L'evento di Liguria Academy del 5 settembre sarà ospitato dall'I.S.S. Ferraris-Pancaldo di Savona...
Ci vediamo alle ore 9 nella scuola per l'accoglienza,
prima sessione dalle 9.30 alle 12.30;
seconda sessione dalle 14.00 alle 17.00.
oppure Cerca CTRL-F Savona nel programma su Scuola Futura dei poli
CORSI GESTITI DAL NAUTICO
Ci si può presentare anche la mattina stessa, ma partecipare solo ai corsi che non hanno raggiunto la massima capienza.
I Corsi:
Il corso "Apprendere con la Gamification" guida i docenti ad acquisire conoscenze e abilità specifiche per condurre in classe una unità didattica utilizzando la metodologia della gamification e alcune applicazioni digitali utili a creare giochi didattici come cruciverba, crucipuzzle, l’impiccato, la ruota della fortuna e quiz divertenti. Gli studenti sono condotti a realizzare un’attività di gamification acquisendo conoscenze/ abilità/ competenze trasversali (sociali e digitali) e disciplinari (in funzione del tema del gioco che si vuole realizzare).
Destinatari: Dirigenti, docenti e personale educativo di ogni ordine e grado
Il corso guida i docenti ad acquisire conoscenze e abilità specifiche per condurre in classe attività didattiche utilizzando i Fogli di Calcolo come strumento per fare calcoli, raccogliere ed elaborare set di dati, visualizzare concetti e rappresentarli tramite grafici e cartogrammi. La formatrice propone brevi lesson plan da realizzare in classe per i diversi ordini di scuola avendo come obiettivo pedagogico lo sviluppo negli studenti pensiero creativo e critico, pensiero logico e algoritmo.
Destinatari: Dirigenti, docenti e personale educativo di ogni ordine e grado
Il percorso è dedicato agli insegnanti della Scuola Primaria che desiderano approcciarsi alla robotica. Si partirà dall’esplorazione dei kit messi a disposizione per passare alla costruzione di robot e alla scoperta dei concetti base della programmazione, coinvolgendo i partecipanti nella progettazione di lezioni ed attività volte a far sviluppare ai ragazzi il pensiero critico, la narrazione e la risoluzione di problemi complessi. Durante la giornata verranno introdotti i concetti base della robotica, si costruiranno e personalizzeranno robot utilizzando i componenti dei kit, si acquisiranno le competenze di base nella programmazione a blocchi, si sperimenteranno e svilupperanno le proprie idee e verranno presentati esempi di come utilizzare la robotica per insegnare concetti di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).
Destinatari: Docenti e personale educativo della scuola primaria
Verranno presentati esempi di utilizzo delle risorse informatiche per gli insegnamenti disciplinari nei vari livelli scolastici, facendo discutere i partecipanti e facendoli esercitare con software presente online, anche con l'intento di favorire e potenziare l'interazione tra le diverse fasce scolastiche
Destinatari: Docenti e personale educativo di area disciplinare
Il corso affronta la sfida cruciale di garantire pari opportunità nelle discipline STEM, adottando strategie che rendono l'apprendimento attivo e coinvolgente, con particolare attenzione a colmare il divario di genere. Nel percorso formativo la robotica educativa assume rilevanza, poiché la sua integrazione nel curriculum scolastico può coinvolgere in modo equilibrato sia ragazzi che ragazze, superando le limitazioni delle attività extracurricolari che spesso attraggono più i ragazzi. Questo approccio non solo promuove la partecipazione di tutti gli studenti, ma contribuisce anche a sfatare gli stereotipi di genere, preparando gli studenti ad affrontare le sfide future in un contesto di apprendimento inclusivo e stimolante. Il corso prevede una combinazione di momenti di teoria, attività pratiche e laboratoriali e l'elaborazione di strumenti didattici che i docenti potranno applicare direttamente in classe, contribuendo così a creare un'esperienza educativa completa e innovativa per tutti gli studenti.
Destinatari: Docenti e personale educativo primaria e secondaria di primo grado