Tutte le news

AVVIO ATTIVITA' FORMATIVE DEL PROGETTO Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000139080 

Sono partite le attività formative di preparazione alle mobilità di studenti e docenti nell'ambito dell'accreditamento nel consorzio guidato dall'USR Lazio e 16 scuole del Lazio. 

In data odierna, 15 aprile si è svolto il primo incontro formativo al quale hanno partecipato i docenti e gli studenti selezionati per la partecipazione alle prossime mobilità. 

L'Erasmus Team del Pertini si arricchisce di nuovi studenti e nuovi docenti e consolida la propria esperienza in ambito Erasmus+.

AVVIO ATTIVITA' DEL PROGETTO Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000139080 

Sono partite le attività di organizzazione delle mobilità di studenti e docenti nell'ambito dell'accreditamento nel consorzio guidato dall'USR Lazio e 16 scuole del Lazio. 

Le prime mobilità riguarderanno 8 studenti, un docente accompagnatore e 1 docente che svolgerà attività di job-shadowing nella scuola ospitante estera. Gli studenti e i docenti lavoreranno sui temi della sostenibilità ambientale e l'inclusione.

La prima mobilità verrà svolta dal 26 maggio al 1 giugno 2024 presso la scuola Hristo Botev Secondary School in Bulgaria.



E-TWINNING PROJECT LISTENING CAN BE FUN!

Un nuovo progetto etwinning è partito da poco al Pertini. Il titolo del progetto è "Listening can be fun!" ed ha l'obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e digitali degli studenti. Vi partecipa la classe 1 A ITA con la prof.ssa Antonella Vona, docente di lingua inglese e i docenti di sostegno Prof.ssa Luisa Reccia e Prof. Dario Testa.

Il progetto segue quello svolto da altri studenti nel 2021, le attuali classi 4 e 5 ITA dal titolo Reading can be fun! che ha ottenuto il Certificato di qualità italiano ed europeo.

Ancora un passo avanti verso una maggiore conoscenza dell'Europa e apertura verso altre culture: al progetto partecipano infatti 22 scuole da 14 paesi diversi. 

Gli alunni produrranno materiali audio, infografiche, testi, e parteciperanno ad incontri online per conoscere seppure virtualmente i colleghi europei.

Complimenti a tutti i partecipanti!


Ltta ad Alatri 

Sesta tappa del progetto farmers for Future in Lituania dal 22 al 26 Maggio 2023. 

Il gruppo Erasmus+ di Farmers for Future si sposta ad Alatri per l'ultimo LTTA meeting del progetto. I 30 partecipanti del Pertini accoglieranno il gruppo di 55 tra studenti e docenti per la realizzazione dell'ultimo modulo di progetto: "Our start up idea!".

Durante la settimana verrà implementato il ricchissimo programma di atività tecniche e culturali preparato dal team Erasmus+ del Pertini. 

Seguiteci sui nostri social!


Expo 2023: AIDR e il Parlamento Europeo

In occasione del decimo EXPO del Pertini l'Erasmus Team ha invitato degli ospiti d'eccezione: la Fondazione AIDR, associazione che collabora con il Parlamento Europeo a Roma. Con l'ingegner Vescio e i suoi collaboratori abbiamo visitato il Parlamento europeo nel Metaverso.

Durante l'esperienza alcuni alunni e docenti hanno partecipato alla registrazione di Digitale Italia una trasmissione, nella quale sono intervenuti Carlo Corazza, capo ufficio Parlamento Europeo a Roma; Roberto De Persio, dirigente Reply; Antonella Vona, IIS Sandro Pertini e gli studenti Gabriele De Paolis, Aurora Grazioli, Sara Fontana.

Ltta in Lituania

Quinta tappa del progetto farmers for Future in Lituania dal 26 Marzo al 1 Aprile 2023. 

I docenti Claudia Fantini e Marco Cinelli guideranno il gruppo di studenti formato da Damiano De Parasis (3 A IPIAMAT), Giulia Fanella (5AITE), Samuele Giorgilli (5AITE), Simone Gussati (5AITE), Emiliano Popa (3B ITI) e Ilaria Sabellico (4 A ITA) alla scoperta della Lituania. Ricco il programma delle attività che vedranno i nostri impegnati in laboratori sul business management alle visite aziendali e culturali. Visita la pagina dedicata al progetto per saperne di più!


