Gli insegnanti della scuola primaria di Rocca propongono, dall’a.s. 2014/15, un unico progetto didattico.
Le attività salienti del progetto si sviluppano con una preparazione in aula e una verifica – sperimentazione – ricerca – osservazione - scoperta all’esterno.
Ogni attività prevede uno studio o una produzione di elaborati, sia prima che dopo l’uscita, un percorso educativo che si dipana… Non solo in aula.
La proposta didattica del progetto parte da uno studio storico - artistico (musicale - iconico) - paesaggistico in aula, per poi visitare i luoghi dove si può scoprire dal vivo quanto appreso in classe. Primo passo: insegnare ad osservare, ma si potrebbe dire anche insegnare a ragionare, ad approfondire, a non essere superficiali, a chiedersi dei perché…
Si prevede l’utilizzo di presentazioni in PowerPoint o con il software della LIM.
La lezione frontali è breve e prevede un continuo coinvolgimento degli alunni, lasciando molto spazio ai loro interventi, al confronto con il gruppo, in uno stile di lavoro di carattere cooperativo.
Seguono attività di rielaborazione, attraverso attività sia digitali che pratico manuali e motorie: creazione di file digitali con materiale fornito, pittura specifica dello stile, interpretazione di una danza.
Gli alunni dimostrano di seguire con molta partecipazione.
L’obiettivo è l’attivazione dei processi di osservazione ragionata attraverso la deduzione, l’individuazione della metafora, il riconoscimento del simbolo, l’esercizio del confronto, l’interiorizzazione dei processi di riconoscimento e la fondamentale stimolazione della curiosità.
L’attività ha una forte valenza interdisciplinare.
È un tipo di attività che riscuote un alto gradimento da parte dei bambini e che continua a dare dei riscontri positivi anche a lunga distanza.
"Nutre la mente soltanto ciò che la rallegra" Sant'Agostino