Per ridurre questa grande quantità di rifiuti, produttori
e consumatori devono prendere come modello il principio delle 4R: Riproduzione, Recupero, Riuso e Riciclo. I prodotti dovrebbero infatti essere progettati ma anche realizzati, ma anche per essere riparati e riciclati.
-Riduzione: Limitare gli acquisti a ciò che serve davvero e acquistare il modo consapevole, scegliendo sia prodotti senza imballaggio, sia approcci virtuosi.
-Riuso: Riutilizzare barattoli o bottiglie do vetro il più possibile: per le conserve, per l’acqua. si evita così di smaltire un prodotto per produrne un altro uguale.
-Recupero: Imparare a riparare gli oggetti.
-Riciclo: Riciclare soltanto gli oggetti non più utilizzabili né recuperabili.
Riciclo della carta.
IL RICICLO DELLA CARTA
Il riciclo della carta nel riutilizzare delle fibre che la compongono per produrre nuova carta. Il riciclo della carta usata, detta carta da macero, può avvenire un numero limitato di volta perché le fibre si degradano un pò ad ogni riciclo.
RICICLARE IL LEGNO
Gli oggetti di legno dismessi si suddividono in due grandi gruppi.
-Rifiuti ingombranti: cioè mobili e infissi rotti (armadi,sedie,tavoli, finestre e porte).
-Imballaggi in legno: come cassette ortofrutticole o pallet.
RICICLO TESSUTI
La raccolta dai tessuti viene effettuata soprattutto da associazioni di volontariato per mezzo di appositi raccoglitori nei quali mettere i vestiti usati che non indossiamo più. i vestiti sono poi portati nei centri di raccolta dove viene effettuata una cernita.
Riciclo della carta.