Al termine del percorso di studi, il diploma in Grafica e Comunicazione dà accesso al mondo del lavoro, al proseguo universitario o a Corsi Post Diploma in collaborazione con Università, Centri di formazione e realtà produttive. Nello specifico, lo studente diplomato potrà iscriversi a tutte le facoltà universitarie, in particolare negli ambiti informatico e di comunicazione grafica e multimediale.
Il diplomato in Grafica e Comunicazione trova possibile occupazione nei seguenti settori:
Nelle aziende specializzate nella realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete, nella produzione fotografica e audiovisiva, nella programmazione ed esecuzione delle operazioni di pre-stampa e post-stampa;
Nell’ambito delle professioni tecniche.
Le professioni più immediatamente legate al diploma in Grafica e Comunicazione sono quelle di:
grafico e pubblicitario in aziende ed enti;
grafico di redazione;
disegnatore industriale;
copywriter;
art director in agenzie di comunicazione.
Profilo in uscita dello studente dell’Istituto Tecnico Tecnologico
Indirizzo Grafica e Comunicazione
Il diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. Inoltre, è in grado di integrare conoscenze di informatica di base, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa 2d E 3D; di progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
utilizzare competenze tecniche e sistemistiche, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni;
progettare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione;
programmare e gestire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi;
realizzare prodotti cartacei e multimediali necessari alle diverse forme di comunicazione, gestire la progettazione, pianificazione e produzione dei diversi prodotti che caratterizzano il settore grafico, editoriale e della stampa (ad esempio manifesti pubblicitari, cataloghi, siti internet, packaging, …).