PROGETTO DIGITALE - Anniversario della strage di Capaci 23 Maggio 2020

Nella consapevolezza che la scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione di una cittadinanza attiva e consapevole, scevra da condizionamenti mafiosi, il nostro Istituto ha fatto proprio il pensiero di Antonino Caponnetto : “ la mafia teme più la scuola che la giustizia; l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”. In quest’ottica, sono state declinate diverse tematiche: mafia, cyberbullismo e reati informatici, immigrazione, violenza sulla donna . I nostri studenti hanno visto con i loro occhi come lavora la polizia scientifica o la DIA; hanno preso coscienza delle problematiche legate alla legalità, attraverso le testimonianze dirette di magistrati (L. Guarnotta) ,forze dell’ordine (IMD) giornalisti e gente comune; hanno condiviso il loro percorso di crescita con gli studenti di tutta Italia, partecipando ogni anno alla marcia antimafia il 23 maggio a Palermo .

Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, la Fondazione Falcone, che ogni anno organizza la manifestazione del 23 maggio , si è vista costretta ad utilizzare forme alternative per celebrare l’evento: nessun corteo, nessuna nave della legalità, nessun convegno, ma la promozione di una campagna social dal titolo” Palermo chiama Italia al balcone”. L’Hodierna ha risposto all’invito: alle ore 17:58 , insieme ai cittadini di tutta Italia , alunni e personale della scuola si sono affacciati ai propri balconi appendendo un lenzuolo bianco sulle note dell’Inno di Mameli. Ma ai nostri ragazzi questo non è bastato! Considerato che la didattica a distanza prevede l’uso di una piattaforma, perché non utilizzare proprio quella piattaforma per veicolare un ulteriore contributo? Se le idee di Giovanni e Paolo non potevano camminare sulle loro gambe, avrebbero potuto volare attraverso i social. Lo hanno fatto attraverso un video, in un tam tam che ha coinvolto alunni , docenti, dirigenza e personale ATA e che in chiusura si sofferma su una foto del volto di Giovanni Falcone composto da tutte le foto che raffigurano le classi in DAD, con la maglia a tema indossata ogni anno per la marcia antimafia . Una foto-mosaico molto emozionante che ha risposto al desiderio di esserci sempre e comunque!

College di Falcone creato dalle foto di tutti i ragazzi e i docenti dell'istituto G.B. Hodierna

La pandemia ha spinto i nostri alunni ad ingegnarsi, potenziando le competenze digitali che già hanno nel loro curriculo , ma che, in un momento di grande fragilità emotiva, sono state funzionali all’accrescimento della loro autostima. In tal modo hanno maturato la consapevolezza che, nonostante le difficoltà , è possibile non rinunciare ad un momento di crescita tanto importante, nel quale hanno sempre creduto . Il video ha avuto un grande impatto dal punto di vista emotivo, tanto che la stessa Fondazione ha gratificato i ragazzi pubblicandolo sui suoi canali social.