Scienze

Risorse 

Risorse dedicate alle scienze 

 Exploratorium: esperimenti scientifici da realizzare in classe 

Vengono definiti snack scientifici e sono proposte per realizzare in classe esperienze pratiche di scienze. La piattaforma si chiama Exploratorium e ospita un'enorme quantità di esperimenti su fenomeni naturali che i docenti possono svolgere in classe, utilizzando materiali comuni, economici e facilmente reperibili. Gli esperimenti scientifici sono suddivisi in sezioni, sono facili da realizzare e prevedono istruzioni, consigli e suggerimenti utili. Ogni proposta inizia con una foto e / o un video, una breve introduzione e un elenco di materiali. Altre tipologie prevedono istruzioni di montaggio, come utilizzare l'attività e illustrano cosa si verifica, dal punto di vista scientifico. Gli studenti potranno provare a creare nuvole in una bottiglia espandendo rapidamente l'aria, ad usare un cellulare per esplorare il mondo microscocopico, a scoprire l'abbondanza di vita che c'e' in una goccia d'acqua attraverso la luce che l'attraversa, a creare ed esaminare un pallone di ghiaccio, solo per citare alcune delle centinaia di opzioni disponibili. 

Vai su EXPLORATIUM 


Stellarium è un planetario virtuale gratuito  per il computer. Mostra il cielo in 3D proprio come si vedrebbe a occhio nudo, con un binocolo o un telescopio. 

Prova Stellarium on-line 

EDUMEDIA

EduMedia è una grande piattaforma educativa, interamente dedicata all'insegnamento di matematica e scienze.

Si rivolge ad insegnanti, ai quali offre, oltre che risorse didattiche, anche strumenti per misurare i progressi degli studenti e a questi ultimi che hanno l'opportunità di apprendere divertendosi ed ad esplorare le scienze attraverso l'apprendimento basato sulla ricerca. EduMedia mette a disposizione tutta una serie di risorse innovative e interattive per l'apprendimento delle scienze. La piattaforma è strutturata su due livelli: uno per la scuola primaria e l'altro per la scuola secondaria di I grado e propone strumenti riconducibili a tre differenti tipologie: simulazioni interattive, quiz e video.

I materiali sono utilizzabili sia in classe visto che sono stati progettati per una fruizione tramite lavagna interattiva, che a casa, in particolare per la metodologia della classe capovolta.

Tutte le risorse sono realizzate in html5 e, dunque, fruibili anche su dispositivi mobili.

EduMedia è disponibile in 8 lingue, ma non in italiano. Si rivela per questo un fantastico strumento per la metodologia CLIL nell'insegnamento delle scienze.

Vai su EduMedia 



Human BioDigital

Human BioDigital è uno straordinario strumento 3D per viaggiare alla scoperta dell'anatomia umana. Una volta registrati gratuitamente al servizio potrete costruire e personalizzare i vostri modelli, attraverso tutta una serie di strumenti che consentono di isolare le sezioni che più vi interessano e di contrassegnarle in vario modo, inserendo anche testi.

La home vi consente di scegliere se esplorare l'intera anatomia del maschio o della femmina, o di andare alla scoperta dell'anatomia di singoli sistemi, apparati, sezioni. Ogni esplorazione può essere salvata in una propria dashboard e condivisa attraverso un codice embed o link che potrete inserire nella vostra piattaforma didattica.

Vai a Human BioDigital 

Ptable: tavola periodica degli elementi interattiva

Ptable, oltre ad essere totalmente interattiva, è disponibile anche in lingua italiana.  Basta passare sopra ciascun elemento per accedere a varie informazioni, mentre, cliccandovi sopra, accederete alla specifica pagina di wikipedia.

L'accesso alla pagina wikipedia di ogni elemento è integrato nella piattaforma e non vi obbliga dunque ad aprire nuove schede del browser.

Vai su Ptable



Scienze a scuola: LA SCIENZA PER STUDENTI E PROFESSORI

Scienze a scuola è una piattaforma realizzata dai docenti del Liceo Galilei di Ancona e raccoglie lezioni, materiali, idee per attività laboratoriali, esercizi dedicati alla STEM e utilizzabili dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di II grado. Le lezioni presenti sono archiviate a seconda della disciplina: biologia, chimica, fisica, matematica, informatica, scienze della Terra e una categoria speciale è dedicata alla didattica in generale.

Anche le attività laboratoriali e i materiali da scaricare sono opportunamente categorizzati.

Vai su Scienze a scuola 

Didattica della chimica

Didattica della chimica è un sito (la proprietà intellettuale è del prof. Roberto Bisceglia) suddiviso in varie sezioni:

Vai a Didattica della chimica  

Scienze4Fun: divertenti e coinvolgenti

Molte le proposte di itinerari scientifici presenti in Sceince4Fun, con approccio divertente e coinvolgente. Troverete articoli di approfondimento, esperimenti e giochi in riferimento ai principali argomenti scientifici: chimica, scienze della terra, zoologia, elettricità, astronomia, fisica, energie rinnovabili, botanica ed altro ancora. 

Vai su science4fun  

Risorse di scienze, tecnologia e matematica per la scuola primaria e secondaria.

STEM Learning è una grande piattaforma didattica ricca di risorse per gli insegnanti di scienze, tecnologia e matematica nella scuola primaria e secondaria. Uno strumento di ricerca completo aiuta a trovare le risorse più interessanti all'interno di questo enorme archivio e rappresenta un notevole aiuto la suddivisione per temi ed argomenti.

STEM Learnig richiede un account di accesso per poter scaricare le risorse, ma tutti i materiali sono assolutamente di libero utilizzo.

Vai alle risorse didattiche di STEM Learning


Phet

PhET offre simulazioni scientifiche e matematiche divertenti, gratuite, interattive e basate sulla ricerca. Testiamo e valutiamo ampiamente ogni simulazione per garantire l'efficacia educativa. Questi test includono interviste agli studenti e l'osservazione dell'uso della simulazione nelle classi. Le simulazioni sono scritte in HTML5 (con alcune simulazioni non più fruibili in Java o Flash) e possono essere eseguite online o scaricate sul tuo computer. Tutte le simulazioni sono open source 

VAI A PHET

Anatomy 4D. 

Disponibile per Android e iOS, quest'applicazione ci permette di fare un giro virtuale del corpo umano. Bisogna stampare l'immagine desiderata, metterla sul tavolo e inquadrarla con la fotocamera. A questo punto Anatomy 4D mostrerà una riproduzione del corpo umano e dei suoi vari elementi. Possiamo zoomare, cambiare punto di vista muovendo il telefono, o selezionare apparati specifici come quello digestivo o lo scheletro. Tra le ultime novità c'è il modello 3D del cuore umano.  

APPARATO CIRCOLATORIO