GIORNATE SCUOLA APERTA: 25 OTTOBRE 2025 - 29 NOVEMBRE 2025 - 17 GENNAIO 2026
Falso. Con l'introduzione dei nuovi curricoli le ore di matematica hanno subito una riduzione rispetto al passato e il programma è ora uniforme nelle tre articolazioni (AFM-RIM-SIA).
Lo studio delle discipline economiche, pur essendo basato su calcoli, non richiede specifiche conoscenze matematiche.
La matematica del nostro percorso di studi è, tuttavia, matematica applicata: imparerai ad utilizzarla per risolvere problemi di carattere finanziario, economico e statistico, utili nella vita di tutti i giorni.
Falso. La preparazione dei nostri percorsi di studi abbraccia un ampio panorama di discipline e permette di trovare occupazione in numerosi ambiti professionali, non certo limitati alle sole professioni contabili e amministrative.
La conoscenza delle dinamiche aziendali è di stimolo all'innovazione e all'imprenditorialità .
Falso. Il titolo di studio conseguito presso il nostro Istituto permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie ed è garanzia di una solida preparazione culturale generale, che permette il conseguimento di brillanti risultati in tutti i settori.
E' invece vero che frequentando una scuola come il Bonelli sarà possibile accedere immediatamente al mercato del lavoro, anche qualora si decidesse di non proseguire gli studi.
Falso. La peculiarità del percorso in Sistemi Informativi Aziendali (che può essere scelto dopo il biennio) è la presenza della disciplina informatica intesa come programmazione e sviluppo di sistemi informatici.
Si tratta di uno studio molto interessante, capace di ampliare le proprie competenze e prospettive di occupazione. Il punto di forza di tale percorso è l'abbinamento delle competenze informatiche a competenze in ambito giuridico, economico e aziendale.
Falso. Il giudizio sulla facilità o sulla difficoltà di un percorso di studi varia da persona a persona, secondo le proprie personali inclinazioni. Scegliere un percorso di studi solamente perché ritenuto "facile" significa compiere una scelta poco consapevole e poco lungimirante per il proprio futuro.
Il percorso in Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) prevede lo studio delle stesse discipline del percorso AFM tradizionale, caratterizzate da una maggior inclinazione verso i complessi processi delle relazioni internazionali.
A completare il percorso è lo studio di una terza lingua straniera, a scelta tra spagnolo o tedesco.
Falso. Il percorso scolastico del Bonelli permette di conseguire una preparazione specialistica, ma al tempo stesso completa ed equilibrata. La maggior parte dei giovani neodiplomati scelgono corsi e professioni affini al ciclo concluso (economia, giurisprudenza, informatica), conseguendo brillanti risultati.
Non sono, tuttavia, mancati i casi di ex studenti che hanno intrapreso percorsi differenti, comprese le professioni sanitarie e medicina.
Fermo restando che auguriamo a tutti di compiere da subito la scelta giusta, può capitare di accorgersi, nel corso degli studi, che il percorso intrapreso non sia conforme alle proprie aspettative iniziali. Qualora ciò accadesse, ecco quali sono le possibili azioni.
Passaggio ad altra articolazione (con riferimento al triennio AFM-RIM-SIA)
Potrai richiedere di essere collocato in un'altra classe dello stesso Istituto, di una diversa articolazione. La scelta comporta il cambio di classe e docenti, ma anche l'abbandono di alcune materie per altre. In alcuni casi sarà necessario recuperare alcune discipline specifiche (ad esempio la terza lingua straniera in caso di passaggio all'articolazione RIM).
Trasferimento verso altro istituto
Potrai richiedere il passaggio ad un'altra scuola, anche di tipo diverso. Tale scelta comporterà la necessità di recuperare le materie non svolte e il rischio di perdere un anno scolastico.
Le azioni appena descritte sono da considerarsi l'ultima via possibile. L'impegno di tutta la comunità scolastica è garantire ai nostri studenti un ambiente sano e positivo, con efficaci strumenti per il recupero delle insufficienze (sportelli e corsi in orario extrascolastico, gruppi di studio tra pari).
Nel percorso in Sistemi Informativi Aziendali l'informatica (programmazione e gestione di sistemi) è abbinata allo studio delle discipline economico-aziendali che caratterizzano il profilo AFM.
Il punto di forza di tale scelta è la conoscenza approfondita del settore informatico e di quello economico, capace di dar vita a sinergie particolarmente apprezzate in numerosi ambiti.
Il diplomato in SIA avrà la possibilità di scegliere più percorsi professionali e di lavorare in realtà che richiedono una forte integrazione tra sviluppo di software e management d'impresa.