Il secolare Istituto Tecnico Agrario “G. Scarabelli di Imola vanta di numerose collezioni scientifiche e didattiche:, tra queste una straordinaria raccolta di modellini lignei di trasformazione del territorio agricolo non opportunamente valorizzata.
Con l’intento di conservare, valorizzare e beneficiare questo patrimonio è stato ideato un progetto di tutela della strumentazione, di digitalizzazione della documentazione storico- scientifica nonché didattica della disciplina della storia del paesaggio.
Il progetto completa il modulo 1 legato alla meteorologia. Il clima incide profondamente sulla qualità e sulla forma del paesaggio come pure sulla produzione agricola e sulla vita quotidiana. Riconoscere, rilevare e documentare i segni dei mutamenti climatici e sviluppare competenze specifiche è elemento imprescindibile per chi si occupa di produzione agro-alimentari, tutela dell’ambiente e del territorio. Analogamente è altrettanto importante documentare tecniche, procedimenti, strumenti, dati storici e lasciare traccia di quello che è stato per le generazioni future, ma anche rappresentare, catturare e interpretare i segni dei mutamenti climatici nella realtà quotidiana per un approccio anche percettivo attraverso la fotografia digitale.
I ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli di Imola, coadiuvati da docenti e da esperti, saranno i protagonisti di questa impresa. A loro spetterà il compito di definire la missione della sezione del museo della storia del paesaggio, l’allestimento scenotecnico, la progettazione grafico-digitale del sito web e della banca dati digitale.
E’ prevista una restituzione territoriale secondo differenti modalità come il modulo 1 “Nuvole e Terre”.