Il Dolcetto d'Acqui è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Alessandria.
Caratteristiche organolettiche.
colore: rosso rubino intenso con tendenza al rosso mattone con l'invecchiamento.
odore: vinoso, attenuato, caratteristico.
sapore: asciutto, morbido, gradevolmente mandorlato o amarognolo.
Abbinamenti consigliati.
Si abbina con i salumi e primi piatti quali agnolotti, tagliatelle al ragù, zuppe di legumi. Come portate accompagna egregiamente i bolliti o il coniglio al forno. Si accompagna anche bene con formaggi giovani o di media stagionatura.
Il Brachetto d'Acqui è un vino a DOCG
Caratteristiche organolettiche.
Colore: rosso rubino di media intensitá e tendente al granato chiaro o rosato
Odore: aroma muschiato, molto delicato, caratteristico
Sapore: dolce, morbido, delicato
Abbinamenti consigliati.
Si consiglia il servizio a fine pasto accompagnato a dessert e pasticceria secca.
La Barbera d'Alba è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Cuneo.
Caratteristiche organolettiche.
colore: rosso rubino da giovane, con tendenza al rosso granato dopo l'invecchiamento.
odore: vinoso intenso caratteristico.
sapore: asciutto, di corpo, di acidità abbastanza spiccata, leggermente tannico dopo l'invecchiamento. Gusto pieno.
Abbinamenti consigliati.
Rosso da salumi, bolliti misti e brasati. Si abbina anche con la pasta ripiena e con pollame arrosto.