Comunicare in modo professionale e accattivante contenuti strutturati e tecnici richiede ottime capacità di sintesi, di impostazione del discorso in base al contenuto e al pubblico di riferimento, di padronanza delle figure retoriche e della voce. Inoltre, la comunicazione moderna richiede che la presentazione orale sia integrata da un supporto visivo che permetta al pubblico di seguire bene il discorso, di mantenere viva l'attenzione, di memorizzare alcuni concetti chiave anche attraverso la vista.
Affrontare l'uditorio in modo efficace e di impatto richiede preparazione e padronanza della lingua e dei principi fondamentali della comunicazione visiva, oltre che della progettazione grafica. Spesso questi elementi vengono ignorati o fortemente sottovalutati, perché si ritiene che tutti sappiano usare i software più diffusi quando giungono al Liceo. La pratica didattica dimostra che gli alunni dispongono in realtà di competenze molto disomogenee, e comunque non più che intermedie, nei principali software per le presentazioni digitali, e soprattutto ignorano del tutto i principi della progettazione grafica e della comunicazione visiva. Il Digital Communication Lab è uno spazio prezioso nel quale apprendere e mettere in pratica i principi utili a realizzare una presentazione strutturata ed efficace, che segua criteri semplici e rigorosi, per giungere a un'impaginazione accattivante e sorvegliata e a una più consapevole fruizione degli strumenti digitali utili alla realizzazione di un prodotto di qualità.
Le competenze digitali acquisite si sommeranno al potenziamento della competenza linguistica, tanto in italiano quanto in inglese, con attenzione particolare alla struttura del discorso, agli artifici retorici, all'intonazione, alla prossemica, al rispetto dei tempi di elocuzione. Un programma importante per formare abili comunicatori del futuro, in uno spazio didattico al passo con lo sviluppo della società e del mondo del lavoro.