Per fare le loro scoperte, gli scienziati utilizzano un metodo particolare chiamato metodo scientifico sperimentale. Prima di imparare le fasi di questo metodo dal nostro libro di Scienze, abbiamo provato a utilizzarlo in un esperimento in classe, per capire prima dalla pratica.
Materiali
Un tappo di sughero
Un bicchiere con acqua
Una gomma per cancellare
Procedimento
Mano a mano che facevamo l'esperimento abbiamo annotato i passaggi e tutto quello che osservavamo sul nostro quaderno. Ecco il risultato.
Abbiamo messo il tappo nel bicchiere con acqua.
Cosa abbiamo visto? Che il tappo galleggia.
Ci siamo chiesti: tutti gli oggetti possono galleggiare nell'acqua?
Abbiamo fatto un'ipotesi e abbiamo provato a rispondere di SI.
Abbiamo provato a vedere se fosse vero, mettendo una gomma nel bicchiere con acqua.
Cosa abbiamo visto? Che la gomma non galleggia.
In seguito all'esperimento abbiamo capito che il tappo galleggia ma la gomma no: quindi abbiamo capito che non tutti gli oggetti galleggiano.
In 3° B, oltre alla gomma per cancellare normale, abbiamo provato a mettere nel bicchiere anche una gomma copri-matita, per vedere il suo comportamento.
Anche questa gomma è andata sul fondo del bicchiere, ma si è posizionata in modo diverso: è rimasta in piedi, con il foro verso l'alto.
Abbiamo fatto così un esperimento nell'esperimento!
Dalla pratica alla teoria
Terminato l'esperimento, abbiamo scoperto come si chiamano le fasi del metodo scientifico sperimentale, ovvero quei passaggi che abbiamo fatto durante il procedimento dell'esperimento.