STAMPA 3D delle Valvole Charlotte e raccolta mascherine

L’Istituto dispone di una stampante 3D (Makerbot Replicator+), che viene regolarmente utilizzata dai propri studenti durante le lezioni come strumento didattico altamente innovativo. Consapevoli delle potenzialità di detto strumento, un gruppo di docenti, subito coadiuvati dallo staff dirigenziale e amministrativo dell'Istituto, ha pensato di utilizzare la stampante 3D della scuola, per la realizzazione della valvola “Charlotte”, una semplice valvola che permette di modificare una maschera da snorkeling in una maschera respiratoria d'emergenza oppure in un dispositivo di protezione individuale per gli operatori sanitari.

STAMPANTE 3D

VALVOLA CHARLOTTE + MASCHERA DECATHLON

MASCHERE RESPIRATORIE

D'EMERGENZA

DESTINATE ALL'OSPEDALE "MARIA IMMACOLATA LONGO" DI MUSSOMELI (CL)

Obiettivo: mettere a disposizione dell’Ospedale “M.I. Longo” di Mussomeli strumenti salvavita per fronteggiare l'emergenza Coronavirus ed esprimere vicinanza a tutta la comunità e agli operatori sanitari. Utilizzando il brevetto condiviso sulla rete dall'azienda Isinnova srl per costruire il raccordo tra maschere e tubi ospedalieri (ribattezzato valvola Charlotte), in collaborazione con gli operatori sanitari, e con la FRATRES di Mussomeli, l'IIS Hodierna ha avviato un’operazione di reperimento delle suddette maschere, coinvolgendo tutta la comunità e in particolar modo, chiunque era in possesso di una mascherina Airbreath, invitandolo a donarle.

Non è la prima volta che il nostro istituto collabora con le istituzioni pubbliche e private del territorio, nella consapevolezza che la Scuola è parte integrante del tessuto sociale del territorio.

Articolo La Sicilia del 28/06/2020

Il progetto è stata anche un'importante opportunità didattica durante il lockdown; partendo dal progetto infatti sono stati coinvolti TUTTI gli studenti dell’istituto in diversi modi, facendo sperimentare loro come le competenze possono essere messe a servizio della comunità, con giusto spirito di solidarietà e collaborazione. Ogni alunno si è fatti parte attiva nella pubblicizzazione del progetto, mediante i social, con i contatti diretti, adoperandosi nella raccolta delle maschere usate. Soprattutto gli alunni del corso CAT, che meglio conoscono il funzionamento della stampante, hanno curato, insieme ai docenti, la documentazione del procedimento di produzione della valvola "Charlotte" , al fine di redigere un comunicato stampa che è stato veicolato sulle varie testate giornalistiche locali e regionali.