GIORNATE SCUOLA APERTA: 25 OTTOBRE 2025 - 29 NOVEMBRE 2025 - 17 GENNAIO 2026
avere “Capacità di Futuro”: delineare nuovi scenari e strategie economiche e finanziarie
riuscire ad “Innovare”: contribuire all’evoluzione e al miglioramento organizzativo e tecnologico sia dell’impresa sia della società stessa
imparare a “Compiere scelte”: ottenere gli strumenti per prendere decisioni in funzione dello studio o del lavoro
conoscere il “Sistema Azienda”: intervenire nella gestione azienda attraverso la pianificazione e programmazione di tutte le aree, in un’ottica manageriale
saper “Comunicare”: integrare le competenze di indirizzo con quelle linguistiche ed informatiche e del Public Speaking
compiere “Esperienze reali”: acquisire competenze realmente spendibili nel mondo del lavoro
costruire una “Formazione Manageriale”: acquisire competenze trasversali complesse per una visione sistemica
essere “Cittadino Attivo”: assumere comportamenti economici e finanziari responsabili ed agire in modo etico
acquisire “Senso Critico”: argomentare il proprio punto di vista e rispettare quello altrui
collegare “Tecnologia ed Economia”: riconoscere i fenomeni sociali locali e globali, in cui la tecnologia e l’economia sono a servizio dell’uomo
Dal Manifesto della Rete Nazionale Istituti Tecnici Economici di Formazione Manageriale.
Per decenni siamo stati conosciuti come Istituto Tecnico Commerciale, nel gergo comune Ragioneria, nello slang "Ragio" (denominazione a cui siamo comunque affezionati).
Le recenti riforme, in una più ampia cornice di riorganizzazione degli indirizzi scolastici, hanno introdotto innovazioni nei curricoli, nelle discipline e nei quadri orari. La nuova connotazione di Istituto Tecnico del settore Economico riflette l'apertura del nostro percorso formativo a tutte le sfaccettature delle scienze economiche, giuridiche e manageriali.
La validità della nostra offerta formativa è supportata da dati positivi sulla prosecuzione degli studi e sulle prospettive di lavoro a cui accedono i nostri studenti neodiplomati, che posizionano il Bonelli ai vertici di numerose graduatorie nazionali.