassunto di un film, esprimere le proprie opinioni personali.
Valutazione delle singole competenze:
❏ comprensione orale: questionari a scelta multipla, domande semi-strutturate.
❏ comprensione scritta: questionari a scelta multipla, vero/falso.
❏ produzione orale: uso e livello di padronanza lessicale e morfosintattica, padronanza fonologica, capacità comunicativa in lingua straniera.
❏ produzione scritta: capacità di analisi e sintesi, capacità di esprimere le proprie opinioni.
Riferimenti:
https://www.campusfrance.org/fr/tourisme-visiter-regions-francaises
La Famille Bélier (www.netflix.com) in lingua italiana
Book in Progress di francese
Canzoni:
Stromae: Papaoutai
Louane: Je vole (colonna sonora del film La Famille Bélier)
Keen V: Petite Emilie
Nota bene: i quaderni pubblicati sopra sono stati salvati come PDF, ma il quaderno digitale vero e proprio, in formato Pages, è un quaderno interattivo che può contenere audio, video, presentazioni multimediali.