Festa dell'Europa 2023

Vuoi scoprire in che modo l'Unione Europea fa parte della tua vita quotidiana? Partecipa alla nostra Festa dell'Europa il giorno 26 Aprile. Visiteremo il nuovo spazio del Parlamento Europeo a Roma "Experience EU". Leggi la locandina e chiedi ai tuoi docenti come fare per partecipare.


Come aumentare la partecipazione ai progetti Erasmus+? Quali temi dovrebbero essere affrontati in futuro? 

Come aumentare la partecipazione e l'interesse intorno ai progetti Erasmus+? Quali temi sono importanti secondo i nostri studenti? Lo abbiamo chiesto durante l'open day del 16 Dicembre ai futuri studenti del nostro istituto attraverso una pesca intitolata "A pesca di Erasmus+": i partecipanti hanno risposto a una semplice domanda spiegando quale tra le quattro priorità (valorizzazione della diversità, partecipazione alla vita civile attiva, trasformazione digitale, sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici) sarebbe importante trattare a scuola spiegandone il perchè. Rispondendo a questo quesito i partecipanti hanno vinto i bellissimi gadget offerti dall'Agenzia Nazionale Erasmus+. Prossimo appuntamento per scoprire le nostre attività l'open day del 14 Gennaio. Vi aspettiamo!

Conferenza regionale Erasmus+ in Lazio: percorsi di inclusione, cittadinanza, sostenibilità ambientale e innovazione digitale

Samuele, Simone, Mattia, Chiara, Alessia e Gianpaolo insieme alle professoresse Pagliarella e Vona hanno partecipato oggi al convegno: Erasmus+ in Lazio. Particolarmente apprezzati gli interventi dei ragazzi sui temi della diversità e della partecipazione civile. Sul finale anche la foto con la coordinatrice dell’agenzia nazionale Erasmus+ Indire dottoressa Sara Pagliai.

QUARTA MOBILITA' PER IL PROGETTO FARMERS FOR FUTURE

Nuova mobilità per il progetto Farmers for future. Il paese ospitante sarà questa volta la Finlandia precisamente il Brahe education centre di Ruukki, nel nord del Paese. La mobilità si svolgerà dal 12 al 17 dicembre e vi parteciperanno 6 studenti degli indirizzi agrario, chimico e informatico accompagnati da 2 docenti.

TPM IN GRECIA PER IL PROGETTO FARMERS FOR FUTURE

Riparte il progetto Farmers for Future con un nuovo incontro di progetto. Il meeting di progetto si svolgerà dal 9 al 12 Novembre in Grecia, nella città di Kavala presso l'istituto IEK Kavalas. 

Parteciperanno all'incontro la Dirigente scolastica Professoressa Annamaria Greco e le professoresse Antonella Vona, coordinatrice del progetto e la professoressa Gelsomina Zoli, referente del sito Erasmus+ del Pertini.

STAGE DI UN MESE A MALTA

Anche quest'anno gli studenti dell'IIS Pertini avranno la possibilità di partecipare a stage all'estero della durata di un mese grazie a Erasmus+ (Nr. 2021-1-IT01-KA120-VET-000042502; 2021-1-IT01-KA120-VET-000047054). 

Gli studenti delle quarte di tutti gli indirizzi che vogliono candidarsi possono farlo accedendo ai seguenti link:

Progetto Care Talent 2022 https://form.jotform.com/222950919952365 

Progetto Vet@work https://form.jotform.com/222950989020358 

Documenti da allegare: CV in inglese (in formato europeo) e fotocopia del documento d'identità valido per l'espatrio in PDF. 

Scadenza il 18 Novembre...Affrettatevi!

European Day of languages 2022

La giornata europea delle lingue è stata istituita nel 2001 con l'intento di celebrare la diversità linguistica europea. Sapevi che in Europa esistono 225 lingue indigene?

