La creazione del DCL (Digital Communication Lab) trae origine dal Piano Scuola 4.0, da Scuola Futura e dal progetto Next Generation Europe, e in particolare dall'Azione Next Generation Labs finanziata con fondi PNRR.
L'espressione 'Scuola 4.0' deriva dalla volontà del Ministero dell'Istruzione "di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali".
Il Piano Scuola 4.0 prevede che ogni Istituto scolastico destinatario del finanziamento si doti di almeno un LAB per le professioni digitali del futuro, il cui elenco comprende le seguenti voci:
1. robotica e automazione; 2. intelligenza artificiale; 3. cloud computing; 4. cybersicurezza; 5. Internet delle cose; 6. making e modellazione e stampa 3D/4D; 7. creazione di prodotti e servizi digitali; 8. creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata; 9. comunicazione digitale; 10. elaborazione, analisi e studio dei big data; 11. economia digitale, e-commerce e blockchain.
Il nostro Liceo ha scelto di realizzare un LAB per la Comunicazione Digitale, poiché tale ambito è affine alle materie caratterizzanti il curriculum di studi classico (uso della lingua scritta e orale in contesti professionali di vario genere; produzione di contenuti pluridisciplinari di area tanto umanistica quanto tecnico-scientifica; espressione dei contenuti anche in lingua inglese) e consente di fornire agli alunni e alle alunne competenze digitali spendibili in contesti professionali che comprendono la conoscenza dei principi fondamentali della comunicazione visiva (teoria e pratica del graphic e visual design), l'uso di hardware e software per l'elaborazione e diffusione digitale delle immagini e del suono, la capacità di progettazione grafica e dell'editing digitale di testi giornalistici, narrativi e saggistici (uso avanzato delle funzioni dei software di videoscrittura; uso di software di impaginazione professionale), la capacità di digitalizzare testi manoscritti e a stampa (coding in XML e TEI) e di condividere le informazioni che li riguardano (web design; web graphics).
Alle competenze specifiche negli ambiti appena descritti, si aggiungono le conoscenze necessarie per operare secondo le norme vigenti in materia di copyright internazionale e di cyber security.
La fusione di queste facce di un'unica medaglia permette di integrare il curriculum di studi tradizionale con le competenze digitali per la formazione di cittadini del futuro consapevoli e agili nel mondo che si apre davanti a loro, coprendo un numero significativo di dimensioni del DigComp 2.2.
NOTA BENE
La progettazione degli spazi fisici del Digital Communication Lab è opera del Prof. Michele Zualdi, in servizio presso il Liceo Artistico 'O. Metelli' di Terni in qualità di docente di Architettura e Ambiente.