Speciale di Natale

Film, spettacoli e canzoni che puoi vedere o ascoltare dopo Natale

spettacolo

  1. CONCERTO DI FINE ANNO - SABATO 31 DICEMBRE ORE 20:30

  2. VITA POLONIA - SABATO 14 GENNAIO ORE 21:00

  3. PROCESSO GALILEO - MARTEDÌ 17 GENNAIO ORE 20:45

  4. MIRACOLATO - GIOVEDÌ 19 GENNAIO ORE 21:00

  5. L'ORESTE - MERCOLEDÌ 25 GENNAIO ORE 20:45



Se non avete voglia di uscire con questo freddo, ho qualche idea di cosa potreste fare a casa:

  1. Film e cartoni a tema natalizio.

  2. Cantare a tutto volume le canzoni a tema natalizio.

  3. Giochi da tavolo in famiglia.

  4. Il presepe vivente.

  5. Sfare l'albero di Natale e il presepe.

  6. Prepara la tavola con i tuoi parenti con decorazioni a tema natalizio.

  7. Preparare i biscotti di pan di zenzero

  8. Provate questo Genially: AIUTIAMO BABBO NATALE


Top 10 canzoni di Natale

Ecco a voi una raccolta di canzoni natalizie che molto probabilmente, dopo l’ascolto, vi rimarranno in testa per sempre! Buon ascolto! (NB: cliccate sul link per arrivare direttamente alla canzone su Youtube)


Last Christmas - Wham!

Let it snow, let it snow, let it snow- Frank Sinatra

A Natale puoi - Bebe

Tu scendi dalle stelle - Canzoni di Natale

All I want for christmas is you - Mariah Carey

Jingle Bell Rock - Bobby Helms

Happy Xmas- John Lennon

Christmas lights - Coldplay

Hallelujah - Pentatonix

Do they know it’s christmas? - Band Aid

Top 10 Film di Natale


E infine ecco una Top 10 sui film di Natale. Questi film li ho visti tutti e vi consiglio di vederli perché sono tutti molto belli.

Spero che vi piacciano! Buona visione.

    1. Qualcuno salvi il Natale 1,2 - Clay Kaytis

    2. Tutto normale il prossimo Natale - Roberto Santucci

    3. Grinch - Ron Howard

    4. Lo schiaccianoci e i quattro regni - Lasse Hallström Joe Johnston

    5. Holidate - John Whitesell

    6. Un bambino chiamato Natale - Gil Kenan

    7. Mamma ho perso l'aereo - Chris Columbus

    8. L'amore non va in vacanza - Nancy Meyers

    9. A cinderella story: christmas wish - Michelle Johnston

    10. Frozen - Jennifer Lee e Chris Buck

Zoom su un film


Uno tra i miei preferiti è "Qualcuno salvi il natale". Il film parla di Babbo Natale che in una sola notte deve consegnare i regali a tutti i bambini. Però c'è un imprevisto, una bambina e un ragazzo salgono sulla sua slitta e a causa loro slitta e Babbo Natale vannoa schiantarsi contro una "Water Tower". Babbo Natale perde il suo cappello magico, senza il quale non potrà consegnare i doni. Aiuto! Il Natale è in pericolo.

Quando ho visto il film ho subito pensato a Harry Potter e a Mamma ho perso l'aereo, e poi ho scoperto che effettivamente i registi sono gli stessi …wow.….

Non vi faccio altri spoiler.

Ed ora un classico che non passa mai di moda:

"Una poltrona per due"

Lo sapevi che una poltrona per due va in onda da ben 25 anni a parte il 2002,2005 e il 2007? Il film uscì l'8 giugno 1983 e fu un grande successo.


Trailer:

"Le vite di un broker e di un mendicante vengono stravolte a causa di una scommessa di due ricchi annoiati. La scommessa prevede che, uno dei due prenda il posto dell'altro. Una volta scoperto il crudele gioco, però, i due si organizzano per far pagare il dovuto ai due scommettitori"


Quindi come mai Italia Uno continua da oltre vent'anni a riproporlo in televisione?