Scopri le attività per questa giornata e manda i tuoi auguri in tutte le lingue che conosci nel nostro Padlet!

https://padlet.com/antonellavona/5e2zx4co6n0qvf8a

LTTA in Romania con Farmers for future

Dal 25 Settembre al 1 Ottobre 6 studenti e studentesse dell'IIS Pertini parteciperanno alla mobilità del progetto Farmers for Future che si terrà presso la città di Oradea in Romania. Al meeting parteciperanno gli alunni e i docenti delle altre 5 scuole partner di progetto. Il tema dei 5 giorni di attività sarà l'innovazione in agricoltura e allevamento animale. I partecipanti visiteranno aziende innovative, svolgeranno esperienze pratiche in azienda e parleranno delle aziende innovative del territorio dal quale provengono.

EXPO 2022

Il progetto Art for inclusion's sake sarà presente all'Expo dell'8 Giugno nella sede centrale del Pertini. I partecipanti racconteranno i momenti salienti del progetto, mostreranno alcuni degli output finali e lanceranno una proposta di follow-up con l'Accademia delle Belle Arti di Frosinone. 

Interverranno alcuni artisti e associazioni che hanno collaborato con l'Istituto per la realizzazione delle attività e, tra gli altri, anche l'Ambasciatrice Erasmus+ Maria Cristina Bevilacqua. 

LTTA in Portogallo

Sono partiti domenica 22 maggio i partecipanti alla seconda mobilità del progetto farmers for Future. L'incontro si è svolto presso la città di Joane in Portogallo, organizzato dai docenti e gli studenti dell'Istituto Padre Benjamin Salgado. Ricchissimo il programma delle attività che ha visto i nostri studenti concentrarsi sull'inquinamento agricolo, le sue possibili soluzioni e la visita presso le aziende innovative e sostenibili del territorio.

Guarda le immagini e i video nella pagina dedicata al progetto.


LTTA in Turchia

Sono partiti domenica 22 maggio i partecipanti alla sesta e ultima mobilità del progetto Art for inclusion's sake. presso il Tuna Anadolu Lisesi di Istanbul verranno completate le attività di progetto. Che si concentreranno sulla diversità culturale e artistica di Istanbul, vero e proprio punto di incontro tra oriente e occidente.

Guarda le immagini e i video nella pagina dedicata al progetto.


LTTA a Dendermonde

Sono partiti domenica 8 maggio i 12 studenti e studentesse del Pertini che partecipano, insieme alle docenti Claudia Fantini, Simona Gerardi e Tiziana Iacoucci alla mobilità in Belgio nell'ambito del progetto SENces4learning.

La settimana sarà ricca di attività che coinvolgeranno i ragazzi alla scoperta del patrimonio culturale delle Fiandre, dei giochi tradizionali e delle lingue dei paesi partner.

Guarda le immagini e i video nella pagina dedicata al progetto.


LTTA ad Alatri: scuola in fermento!

Tutto pronto per l'arrivo delle delegazioni delle scuole Belga, Polacca e Turca che dal 21 al 25 Marzo saranno ospitate presso il nostro istituto. 

Ricco il programma delle attività che vede coinvolti tutti gli indirizzi del Pertini: attività laboratoriali presso l'IPIA meccanico, attività sportive con i docenti di scienze motorie, attività culturali e linguistiche con i docenti di inglese e lettere. Non mancherà neanche il coinvolgimento dei numerosi assistenti specialistici che collaboreranno al programma con un laboratorio di danze popolari e che hanno già iniziato a lavorare attivando laboratori inclusivi per la creazione di manufatti in legno, ferro e cuoio. Il programma include inoltre il particolare coinvolgimento dei docenti di sostegno, dato che due delle scuole partecipanti sono scuole speciali per alunni con particolari difficoltà. 

Grande attenzione verrà dedicata infine alla scoperta del patrimonio culturale alatrense con la visita dei maggiori punti di interesse e una caccia al tesoro alla scoperte delle porte e dei rosoni presenti in città.


LTTA in Olanda per il progetto Art for Inclusion's sake.

I professori Annamaria De Santis e Pierluigi Barberio insieme a Mattia Campoli (4C ITTCH), Samuele Giorgilli e Simone Gussati (4A ITE) e Gabriele Vilcarromero (4 B ITTCH) parteciperanno alla mobilità presso la scuola olandese  Cartesius Lyceum di Amsterdam dal 6 al 12 Marzo 2022.

La mobilità prevede le seguenti attività: il contrasto della discriminazione di genere attraverso film e arti grafiche, la visita della sede di Amnesty International, la scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale di Amsterdam.

