Tra le nuove forme di comunicazione digitali, il Podcast rappresenta certamente un genere tanto giovane quanto di successo a livello globale.
Dal punto di vista didattico il Podcast soddisfa numerose esigenze:
è interdisciplinare e multiculturale, perché i suoi contenuti possono riguardare ogni disciplina e volgersi ad ogni cultura
è multilinguistico, perché può essere redatto nella lingua materna degli alunni quanto in una lingua straniera
richiede padronanza di contenuti culturali specifici
sviluppa competenze di produzione di testi in forma sia scritta che orale di varia tipologia (narrativa, saggistica, argomentativa, giornalistica, etc.)
sviluppa conoscenze teoriche e pratiche delle attrezzature e dei software per la registrazione, elaborazione e diffusione sul web di files audio in formato digitale.
Il Digital Communication Lab è dotato di attrezzature di ottimo livello per la registrazione dei Podcast e per la realizzazione di una potenziale Web Radio per il futuro. Ovviamente ogni attività sarà integrata da un adeguato approfondimento sulla normativa vigente in materia di privacy, di copyright e di sicurezza, così da fornire agli studenti un panorama completo dell'attività di Podcaster, intervenendo su tutte le dimensioni del DigComp 2.2 che riguardano questa attività.