Progetto Erasmus+: KA122-ADU-6E259335-6

C o m u n i t à   D e m o c r a t i c a   e   S v i l u p p o    S o s t e n i b i l e

OBIETTIVI PROGETTO

 La scuola intende ampliare e aumentare le competenze dei docenti per lavorare in team, in modo da creare percorsi trasversali di apprendimento, che aumentino motivazione e interesse dei discenti adulti, che hanno bisogno di apprendere con un metodo che tenga in considerazione i contenuti disciplinari a livello olistico, collegando le discipline per comprenderne al meglio le correlazioni.

Gli insegnanti del corso serale, per poter essere in grado di attrarre, motivare e coinvolgere persone adulte, hanno bisogno di sviluppare costantemente competenze trasversali, come la comunicazione efficace, l’auto-riflessione e l’utilizzo di diversi metodi, stili e tecniche di apprendimento.

Questo obiettivo sarà raggiunto nel medio e nel lungo termine.

Si dirama in due branche:

- una destinata ai docenti che devono migliorare le metodologie per insegnare la lingua inglese e per renderla più aderente alla realtà, anche l'uso del CLIL. Anche i docenti che insegnano italiano come lingua L2 hanno necessità di apprendere metodologie più efficaci e più inclusive.

- una destinata ai discenti che hanno due bisogni differenti:

a) il bisogno di imparare la lingua straniera anche per avere maggiore accesso al mondo del lavoro

b) la necessità, per gli stranieri , di migliorare le competenze della lingua italiana per poter vivere meglio nel Paese di residenza, ma anche per integrarsi grazie ad una conoscenza migliore della lingua.

Questo è un obiettivo trasversale, l'esigenza di uscire dalla propria autoreferenzialità è molto forte e sentita nei corsi serali del nostro Istituto.

La scuola serale, con la costituzione di un Team Erasmus+, ha l'intenzione di promuovere cooperazioni con altri Paesi.

Questo perché molti degli studenti dei corsi serali non hanno avuto mai la possibilità di vivere un'esperienza all'estero, tanto più di apprendimento e questa potrebbe essere un'opportunità per aprire la mente. D'altro canto, anche il personale necessita di confrontarsi con altre realtà Europee, per avere modo di migliorare le proprie competenze attraverso lo studio di altri sistemi e di altre metodologie.