a cura di Giordana (1A) e Laura (2A)
La giornata dell’ albero si festeggia dal 21 al 24 novembre. È istituita dal Governatore dello Stato del Nebraska nel 1872.
In Italia la prima "festa della giornata dell’ albero" fu celebrata nel 1898. Perché la festeggiamo? La festeggiamo per ricordarci la straordinaria importanza degli alberi per la vita del pianeta e degli esseri umani. Gli alberi, infatti, sono importanti non solo per produrre ossigeno, ma anche per evitare le alluvioni, grazie alle loro radici.
La scuola Elio Vittorini ha deciso di festeggiare questa giornata con alcune attività, promosse in tutti gli ordini di scuola. Nel nostro plesso di Via Piave abbiamo piantato due alberelli di ulivo che rappresentano il simbolo della pace. Alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado, dopo aver scelto la destinazione e preparato il terreno, hanno piantato gli alberi. Erano presenti alla piantumazione i rappresentanti del nostro istituto: la baby sindaca e tutti i consiglieri del baby consiglio comunale.
FLASH MOB
LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
a cura di Eliana (3B) e Ludovica (3D)
Il 3 dicembre in diverse città d'Italia sono stati organizzati, da Special Olympics, dei Flash mob per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Special Olympics è un movimento nato inizialmente come un campo estivo per le persone con disabilità intellettive e nel corso di 50 anni ha cercato, attraverso lo sport, di cambiare la vita e gli atteggiamenti di tutti coloro che hanno a che fare con la disabilità, per favorire un mondo basato sull'inclusione, il rispetto e l' accoglienza di ogni persona al di là delle proprie capacità o disabilità.
Cos'è un flash mob? Il flash mob è un evento improvviso e coreografico, che coinvolge un gruppo di persone che si riunisce in un luogo per eseguire una performance breve e spettacolare.
Il flash mob ha avuto inizio nei primi anni del 2000, come un modo per sorprendere e intrattenere il pubblico in un modo inaspettato.
Serve a sensibilizzare le persone su una tematica ben precisa.
Il nostro istituto, grazie all'iniziativa dei docenti Maria Grazia Romeo e Liliana Piscitello, Alberto Tosto e Lidia Vitaliti, Elisa Azzara e Patanè Roberta, ha partecipato a questa importante manifestazione con le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
La musica sulla quale ci siamo esibiti è stata "L'OMBELICO DEL MONDO” perché noi ci sentiamo al centro del mondo. È stata una esperienza piena di entusiasmo a cui tutti abbiamo partecipato sentendoci parte di una grande comunità non solo scolastica ma nazionale che ha dimostrato quanto sia importante abbattere tutte le barriere e favorire ogni forma di inclusione. Vi lasciamo alla visione delle foto e dei video di questa nostra giornata.
CORSO STEM 2024
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
a cura di Laura (2A)
Nella nostra scuola, dal 2 ottobre all'11 dicembre si sono svolti dei corsi STEM rivolti a tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Insieme ai miei compagni ho frequentato il corso delle classi seconde. Il corso era organizzato in 10 incontri, tutti il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.
Nel primo incontro, dopo una breve introduzione, in cui ci è stato spiegato come utilizzare classroom e altre piattaforme, abbiamo cominciato a sperimentare l'uso di questi strumenti . Le ore sono volate, ma per essere il primo giorno è stato veramente meraviglioso.
Durante il corso abbiamo svolto varie attività sia manuali, sia con il computer. A me è piaciuto molto perché ho imparato cose nuove, ad esempio la programmazione di un robot, usare il computer, costruire un circuito elettrico con un led e una pila, per illuminare una casetta del presepe costruita da noi con il cartone. L’attività che ho amato di più è stato programmare, non solo perché ho scoperto di essere portata per queste attività, ma anche per la logica che ho dovuto metterci per ottenere i risultati desiderati. Abbiamo anche creato un semplice gioco attraverso un'App chiamata “ Scratch”, e realizzato un'animazione attraverso l'uso di GEOGEBRA. Abbiamo parlato anche del Copyright e del Creative Commons.
Ho amato frequentare questo corso, non solo grazie all'armonia che si è creata tra noi compagni, ma anche per la gentilezza, la pazienza e soprattutto la creatività delle docenti.
