L'evento di Liguria Academy del 10 Settembre sarà ospitato dal Liceo Marconi-Delpino di Chiavari...
Ci vediamo alle ore 9 nella scuola per l'accoglienza,
prima sessione dalle 9.30 alle 12.30;
seconda sessione dalle 14.00 alle 17.00.
oppure Cerca CTRL-F Chiavari nel programma su Scuola Futura dei poli
CORSI GESTITI DAL NAUTICO
Ci si può presentare anche la mattina stessa, ma partecipare solo ai corsi che non hanno raggiunto la massima capienza.
I Corsi:
In questo laboratorio esploreremo i concetti chiave dell'Intelligenza Artificiale, tra cui Machine Learning, Deep Learning acquisendo dati e sperimentando le potenzialità delle IA. Un'occasione unica per comprendere come queste tecnologie innovative possano essere gestite a partire da semplici misure digitali gestite.
Destinatari: Dirigenti, docenti e personale educativo di ogni ordine e grado
Scuola di Robotica è impegnata da anni nell'unire l'educazione alla sostenibilità all'uso di strumenti tecnologici e metodi innovativi. Nel progetto Europeo Green Code stiamo studiando programmi didattici al servizio di scuole di ogni ordine e grado per unire l'uso della robotica educativa e del coding all'insegnamento di educazione civica, alla riflessione sul riciclo e il riuso, allo studio dell'impatto ambientale delle tecnologie e a comprendere come ridurre la nostra impronta ecologica. Nel laboratorio partendo da assunti generali useremo strumenti diversi e idonei ai diversi ordini di scuola per comprendere come unire attività hands on di robotica (con costruzione, progettazione, ambientazione), di coding, di narrazione, di scienze a quelle dedicate all'agenda 2030.
Destinatari: Docenti e personale educativo qualunque ordine e grado
Il corso guida i docenti ad acquisire conoscenze e abilità specifiche per far realizzare agli alunni giornali, blog e podcast scolastici utilizzando la multicanalità del digitale (testi, video, grafiche e audio). I docenti svilupperanno un proprio prodotto e apprenderanno come condurre lezioni in cui gli studenti realizzeranno il proprio canale di informazione acquisendo molteplici competenze: la ricerca critica di informazioni e dati, la capacità di creare contenuti digitali e di muoversi responsabilmente nella Rete, l’uso consapevole della lingua scritta e del registro espressivo del parlato, la capacità di argomentare un’opinione personale e di esporre in maniera chiara e accattivante gli argomenti, oltre ad abilità trasversali come il lavoro di squadra e la capacità di risolvere i problemi legati all’attività.
Destinatari: docenti e personale educativo della scuola primaria e secondaria
Il corso guida i docenti ad acquisire conoscenze e abilità specifiche per condurre in classe attività didattiche utilizzando i Fogli di Calcolo come strumento per fare calcoli, raccogliere ed elaborare set di dati, visualizzare concetti e rappresentarli tramite grafici e cartogrammi. La formatrice propone brevi lesson plan da realizzare in classe per i diversi ordini di scuola avendo come obiettivo pedagogico lo sviluppo negli studenti pensiero creativo e critico, pensiero logico e algoritmo.
Destinatari: Dirigenti, docenti e personale educativo di ogni ordine e grado
"Stiamo cercando un futuro possibile….. scusate il disagio" aiuterà nella lettura e gestione del disagio affettivo e relazionale nelle/i bambine/i native/i digitali, da criticità a opportunità e risorsa nel gruppo classe.
Destinatari: Docenti e personale educativo scuola primaria e infanzia