Formatore: dott.ssa Paola Conti
Numero edizioni: 1
Durata di ciascuna edizione: 12 ore
Abstract: Il processo di innovazione dell’Amministrazione scolastica e la transizione digitale in atto richiedono l’adozione di necessarie novità procedurali. Infatti, una Scuola innovativa non può prescindere da una riorganizzazione tecnologica globale, finalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione prevista per la Pubblica Amministrazione, che coinvolga anche la gestione finanziario contabile in tutte le sue fasi e procedure.
Il corso affronta l’attività negoziale per le Istituzioni Scolastiche per tutti coloro che hanno già un poco di esperienza in materia di procedure di acquisto di beni e servizi.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per approcciare la materia, e con una logica di esercitazione che presuppone delle competenze di base dei corsisti già acquisite
Contenuti:
Attività negoziale: settori, principi fondamentali e terzo Codice Appalti
La tripartizione dell’attività negoziale fra esperti, appalti e concessioni di servizi.
Le novità dal primo gennaio 2024 – La digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti
La BDNCP e la Piattaforma Contratti Pubblici
Requisiti di partecipazione degli OOEE e cause di esclusione
Le cause di esclusione automatiche e non automatiche
Le soglie di valore fra Codice e Regolamento
Le soglie di competenza del DS e del Consiglio di Istituto
MEPA e piattaforme digitali
Le varie procedure di affidamento
Manifestazioni di interesse e altre procedure di affidamento
Gli affidamenti diretti di valore minore e il principio di rotazione
Destinatari: A.A, A.T., C.S., DOCENTI
CALENDARIO EDIZIONE
Lezione 1 - 25/02/2025 dalle 9:00 alle 12:00
Lezione 2 - 11/03/2025 dalle 14:30 alle 17:30
Lezione 3 - 19/03/2025 dalle 09:00 alle 12:00
Lezione 4 - 26/03/2025 dalle 14:30 alle 17:30
(Date ed orari potrebbero subire variazioni)