Come scegliere l'app giusta?
La scelta dell'app dipende dalle proprie esigenze specifiche. Si devono considerare:
Tipo di DSA: le app per la dislessia si concentreranno sulla lettura e la scrittura, mentre quelle per la discalculia sulla matematica.
Dispositivo: assicurarsi che l'app sia compatibile con il proprio smartphone o tablet.
Funzionalità: scegliere un'app che offra le funzionalità di cui si ha bisogno.
Interfaccia: l'interfaccia deve essere intuitiva e facile da usare.
Consigli aggiuntivi:
Sperimentare: provare diverse app per trovare quelle che si adattano meglio alle proprie esigenze.
Personalizzare: molte app offrono opzioni di personalizzazione per adattarle alle proprie preferenze.
Chiedere aiuto: se si hanno difficoltà, chiedere consiglio ad un insegnante, al proprio terapista o ad altri studenti con DSA.
Importante: queste sono solo alcune delle tante app disponibili. È sempre consigliabile consultare un professionista per una valutazione personalizzata e per ricevere consigli specifici.
Ecco alcune delle migliori app gratuite in italiano, suddivise per categoria, con immagini illustrative:
App per la lettura:
Un'estensione del browser che offre una vasta gamma di strumenti per la lettura, come la sintesi vocale, il dizionario, il traduttore e l'evidenziatore.
Converte qualsiasi testo in audio, permettendo di ascoltare i contenuti invece di leggerli.
Oltre alla sintesi vocale, offre strumenti di personalizzazione della voce e della velocità di lettura.
App per la scrittura:
Un'app semplice e intuitiva per prendere appunti, creare liste e registrare note vocali.
Un'app più completa per organizzare note, immagini, documenti e altro ancora.
Controlla l'ortografia, la grammatica e lo stile di testi in italiano con l'AI.
Un correttore ortografico e grammaticale che può essere integrato in molte app e browser.
App per organizzare le idee:
è un software freeware sviluppato da IHMC. L'applicazione è gratuita e in italiano ed è compatibile con i sistemi operativi di Microsoft. Consente di creare mappe concettuali, ossia degli strumenti grafici che contengono l'elaborazione sintetica di idee e di concetti, i quali si sviluppano seguendo uno schema logico. Disponibile anche la versione online (non serve scaricare l'applicazione).
applicazione che consente di creare mappe mentali che aiutano ad aumentare la produttività e la creatività. Creato come un modo per organizzare pensieri, contenuti e altro ancora.
per creare mappe mentali e organizzare le idee in modo visivo.
per creare mappe mentali, con un'interfaccia semplice e intuitiva.
per creare diagrammi e mappe concettuali.
è una piattaforma di design grafico online, pensata per essere intuitiva e accessibile a tutti, anche a chi non ha particolari competenze in ambito grafico.