LE DISCIPLINE STEM
COME IMPARARE DIVERTENDOSI
a cura di Danilo (3G)
Nel panorama in rapida evoluzione del XXI secolo, le discipline STEM (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) rappresentano il cuore pulsante dell' innovazione. Il nostro corso STEM è progettato per offrire agli studenti una preparazione solida e multidisciplinare, con l'obiettivo di sviluppare competenze pratiche e stimolare la curiosità scientifica. Attraverso diverse applicazioni pratiche, i partecipanti imparano a risolvere problemi attraverso costruzioni di lego e cubi di Rubik, lavorare in team e affrontare le sfide del mondo reale con un approccio creativo e analitico.
Questo articolo esplora il programma, le metodologie didattiche e le opportunità che il corso STEM offre, delineando come l'apprendimento si può trasformare in un'esperienza entusiasmante e orientata al futuro. Se sei curioso di sapere come la Scienza e la Tecnologia possono modellare il domani, sei nel posto giusto. In questo corso abbiamo trattato diverse applicazioni e siti come:
SCRATCH. Scratch è una piattaforma gratuita sviluppata dal MIT Media Lab per introdurre bambini e ragazzi al mondo della programmazione. Utilizzando un sistema di blocchi colorati che si trascinano e incastrano, Scratch permette di creare giochi, animazioni e storie interattive senza bisogno di scrivere codice complesso. La piattaforma esprime concetti fondamentali come sequenze, cicli, condizioni ed eventi, stimolando allo stesso tempo creatività, logica e capacità di problem-solving. Molto diffuso nelle scuole, Scratch rende l'apprendimento dell'informatica coinvolgente e accessibile a tutti. Grazie alla sua comunità online, i giovani programmatori possono condividere i loro progetti e trarre ispirazione da quelli degli altri, creando un ambiente collaborativo e stimolante. Con Scratch, imparare la programmazione diventa un gioco creativo, perfetto per avvicinare i più giovani al futuro tecnologico, come abbiamo fatto noi creando e programmando un gioco con i fantasmi
COSPACES. CoSpaces Edu è una piattaforma educativa che consente a studenti e insegnanti di creare contenuti interattivi in 3D, realtà virtuale (VR) e aumentata (AR). Con strumenti semplici da usare, gli utenti possono costruire mondi digitali, animazioni e simulazioni, programmando interazioni tramite blocchi di codice o JavaScript. La piattaforma è ideale per progetti didattici interdisciplinari: gli studenti possono creare simulazioni scientifiche, racconti interattivi, giochi o rappresentanti storiche. CoSpaces Edu aiuta a sviluppare creatività, pensiero critico e competenze digitali, offrendo un'esperienza coinvolgente e innovativa. Grazie alla possibilità di esplorare i progetti in VR o AR, gli studenti vivono un apprendimento immersivo che unisce teoria e pratica. Inoltre, la piattaforma favorisce la collaborazione, permettendo di lavorare in team e condividere i progetti con insegnanti e compagni, rendendo lo studio più interattivo e divertente.
SPATIAL. Spatial è una piattaforma di realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) che consente di creare e interagire in spazi tridimensionali immersivi. Ideale per la collaborazione a distanza, permette a gruppi di lavorare insieme in ambienti virtuali, condividere idee e visualizzare contenuti 3D in tempo reale. Gli utenti possono progettare ambienti, caricare oggetti personalizzati e interagire con loro. La piattaforma si integra con strumenti come Google Drive e Zoom, rendendo la collaborazione semplice e fluida. Inoltre, è accessibile tramite visori VR, dispositivi mobili o desktop, offrendo grandi flessibilità. Spatial trova applicazione in educazione, design e progettazione, trasformando l'apprendimento e il lavoro in esperienze più coinvolgenti e interattive.
LEGO TECHNIC. Lego technic non è solo una linea di costruzione avanzata, ma anche una piattaforma che stimola la creatività e l'innovazione. Grazie alla vasta gamma di pezzi specializzati, come ingranaggi, leve e motori, i costruttori possono dare vita a modelli altamente personalizzati, esplorando soluzioni ingegneristiche uniche e sperimentando con meccanismi complessi. Ogni set offre una base solida, ma lascia ampio spazio all'immaginazione, permettendo di modificare e combinare i modelli in nuovi modi.
Questa flessibilità rende LEGO Technic ideale per chi desidera sviluppare idee originali, creando progetti che vanno oltre i modelli proposti. Che si tratti di perfezionare un motore, progettare una macchina complessa o inventare un nuovo modello, LEGO Technic offre un'opportunità per esplorare la tecnologia in modo pratico e divertente, alimentando la passione per la progettazione e l’ingegneria. Come abbiamo fatto noi ad esempio.
