Versione 1 a colori
Versione 2 a colori
Versione 3 a colori
Versione 4 a colori
Le classi 3B e 3C della scuola secondaria di I grado Federico II di Jesi, anno scolastico 23/24. In particolare, la classe 3B, con la guida e le revisioni sui testi della prof.ssa Chiara Serenelli, ha contribuito alla realizzazione del presente sito web.
La proposta del Dirigente Scolastico di partecipare al Contest per le scuole "Urban Nature" promosso dal WWF, ha dato l'input ad alcune insegnanti a aderire, iscrivendo le classi 3B e 3C della secondaria di I grado. L'occasione specifica è arrivata nel momento in cui il Comune ha comunicato alla scuola la collaborazione nel progetto "VivaJesi - Vivai di cominità" dentro il quale parte delle idee e attività proposte nel Contest WWF possono essere implementate.
Il lavoro non è stato affatto facile da organizzare. Tuttavia ogni classe partecipante al Contest "Urban Nature" ha lavorato sia con lezioni frontali sui temi dedicati a natura e biodiversità in ambiente urbano, sia con momenti laboratoriali di attività in piccolo gruppo. Queste ultime, sui temi proposti dal Contest e trattati nelle lezioni, sono state svolte con il supporto di materiale didattico messo a disposizione dell'insegnante nella piattaforma Google Workspace di Istituto. Il sito web è stato elaborato dall'insegnante di Tecnologia delle classi coinvolte, prof.ssa Chiara Serenelli, usando la relativa applicazione del Google Workspace e rielaborando e riorganizzando tutti i materiali prodotti dagli alunni e dalle alunne durante le lezioni. Alcuni, ancora in forma di appunti e di bozze di idee, sono ancora in fase di revisione e rielaborazione. Un supporto operativo importante è stato dato da altre insegnanti delle classi coinvolte.
Certamente l'interesse della scuola verso tematiche ambientali e di sensibilizzazione alla tutela della Natura e della biodiversità, affrontate in tutti gli ordini di scuola dell'Istituto Comprensivo Federico II. Ha avuto tuttavia un ruolo determinante constatare la necessità di una generale riqualificazione di molte aree verdi e di avviare campagne di educazione e sensibilizzazione, anche rivolte agli adulti, verso la cura e il rispetto dello spazio pubblico e della natura in città. Una spinta ad occuparci di alcune aree nello specifio nella fattispecie è arrivata dalla partecipazione al concorso del FAI "Paesaggio in movimento" nel corso dell'anno scolastico 22/23.
Quella della cura dello spazio pubblico, del rispetto e della tutela della natura e della varietà delle specie vegetali e animali, aspetti fondamentali per il miglioramento della vita delle persone nelle città e per favorire la mitigazione climatica.
Il sito, seppur di complesso aggiornamento e mantenimento nel tempo, rappresenta un archivio online, accessibile a tutti, di materiali didattici, spunti, attività svolte dalla scuola, in un'ottica di condivisione e continuità nel tempo e, in verticale, tra i vari ordini scolastici dell'Istituto, Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. Questo rende inoltre aperti i contenuti ad altre scuole, in un possibile approccio di lavoro in rete.