Didattica Digitale

La ‘scuola digitale’ non è un’altra scuola. È, più concretamente, la sfida dell’innovazione della scuola.” 

Dal Piano Nazionale Scuola Digitale 

Con il termine “Scuola digitale” si indica una scuola in cui le attività sono svolte sia in ambienti fisici sia in ambienti virtuali, con l'uso di strumenti tradizionali quali libri, quaderni, lavagne, ma anche di  strumenti digitali quali LIM, computer, tablet, smartphone; una scuola in cui i “contenuti” sono sempre più in formato digitale e in cui le relazioni fra docenti e studenti e fra studenti sono in presenza ma anche in rete.  Il processo di insegnamento e apprendimento che si realizza in questo contesto viene chiamato “Didattica digitale” e avviene modificando le tradizionali metodologie didattiche basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti e promuovendo il ruolo attivo degli studenti e l’acquisizione di competenze. 

La didattica digitale può essere formidabile per l’Inclusione, il lavoro di gruppo e la ricerca dei contenuti. 

La cassetta degli attrezzi digitali

La cassetta degli attrezzi digitali

che ogni insegnante dovrebbe possedere!

F. Mafrica

Primi passi con GOOGLE WORKSPACE

Primi passi con Google workspace for education

F. Mafrica

Esempi di didattica digitale 

GOOGLE PRESENTAZIONI

Google Presentazioni  è un'applicazione per presentazioni online che consente di creare, formattare presentazioni e condividerle con la classe. I ragazzi possono lavorare tutti insieme alla stessa presentazione,  ognuno con un argomento specifico che lo riassume in slide usando concetti brevi, immagini, audio e video per rendere chiaro l'argomento.

Al termine del lavoro, i ragazzi si ritroveranno un documento utile creato da loro. Fare così una ricerca diventa un’ottima modalità per apprendere.

Finito il lavoro, poichè le slide dovranno essere esposte anche dagli altri, entra in gioco la voglia di fare bene e quindi questo promuove la responsabilità. 

GOOGLE MODULI

Moduli Google è un'app per la creazione di quiz o sondaggi gratuiti e personalizzati inclusa nella suite di Google. Questo programma dunque permette di raccogliere informazioni varie dalle persone e analizzare le risposte con riepiloghi automatici. Gli intervistati possono rispondere ai sondaggi da qualunque luogo, da qualsiasi dispositivo mobile o computer. Può essere utilizzato per creare dei test di valutazione on line. Infatti queste sono le caratteristiche:  

E' una piattaforma gratuita di apprendimento adatta a tutte le età e basata sul gioco e disponibile sia attraverso il sito web che app per cellulare.

Attraverso questa piattaforma si possono creare dei giochi di apprendimento o giocare a quelli già presenti nel sito. Questi giochi consistono in una serie di domande a scelta multipla su qualsiasi tipo di argomento da utilizzare in classe. I giocatori devono rispondere ai quiz sui propri dispositivi mentre il gioco viene proiettato su uno schermo visibile a tutti, in modo che possano essere verificati i punti ottenuti e l'andamento di ciascuno in un contesto di sfida o di gioco di squadra. Si può giocare a Kahoot! anche da casa: gli studenti giocano ai "kahoot" creati dagli insegnanti e assegnati come compiti a casa per apprendere nuovi concetti o rafforzare quelli già appresi, in una modalità divertente.  

Canva è lo strumento on line gratuito per creare facilmente contenuti quali presentazioni, locandine, poster, video, animazioni e molto altro! 

Per le scuole esiste una versione specifica, chiamata “Canva per la scuola”, grazie alla quale insegnanti e studenti possono utilizzare le funzionalità avanzate di Canva per creare, collaborare e comunicare tra di loro, sia in classe che fuori. 

E' un ottimo strumento per la didattica, perché permette di creare lezioni creative in maniera semplice e intuitiva. 

Infatti si può accedere a migliaia di modelli di materiali didattici di alta qualità per tutte le materie, i livelli e le capacità. 

Fogli per esercizi, programmi delle lezioni, presentazioni, poster e tanto altro ancora, tutti pronti per essere personalizzati.

Inoltre, Canva è stato selezionato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), come strumento adatto al supporto allo studio per studenti e studentesse con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi specifici dell’Apprendimento.  

Algor Education è una piattaforma che permette di creare, personalizzare e condividere mappe concettuali in modo semplice e veloce!

 Si possono creare:

In costruzione