Il video sarà oggetto di indagine per il lavoro da svolgere a casa (power point)
Il video sarà oggetto di indagine per il lavoro da svolgere a casa (power point)
Nell'impossibilità di sentirvi eseguire dei brani col flauto, cantati o suonati collettivamente,mi ritrovo a dovervi chiedere una ricerca musicale, un vero e proprio prodotto in power point tarato sul periodo storico di riferimento (Il barocco). Tale ricerca dovrà tener conto delle indicazioni generali contenute nel documento pdf (indicazioni compito di sdm), per la scelta del materiale sarete abbastanza liberi (dando risalto ad un aspetto es.alle forme, o agli autori, o al melodramma), potrete far uso del vostro libro di testo (anche se abbastanza impreciso e assai stringato), oppure reperire notizie che vi ho selezionato in rete e che trovate in allegato sempre nella stessa cartella di lavoro, oppure far riferimento ai video che vi ho linkato. La cosa più importante, evitate il copia e incolla e cercate di esser il più personali possibili. Ripeto, le dispense allegate non sono da stampare, non sono da studiare, ma saranno solo un sussidio da ridurre, o al meglio uno spunto da cui partire. Non sentitevi ad esse vincolati troppo. Buon lavoro. ciao!!!
Compiti e attività per la settimana dal 2 al 7 marzo
LEZIONI DI ARITMETICA PER LA SETTIMANA DAL 2 AL 7 MARZO 2020
Ripassa TUTTE le proprietà delle proporzioni da pag. 82 a 88 del tuo testo
In questo video potrai vedere come le proporzioni risolvono quesiti che ci poniamo tutti i giorni.
Copia gli esempi sul quaderno
Svolgi gli esercizi indicati nel documento
LEZIONI DI GEOMETRIA PER LA SETTIMANA DAL 2 AL 7 MARZO 2020
Ripassa il teorema di Pitagora a pag.361
Apri il libro a pag. 365
Guarda il video
Copia sul quaderno il rettangolo e le formule applicative del teorema di Pitagora
Svolgi sul quaderno ES. 153,154,155,161,162 pag. 387 (fai attenzione all'uso delle frazioni negli ultimi due)
Scrivimi se hai dei dubbi .....@
LEZIONI DAL 9 AL 14 MARZO 2020
Leggi paragrafo 4.1 pag. 81, copia la definizione sul quaderno e l'esempio 125:25=25:5
Leggi con molta attenzione il calcolo del medio proporzionale (3°caso) pag.89
Ascolta il video e copia gli esempi sul quaderno
Svolgi gli esercizi n°337,338,339,346,347,348 pag. 115 sul quaderno
Per i dubbi scrivimi una mail@ o inserisci un commento su Classroom
GLI ESERCIZI SONO DA SVOLGERE PER VENERDI' 13.03.2020
Attività per la settimana dal 9 al 14 marzo