Notizie in aggiornamento
I laboratori sono una tradizione della scuola secondaria di primo grado di Ispra; si svolgono il mercoledì pomeriggio in gruppi formati da alunne e alunni di diverse classi.
Se ne scelgono due in una lista abbastanza ampia e possono riguardare attività pratiche, creative o di ricerca e approfondimento. Qui sotto vi elenchiamo alcuni dei laboratori del primo quadrimestre del corrente anno scolastico 2024/25.
Ragazze ribelli: questo laboratorio ha lo scopo di far conoscere ai giovani d’oggi, tramite video e racconti, donne che hanno avuto ruoli importanti durante la storia, in diversi ambiti.
Il laboratorio è gestito dalla professoressa Mambella ed è composto da 30 ragazzi in totale, suddivisi in due turni, tra cui 12 di prima, 14 di seconda e 4 di terza.
Questo laboratorio appassiona e interessa tutti i ragazzi che ne fanno parte grazie all’utilizzo di varie fonti per la ricerca di informazioni, e dell'applicazione Canva, per la realizzazione di presentazioni.
Laboratorio a sorpresa: questo laboratorio è un club del libro dove si leggono romanzi e si scambiano idee riguardo i temi trattati. Il laboratorio è gestito dalla professoressa Porco ed è costituito da 26 alunni tra cui 12 di prima, 10 di seconda e 3 di terza. In questo momento stanno leggendo il libro “Diario di scuola” di Dario Pennac. La maggior parte degli alunni è soddisfatta della propria scelta.
Recupero e potenziamento: in questo laboratorio si ripassano argomenti di matematica e lettere, per recuperare le interrogazioni e le verifiche in cui non si è andati tanto bene....anche in vista dell'esame! Il laboratorio è gestito dalla professoresse Verdino e Longo ed è costituito da 30 alunni di sole terze. Il laboratorio piace a tutti gli alunni che ne fanno parte.
Podcast a scuola: in questo laboratorio si registrano diversi podcast su argomenti scelti in classe per insegnare ai ragazzi ad elaborare contenuti multimediali ed allenarsi sull’elaborazione del discorso. A dirigere questo laboratorio ci sono le professoresse L’Episcopo e D'Agostini che seguono 24 ragazzi tra cui 9 di prima, 8 di seconda e 6 di terza. Il laboratorio piace a tutti i ragazzi che ne fanno parte.
Viaggiare nel mondo: in questo laboratorio si leggono e raccontano storie e leggende mitiche di diversi paesi dove i protagonisti superano i propri limiti. Il laboratorio è gestito dalla professoressa Avogadri ed è composto da 20 ragazzi tra cui 11 di prima, 7 di seconda e 2 di terza. I ragazzi adorano apprendere nuove storie e il laboratorio è apprezzato dai ragazzi.
Creativamente: in questo laboratorio, creativo di nome e di fatto, si realizzano decorazioni natalizie, anche con l'utilizzo di materiali riciclati che diminuiscono l’impatto ambientale. Le attività svolte aiutano i ragazzi a sviluppare la manualità, che ai giorni d’oggi non è comune. Il laboratorio è gestito dalla professoressa Gatti ed ha in media 20 ragazzi e piace a tutti i ragazzi, anche se alcuni riscontrano delle difficoltà.
Latino: in questo laboratorio si imparano le basi della lingua latina preparandosi per affrontare questa materia alla scuola superiore con più facilità. Qui ci sono solo 5 alunni data la difficoltà degli argomenti.
Il laboratorio è gestito dalla professoressa Boselli.
Giochi matematici:in questo laboratorio si affrontano gli argomenti matematici divertendosi, con quiz didattici fatti con Kahoot. A gestire questo laboratorio ci sono i prof. Scalzo, Amurige e Patti; esso è composto da circa 30 ragazzi che imparano divertendosi.
Giornalino: in questo laboratorio scriviamo il giornalino scolastico che pubblicheremo online. Noi, facendo parte di questo laboratorio adoriamo condividere con gli altri le esperienze e le informazioni sulla scuola e sul nostro paesino lacustre. La redazione è gestita dalla prof. Tognoli che guida 14 ragazzi, tra cui noi.
Con il nostro articolo speriamo di avervi incuriositi...non ci resta che aspettare le proposte che le/i nostre/i prof. ideeranno per il secondo quadrimestre.