L'evento di Liguria Academy del 4 settembre sarà ospitato dall'Istituto Comprensivo Albenga Secondo.
Ci vediamo alle ore 9 nella scuola per l'accoglienza,
prima sessione dalle 9.30 alle 12.30;
seconda sessione dalle 14.00 alle 17.00.
oppure Cerca CTRL-F Albenga nel programma su Scuola Futura dei poli
CORSI GESTITI DAL NAUTICO
Ci si può presentare anche la mattina stessa, ma partecipare solo ai corsi che non hanno raggiunto la massima capienza.
I Corsi:
Questo corso di formazione offre un'opportunità unica per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di esplorare l'applicazione dei microcontrollori e della robotica in classe. Durante la giornata, verranno presentate tecniche e metodologie per l'integrazione di queste tecnologie nel curriculum scolastico. Gli insegnanti avranno l'opportunità di lavorare con micro:bit, una scheda programmabile pensata per la didattica e piccoli robot, imparando a progettare e realizzare attività didattiche innovative che incoraggino la creatività e il pensiero critico negli studenti. Il corso mira a fornire le competenze e le conoscenze per utilizzare queste tecnologie come potenti strumenti educativi, rendendo l'apprendimento più dinamico e coinvolgente.
Destinatari: docenti e personale educativo della scuola primaria e secondaria
Le politiche educative, sia a livello internazionale che nazionale, evidenziano l'importanza di garantire pari opportunità agli studenti, soprattutto nelle discipline STEM. Integrando la robotica educativa nel curriculum scolastico, è possibile coinvolgere equamente ragazzi e ragazze, superando il limite delle attività extracurricolari che attraggono principalmente i ragazzi. Quali proposte quindi privilegiare per rendere l'apprendimento attivo motivando gli studenti a diventare protagonisti del loro apprendimento vincendo gli stereotipi di genere? Scopriamo insieme come sviluppare attività per dare a tutti gli studenti l’opportunità di avere gli strumenti per rispondere alle sfide future, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
Destinatari: Docenti e personale educativo primaria e secondaria di primo grado
Viaggio alla scoperta concreta dell’Intelligenza Artificiale declinata ad un consapevole utilizzo didattico,, disciplinare e interdisciplinare. Partendo da una breve e chiara cronistoria, ci si avventurerà nel dialogo con le chat conversazionali per poi esplorare l’Intelligenza Artificiale Generativa applicata alle immagini. Spazio anche… alla creazione, con IA, di alcuni dei personaggi più famosi della Storia nei loro ambiti di riferimento, potendoli ascoltare dalla loro “viva” voce e alla creazione efficace di quiz e verifiche generate sempre con l’ausilio della IA.
Destinatari: Personale ATA, docenti e personale educativo secondaria di secondo grado
Scuola di Robotica è impegnata da anni nell'unire l'educazione alla sostenibilità all'uso di strumenti tecnologici e metodi innovativi. Nel progetto Europeo Green Code stiamo studiando programmi didattici al servizio di scuole di ogni ordine e grado per unire l'uso della robotica educativa e del coding all'insegnamento di educazione civica, alla riflessione sul riciclo e il riuso, allo studio dell'impatto ambientale delle tecnologie e a comprendere come ridurre la nostra impronta ecologica. Nel laboratorio partendo da assunti generali useremo strumenti diversi e idonei ai diversi ordini di scuola per comprendere come unire attività hands on di robotica (con costruzione, progettazione, ambientazione), di coding, di narrazione, di scienze a quelle dedicate all'agenda 2030.
Destinatari: Docenti e personale educativo qualunque ordine e grado
"Ci stiamo provando… scusate il disagio" aiuterà nella osservazione, interpretazione e gestione delle manifestazioni di disagio affettivo e relazionale delle/i nuove/i adolescenti native/i digitali nel gruppo classe
Destinatari: Docenti e personale educativo scuola secondaria