EVOLUTION ROBOT. Gli Evolution Robot sono kit educativi che permettono di costruire e programmare robot modulari. Progettati per essere facili da assemblare, questi robot offrono un modo pratico e divertente per esplorare la robotica e la programmazione. Con componenti come motori, sensori di movimento e di distanza, gli utenti possono creare robot che eseguono azioni dinamiche e interagiscono con l’ambiente. La programmazione avviene tramite software intuitivi, che consentono anche ai principianti di scrivere codice visivo, mentre gli utenti più esperti possono utilizzare linguaggi di programmazione avanzati. Questi kit sono ideali per le scuole, poiché stimolano le competenze STEM, la creatività e il problem-solving, trasformando l'apprendimento in un'esperienza pratica e coinvolgente.
Inoltre, Evolution Robot offre un'opportunità unica per sviluppare competenze pratiche di progettazione e ingegneria. Gli studenti possono affrontare sfide di progettazione, testando i propri robot in scenari reali e imparando a risolvere problemi tecnici. Questo approccio pratico incoraggia la collaborazione e il lavoro di squadra, poiché gli utenti sono spesso chiamati a lavorare insieme per risolvere problemi complessi e ottimizzare le prestazioni dei loro robot.
VISORI VR. I visori VR (Realtà Virtuale) sono dispositivi indossabili che creano un ambiente digitale tridimensionale immersivo, simulando la realtà tramite immagini, suoni e, in alcuni casi, sensazioni tattili. Indossando il visore, l'utente può interagire con l'ambiente virtuale come se fosse fisicamente presente al suo interno. I visori VR sono utilizzati in diversi ambiti, tra cui giochi, simulazioni, formazione, medicina e design. Essi sono generalmente dotati di lenti, sensori di movimento e altoparlanti integrati per offrire un'esperienza realistica.
In conclusione, i corsi STEM rappresentano un pilastro fondamentale per il futuro, offrendo competenze indispensabili per affrontare le sfide tecnologiche, scientifiche e ambientali del nostro tempo. Investire nella formazione STEM significa non solo promuovere l'innovazione, ma anche garantire una crescita sostenibile e inclusiva, preparando le nuove generazioni a un mercato del lavoro in continua evoluzione.
LA CABINA TELEFONICA DI YUAN HUAN
DI MIYASE SERTBARUT
a cura di Francesco, Arianna e Gabriele (1C)
Ilhami frequenta la prima media ed è un ragazzino a cui non piace leggere, ma ogni settimana deve leggere, come compito, un libro da raccontare poi in classe. È un bel problema.
Un giorno mentre è al parco con i suoi amici, Caner e Zümrüt, trova una cabina telefonica rotta, vecchia, abbandonata da un circo ormai fallito; si porta, per gioco, la cornetta all’orecchio e questa, magicamente, gli racconta tante storie bellissime. Ilhami ne rimane affascinato ed è così che nasce in lui, sempre di più, la voglia di ascoltare delle storie. Scopre nuovi mondi e riesce ad entrare nelle storie e a farne parte. Quando la professoressa gli chiede di raccontare il libro che ha letto, lui ripete la storia che ha ascoltato, fingendo che sia di un misterioso scrittore cinese, Yuan Huan. Il successo ottenuto e il bel voto che prende lo spingono a continuare…
Quale mistero nasconde la cabina telefonica? Esiste davvero lo scrittore Yuan Huan? Come cambierà Ilhami dopo la scoperta della cabina telefonica?
Questo romanzo ci fa capire come attraverso la lettura possiamo immedesimarci continuamente in nuove storie, esplorare nuovi mondi e addirittura entrarne a far parte.
ONE PAGER
a cura di Carola (1D)
Quest ‘anno, ogni martedì, nell'ora di narrativa, abbiamo letto il romanzo intitolato "La cabina telefonica di YUAN HUAN" scritto da Miyane Sertbarut di 168 pagine. Durante queste ore abbiamo non solo letto il libro, ma anche scritto e disegnato le nostre riflessioni su un taccuino.
Sia durante, sia dopo la lettura del libro abbiamo discusso in classe, con i compagni e l’insegnante, del romanzo e ognuno ha espresso la propria opinione.
Alla fine abbiamo realizzato dei One Pager che significa un libro in una pagina.
All’interno di questo One Pager abbiamo scritto e disegnato la trama, l’ambientazione, le citazioni, i personaggi, le nostre emozioni e impressioni.
Nelle immagini alcuni esempi di One Pager realizzati dalla classe 1C.