In questo percorso hanno partecipato gli studenti del CPIA. In questo percorso si intende illustrare come la ricerca storico-memoriale, grazie all’ermeneutica, riesce ad aprire un dialogo intergenerazionale e ridisegnare un orizzonte di senso per riaccasarsi in un luogo di narrazione e trasformazione dei conflitti in valori condivisi.
Gli studenti effettuano una prima visita al bene condotti da un esperto e ricevono gli input necessari al percorso.
Per approfondire la questione ci sarà una fase preparatoria tramite alcune letture e la visione di tre film che introdurranno il legame tra territorio e cultura.
Alla fine di questa fase si focalizzeranno, i racconti da inserire all’interno di una AUDIOGUIDA registrati al Cavina; partecipano questo verrà collocato in appositi speaker che resteranno come supporti permanenti storico\artistico\narrativi all’interno della Chiesa.