La scuola è la fonte primaria della conoscenza e riveste un ruolo fondamentale per la preparazione e la formazione di cittadini consapevoli. Da anni sono state attivate iniziative di orientamento volte a supportare in modo complementare ed integrativo l’offerta scolastica.
Se volessimo dare un titolo il più adatto sarebbe: "Scuola di pratica, non solo di teoria".
E di impegno pratica, stage ed esperienze di lavoro, sono stati il percorso formativo che ha portato tanti studenti all'eccellenza, conseguendo il diploma con il massimo dei voti, così come testimonia la cerimonia di premiazione tenutasi presso l'auditorium del nostro istituto.
A tal fine, è stato predisposto - proposte, attività, servizi e strumenti per l’orientamento. Questo strumento intende essere un mezzo che si propone di:
• promuovere un sistema che anticipi l’azione di orientamento per aumentare la probabilità di scelte ben “orientate” e consapevoli
• consolidare la logica che l’orientamento costituisce parte integrante dei curricula di studio e, più in generale, del processo educativo
• rafforzare un modello finalizzato alla riduzione della dispersione scolastica, degli insuccessi e degli abbandoni
• favorire il dialogo tra scuola e mondo produttivo, offrendo un’opportunità che permetta di far conoscere attraverso visite in aziende, imprese e enti, la varietà e la ricchezza del nostro territorio e delle professioni
• porre l’individuo al centro del sistema, affinché sia in grado di orientarsi in maniera critica nella realtà complessa in cui si trova a vivere e ad inserirsi, sia capace di fare le proprie scelte in coerenza con le proprie caratteristiche, attitudini e il proprio progetto personale continuamente verificato e riposizionato in rapporto alle contingenze sociali e lavorative
• avviare un coinvolgimento maggiore delle famiglie e degli attori del territorio al fine di costruire una rete efficace e competente
• offrire una molteplicità di opportunità di interventi che vanno dall’azione informativa a quella consulenziale, dall’accompagnamento all’intervento motivazionale e psicologico.
Obiettivi:
• Accompagnare l’alunno alla comprensione delle difficoltà scolastiche e, laddove necessario, valutare un riorientamento verso altri percorsi scolastici/formativi.
• Definire o ridefinire un progetto formativo e/o professionale. Destinatari: alunni delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione. Il colloquio è rivolto anche a studenti che, pur essendo in diritto-dovere di istruzione e/o formazione, non frequentano alcuna istituzione scolastica/formativa o si sono ritirati dalla frequenza e vengono segnalati dai Centri per l’Impiego, dalle scuole o dagli enti di formazione professionale.