Accanto all'attività giornalistica, il Digital Communication Lab è in grado di fornire tutti gli strumenti idonei alla realizzazione di attività redazionali complesse, come quella di una vera e propria casa editrice, che opera su contenuti più estesi e strutturati rispetto alla redazione giornalistica, e deve disporre di molteplici canali divulgativi delle proprie pubblicazioni, senza poter prescindere dalle piattaforme digitali.
Oltre all'elaborazione di contenuti da raccogliere in un volume, a stampa o in formato digitale, lavorando a una pubblicazione a stampa gli alunni possono sperimentare il product management, per comprendere tutti gli aspetti, da quelli economici a quelli gestionali e amministrativi, del prodotto editoriale. Si può inoltre percorrere la storia del libro, particolarmente affine al curriculum di studi classici, e della stampa, creando sinergie concrete con il ricchissimo tessuto tipografico ed editoriale dell'Umbria ed esplorando l'evoluzione tecnologica e di mercato di questo fondamentale prodotto culturale.
Il Lab fornisce inoltre, unitamente alle Next Generation Classrooms allestite presso la scuola, le strumentazioni idonee al copy editing, alla progettazione grafica per il prodotto a stampa e per il marketing (Adobe Illustrator; Adobe InDesign; Adobe Photoshop), a stampa e sul web.
La proposta editoriale permette dunque di sviluppare un elevato numero di competenze chiave, tra cui certamente spicca, più che in altre proposte, la competenza imprenditoriale. Si tratta di un percorso complesso e nuovo per il nostro Liceo, ma apre orizzonti molto stimolanti per l'orientamento attivo alle professioni della comunicazione e divulgazione culturale.