Roero Arneis è un vino bianco piemontese italiano DOCG, secco, la cui produzione è consentita in soli 19 comuni della provincia di Cuneo, situati lungo la riva sinistra del fiume Tanaro. È costituito da almeno 95% di uve bianche vitigno Arneis; la restante parte può essere costituita da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.
Caratteristiche organolettiche.
colore: paglierino più o meno intenso, con riflessi leggermente ambrati.
odore: delicato, fresco ed erbaceo.
sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo ed erbaceo.
Abbinamenti consigliati.
Il Roero Arneis si abbina particolarmente con formaggi stagionati, dai sapori importanti, e con piatti a base di carni bianche e pesce. Particolarmente indicati sono i piatti tipici della cucina cuneese e delle langhe. Il Roero Arneis si presta perfettamente anche ad aperitivi ed antipasti, offrendo il meglio di sé se servito ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi.
Da notare che Asti spumante e Moscato d'Asti, pur facendo parte della medesima denominazione Asti ed essendo ambedue espressioni di moscato bianco, sono due vini molto diversi: il primo è uno spumante, il secondo no. In effetti il Moscato d'Asti, non subendo la presa di spuma vera e propria, è caratterizzato da una leggera frizzantezza.
Caratteristiche organolettiche.
colore: paglierino giallo più o meno intenso;
odore: caratteristico e fragrante di Moscato;
sapore: dolce, aromatico, caratteristico, talvolta vivace;
Abbinamenti consigliati.
Dolci in genere. Ultimamente si consiglia anche con formaggi e salumi o generiche pietanze salate. Si abbina facilmente con i cibi speziati o piccanti; soprattutto negli Stati Uniti è tipico l'abbinamento del Moscato d'Asti con la cucina etnica, specialmente quella indiana.
Il Gavi o Cortese di Gavi è un vino bianco piemontese prodotto esclusivamente da vitigno cortese in provincia di Alessandria, è inoltre un vino DOCG.
Caratteristiche organolettiche.
colore: paglierino più o meno intenso, limpido
odore: caratteristico, delicato
sapore: asciutto, gradevole di gusto fresco e armonico.
Abbinamenti consigliati.
Aperitivo, antipasti freddi, crostacei e frutti di mare, formaggi molli, minestre in brodo e tortellini di magro, preparazioni a base di uova. Come aperitivo va degustato a 6-8 °C; in tavola a 12 °C