Formatore: dott.ssa Paola Conti
Numero edizioni: 1
Durata di ciascuna edizione: 12 ore
Abstract: Il processo di innovazione nell’Amministrazione scolastica e la transizione digitale in corso richiedono l’introduzione di indispensabili novità procedurali. Infatti, una Scuola innovativa non può prescindere da una riorganizzazione tecnologica globale, finalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione prevista per la Pubblica Amministrazione, che coinvolga anche l’attività amministrativa delle segreterie.
Ciò comporta una trasformazione radicale della visione e della cultura lavorativa, accompagnata dai necessari cambiamenti nel modo di operare, affinché possa essere conseguito un nuovo modello organizzativo interattivo nel quale si collochino risorse umane con mutate e più ampie competenze professionali, dotate di flessibilità e di innovate capacità propositive. Il processo di realizzazione della cultura digitale nella gestione amministrativa prevede l’utilizzo di molteplici strumenti informatici e la padronanza del quadro normativo complessivo che costituisce la base per attivare l’ottimale sviluppo della digitalizzazione e il potenziamento dei servizi scolastici attraverso una puntuale conduzione dell’attività gestionale, con effetti positivi anche sull’utenza.
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire una serie di strumenti atti a favorire e rafforzare le competenze del personale per l’acquisizione di una maggiore autonomia tecnologico – operativa – anche attraverso l’imprescindibile conoscenza del portale per la comunicazione degli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici e ai consulenti (PERLA PA) - abbinata alla necessaria conoscenza del fondamentale complesso normativo di riferimento. Il corso si propone quindi di fornire un quadro completo in merito alle procedure per selezionare gli esperti esterni ai sensi dell'art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165 del 2001: dal Regolamento del Consiglio di Istituto ai sensi del DI 129 del 2018 al contratto passando per determina e avviso di selezione, evidenziando le differenze con gli affidamenti dei contratti di appalto. Il corso tiene conto delle recenti novità normative e giurisprudenziali.
Contenuti:
Differenza tra appalto e contratti di lavoro autonomo
I caratteri distintivi tra i contratti di lavoro autonomo con esperti esterni ed i contratti di appalto di servizi
Requisiti e presupposti per conferire incarichi ad esperti esterni
I requisiti previsti dalla normativa vigente in presenza dei quali le scuole possono ricorrere ad esperti esterni
Competenze del DS e del CdI
Le competenze del Consiglio di Istituto e del DS nella materia negoziale con specifico riferimento agli incarichi individuali
Le procedure comparative di selezione
Come le scuole devono procedere alla selezione degli esperti esterni
Quando è possibile affidare direttamente l’incarico
Le fattispecie in presenza delle quali le scuole possono affidare direttamente l'incarico senza procedura selettiva
Gli incarichi al personale interno e le collaborazioni plurime
Come conferire l'incarico ai dipendenti interni alla scuola o di altre istituzioni scolastiche
Le tipologie di contratti
Le diverse tipologie di contratti di lavoro autonomo che le scuole possono stipulare
Analisi delle fattispecie particolari di incarichi (soggetti in quiescenza, incarichi a titolo gratuito)
Il trattamento fiscale e previdenziale
Gli obblighi di pubblicazione
Gli adempimenti relativi all'Anagrafe delle Prestazione per quanto concerne gli incarichi conferiti a dipendenti interni ed esperti esterni - Il portale PERLA PA
I rapporti con gli Enti del Terzo Settore, gli Accordi tra PA e altre fattispecie contrattuali escluse dall’ambito di applicazione del Codice – particolarità ed eccezioni
Destinatari: A.A, A.T., C.S., DOCENTI
CALENDARIO EDIZIONE
Lezione 1 – 04/06/2025 dalle 8:30 alle 11:30
Lezione 2 – 06/06/2025 dalle 14:30 alle 17:30
Lezione 3 – 09/06/2025 dalle 8:30 alle 11:30
Lezione 4 – 11/06/2025 dalle 14:30 alle 17:30
(Date ed orari potrebbero subire variazioni)