Interpellata sul motivo di tale scelta, la direttrice della rete Laura Casarotto ha risposto così:

"Scegliere sempre lo stesso titolo è un’intuizione che ho ereditato da chi mi ha preceduto.

Credo però che "Una Poltrona per Due" funzioni perché a Natale vogliamo sentirci raccontare sempre la stessa storia: ai bambini si parla di Babbo Natale e anche i più grandi vogliono la loro storia.

"Una Poltrona per Due è una contro-favola" continua la Casarotto,

"Con un lieto fine, ma con tanti elementi comici e dissacranti, come il resto della nostra programmazione natalizia, che comincia con il Grinch e finisce con i Gremlins".

Speciale di Natale

Come sapete il Natale è una delle feste più belle dell’anno, dove ci si scambiano regali, si sta in famiglia, si festeggia con amici e ci si diverte.

Volete sapere come si festeggia il Natale da noi? Qui alla Spezia, un golfo pieno di meraviglie?

Adesso ve lo mostriamo!

Il villaggio di Natale a la Spezia

La tradizione dei mercatini di Natale è un evento molto speciale per noi Spezzini. Un'opportunità commerciale di comprare molti prodotti alimentari avviene insieme a diversi eventi, come spettacoli artistici, musicali, pista di pattinaggio su ghiaccio alla magnifica Piazza Europa, serate a tema, degustazioni enogastronomiche e momenti di intrattenimento.

Un Natale Eco-green a Sarzana


La cittadella di Sarzana dista da la Spezia circa 34 km, 20/ 30 minuti in auto.

Quest’anno a Sarzana ci sarà un natale eco-green, adesso vi spiego cosa si intendo per tutto ciò.

Si aprirà come da tradizione il 26 novembre con l’accensione delle luminarie ed il ricco calendario del Natale di Sarzana che proseguirà fino alla settimana della Befana (7 gennaio) con tanti appuntamenti ai quali se ne aggiungeranno altri nei prossimi giorni. Un cartellone delle festività che avrà una marcata impronta “green”. Per questo Natale infatti il Comune ha collaborato con l’Associazione Punto Zero e con l’associazione culturale Artigiano di Agliana che curerà la realizzazione di un “bosco magico” in piazza Matteotti, che sarà animato da personaggi natalizi, eventi dedicati ai più piccoli e illuminazioni dedicate in vari punti della città.

L’Amministrazione comunale, in questo momento così particolare, ha scelto di puntare su un progetto solidale, inclusivo e sostenibile, che proporrà tanti appuntamenti volti a richiamare l’attenzione sulle tematiche ambientali, sostenibili e solidali.



Degli alberi di Natale totalmente green

Nel 2021 il 63% degli italiani aveva dichiarato di acquistare alberi sintetici. Una scelta sicuramente a basso costo, spinta da ragioni economiche, ma dal pesantissimo impatto ambientale, soprattutto per la realizzazione e il trasporto degli stessi alberi, che richiede un importante consumo di petrolio e implica una produzione di gas. Ma non solo: si stima siano necessari oltre 200 anni prima della degradazione di un albero di plastica nell’ambiente, senza contare la diffusione delle microplastiche nel suolo, nelle acque e nella catena alimentare. L’albero naturale italiano, invece, in grado di conciliare il rispetto della tradizione con quello per l’ambiente, pare essere tornato in voga in questo 2022 che, nonostante gli esiti della crisi e gli incessanti rincari che continuano a colpire famiglie e imprese, si conferma sempre più sostenibile, consapevole e rispettoso del Pianeta.

Questo progetto consiste nel noleggiare degli alberi in luoghi specializzati e dopo natale riportarli nel "negozio" da cui sono stati noleggiati.

A quel punto nel corso dell' anno vengono ripiantati pronti per essere nuovamente noleggiati il natale seguente.



Buone feste a tutti voi da Alessio Casati 3G; Viola Nako 2C; Sofia Lombardi 3G; Stefania 1D e Ambra 1E