LTTA in Grecia per il progetto Farmers for future

Le professoresse Margherita Boianelli e Giusy Ordile insieme a Luca Angione (4A ITA), Leonardo Necci (2A ITA), Giorgia Pelorossi (4 A ITA), Alessandro Sabene (3 A ITA), Simone Sebastiani e Federica Tesori (3C ITTCH) parteciperanno alla mobilità presso la scuola greca IEK Kavala da 13 al 19 Febbraio 2022.

La mobilità prevede le seguenti attività: analisi dei suoli e delle acque dei paesi partner presso l'università di Kavala, visita di aziende innovative e visite culturali presso i siti archeologici di Delfi e Filippi.

Erasmus Days 2021

I nostri progetti sono stati disseminati durante gli Erasmus Days 2021 nell'ambito della manifestazione organizzata da Europascuola.eu. Alla manifestazione, di rilevanza nazionale, hanno partecipato 60 scuole dal nord al sud del Paese.

Rebecca, Beatrice, Ludovica, Yasmine, Santiago e Madalina hanno illustrato in modo chiaro e preciso i nostri progetti ricevendo i complimenti degli organizzatori!

Primo TPM per il progetto Farmers for Future

Si è svolto dal 17 al 20 novembre scorsi il primo incontro di progetto con i coordinatori del progetto Farmers for Future. Hanno partecipato in presenza i docenti provenienti dalle scuole partner di Lituania, Finlandia, Grecia, Portogallo, mentre il partner romeno ha partecipato a distanza.

LTTA in Spagna per il progetto Art for Inclusion's sake

Si è svolto dal 14 al 20 novembre 2021 il terzo incontro del progetto Art for Inclusion's sake presso l'IES La Laboral di LA Laguna Tenerife. Hanno partecipato alla mobilità 4 studenti: Rebecca Principia e Santiago Silvela (4B ITTCH), Madalina Ibrian e Yasmine Mallah (4D ITTCH). Hanno accompagnato la nostra preside Prof.ssa Annamaria Greco e il prof Stefano Sarra. 

Riconoscimenti dall'Europa per il Progetto Farmers for Future

Il progetto Erasmus Farmers for Future è stato selezionato dalla commissione europea per partecipare alla conferenza annuale EIP Agri che ha l'obiettivo di mettere in contatto stakholders internazionali sui temi principali della produzione agroalimentare e la tutela del territorio. Il progetto è stato considerato un buona pratica in grado di ispirare gli altri partecipanti.

L'Erasmus Team negli open days

L'Erasmus team sarà presente durante gli open days dell'istituto per mostrare i nostri progetti e informare i futuri studenti sulle opportunità di mobilità offerte nel nostro istituto. Vi aspettiamo!

Progetto etwinning "Reading can be fun"

Il progetto etwinning "Reading can be fun" è partito nell'a.s. 2021/2022 e vi partecipano 22 scuole da 14 paesi europei e non europei.  Gli studenti della classe 3 A ITA lavorano al progetto. Nel video l'augurio per un felice giorno europeo delle lingue in occasione della Gionata Europea delle lingue il 26 settembre.

Festa dell'Europa 2021

L'istituto ha partecipato alla festa dell'Europa organizzata da Europascuola.eu con interventi degli studenti e con questo bellissimo video in cui i partner dei progetti europei augurano a tutti buona festa dell'Europa.

Tirocini all'estero per gli studenti delle classi 4 e 5.

35 studentesse e studenti delle classi 4 e 5 hanno svolto un periodo di  tirocinio della durata di 32 giorni a Malta. 

7 studentesse e studenti delle classi 4 e 5  hanno svolto un periodo di  tirocinio della durata di 32 giorni in Spagna.

I tirocini si sono svolti dal 12 ottobre al 12 novembre 2021. I partecipanti hanno avuto la possibilità di essere catapultati per un mese nella vita da adulti dovendo gestire gli impegni di lavoro, la casa, il tempo libero in un paese straniero. Dopo qualche intoppo iniziale i ragazzi e le ragazze del gruppo sono tornati stanchissimi ma felici di avercela fatta!

Nell'immagine accanto l'ex studentessa Sofia Frocione a Plovdiv in Bulgaria, dove ha svolto un tirocinio di 3 mesi all'interno di un prestigioso istituto di ricerca.