Progetto Erasmus+: KA122-ADU-6E259335-6

C o m u n i t à   D e m o c r a t i c a   e   S v i l u p p o  S o s t e n i b i l e

     Sviluppo Sostenibile

     Comunità Democratica

Erasmus+ incoraggia l’aggiornamento del personale all’estero, l’ospitalità di esperti, viaggi educativi individuali e di gruppo per discenti adulti con qualifiche deboli, e progetti di cooperazione tra diversi Paesi per innovare i processi, migliorare la preparazione degli educatori e innalzare la qualità dell’offerta formativa. È possibile creare anche progetti brevi e più semplici, perfetti per chi si trova alla prima esperienza.

EPALE è una community multilingue aperta a insegnanti, formatori, ricercatori, docenti universitari, responsabili delle politiche e chiunque abbia un ruolo professionale nel settore dell'apprendimento degli adulti in Europa 

CODICE PROGETTO:  KA122-ADU-6E259335-6

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

C R E A Z I O N E    L O G O    D I    P R O G E T  T  O

"COMUNITA' DEMOCRATICA E SVILUPPO SOTENIBILE"

I  progetti Erasmus+ sono un’iniziativa dell’Unione Europea che mira a promuovere la mobilità e la cooperazione tra studenti e istituzioni di istruzione superiore in Europa. 

Il progetto " COMUNITA' DEMOCRATICA E SVILUPPO SOSTENIBILE" è il primo ad essere attivato unicamente per i corsi serali dell'IIS MOSE' BIANCHI di MONZA coinvolgendo studenti, docenti e personale amministrativo.  

Per la creazione del logo di progetto, il team Erasmus, ha pensato di far svolgere un'attività di studio e partecipazione a tutti gli studenti dei sorsi serali per coinvolgerli ed avvicinarli alle attività dei progetti Erasmus. Il contest per la scelta del miglior logo del progetto Erasmus+ dei corsi serali è un’opportunità per gli studenti di dimostrare la loro creatività e di contribuire al successo del progetto. Per partecipare al concorso, gli studenti dei corsi serali devono creare un logo originale e unico che rappresenti il tema del progetto Erasmus+. Il logo deve essere presentato in formato JPEG e accompagnato da una breve spiegazione dell’idea e delle scelte compiute. La scadenza per la presentazione dei loghi è il 15 gennaio 2024. Una commissione selezionerà i tre migliori loghi tra quelli presentati dagli studenti. Successivamente, i tre loghi scelti, saranno votati dagli studenti dei corsi serali per la scelta del logo che sarà quello adottato dal progetto.

Se sei uno studente dei corsi serali, non perdere questa occasione per mettere alla prova la tua creatività e partecipare al concorso!

Proposte ed esito Concorso LOGO 

Hu Liliana 1 classificato

Intorre Greta 2 classificato

Rossi Alessandro 3 classificato

EVENTO DI RESTITUZIONE E DIFFUSIONE MOBILITA' PROGETTO📢


 L'evento ha lo scopo di coinvolgere e diffondere a tutti, discenti e docenti, l'esperienze maturate nelle mobilità effettuate.

In particolare le mobilità dai discenti, sono state le prime in assoluto effettuate nei corsi serali del nostro istituto.

All'evento sono stati invitati a partecipare partner stranieri, di S. Batolomè de Tirajana a Gran Canaria e Palma di Majorca, con i quali collaboriamo o lo faremo in futuro, attraverso le loro esperienze diffonderanno lo spirito ed i principi che sono alla base del nostro progetto.

Parteciperà inoltre Gabriella Russo, ambasciatrice EDA dell'associazione METIVA,  parlerà sul tema dell'IMPRENDITORIALITA' come ORIENTAMENTO per i discenti dell'Istituto.


DISSEMINAZIONE MOBILITA'📢

Disseminazione delle restituzioni delle mobilità effettuate sia da parte dei docenti ma soprattutto dei discenti che per la prima volta hanno effettuato una mobilità Erasmus, rimanendone entusiasti.  Nell'ambito delle attività svolte per i progetti Erasmus, inoltre,  il nostro istituto ha accolto numerose delegazioni di docenti, discenti ed esperti creando una rete europea tra scuole ed istituti agevolando le mobilità per aumentare le competenze di cittadinanza europea, di confronto e crescita culturale.