HodiernaDigitale

La scuola del futuro

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

HodiernaDigitale è un progetto di educazione e sensibilizzazione all'utilizzo consapevole e costruttivo del mondo digitale; è un percorso sperimentato dagli alunni al fine di riuscire a padroneggiare la rete e le risorse multimediali per l’apprendimento e l’acquisizione di competenze nuove; è l'esperienza di come l'innovazione digitale può favorire la capacità di lavorare in gruppo, la creatività, la pluridisciplinarità, la capacità di adattamento alle innovazioni, di comunicazione interculturale e di risoluzione di problemi; è la costruzione di nuovi ambienti di sviluppo culturale del cittadino.


Finalità del sito app, realizzato sulla piattaforma G Suite for Educational, è la presentazione sul web dell'Istituto Giovan Battista Hodierna di Mussomeli, del suo territorio nonché di alcuni esempi di utilizzo delle TIC in ambito didattico.

Attori del progetto sono stati alcuni alunni selezionati dal Team Digitale tra le varie classi dell'Istituto, che hanno collaborato nella progettazione del sito, nella raccolta, catalogazione e rielaborazione delle informazioni, nel supporto pratico alla registrazione dei video tour.

La sezione dedicata alla Digital Communication e alla Biblioteca Digitale è l'esempio di come lo spazio didattico virtuale, se sapientemente utilizzato, può diventare ambiente inclusivo e creativo. Le tematiche trattate, infatti, afferiscono ai percorsi di Cittadinanza e ad alcuni Goals di Agenda 2030, quali "Istruzione di qualità", "Parità di genere", "Pace, giustizia e istituzioni solide", "Imprese, Innovazione e Infrastrutture", affrontati e sviluppati negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021. Gli ebook della sezione Biblioteca Digitale, infine, sono un esempio di come la progettazione didattica può essere integrata con le indicazioni della Legge regionale Sicilia 31 maggio 2011, n. 9 "Norme sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano".

HodiernaDigitale è dunque un esempio di come affrontare le nuove sfide educative!