IL CAMMINO DELLE FONTANE

LE NOSTRE RICERCHE

Le fontane di Besenello, storie di fatica di donne, uomini e animali.


CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Le mucche venivano portate alla fontana prima che le luci delle stalle venissero spente altrimenti bisognava portare l’acqua con i secchi direttamente nella stalla.


LE NOSTRE FONTANE

La nonna di samuel ha detto che nel 1970 si trovava spesso con gli amici per parlare e giocare quando l’estate era calda.

Dal 2020 la fontana è cambiata per via del restauro: i lavatoi esterni, che le signore usavano per lavare tutti gli indumenti e altre cose di casa, sono stati tolti.

Ancora, La mamma di Samuel si ricorda che quando era piccola in questa fontana la signora Emilia lavava i suoi tappeti.

nel periodo natalizio, all’interno della fontana, viene allestito un bel presepe.

Una volta, poiché la vita era molto faticosa, la mattina e la sera prima di andare a dormire, la vacca e il mulo, che ormai sapevano la strada, venivano mandati da soli a bere l’acqua.

Anni fa una scolaresca chiese al  signor Ezio (nonno di Federico F.) se poteva mettere nella fontana un pesciolino rosso che avevano in classe e, vedendo che il pesciolino sopravviveva bene, diverse persone hanno iniziato a portare anche i loro. Ogni mese la fontana va pulita poiché venendo dalla sorgente e non contenendo cloro, si formano le alghe. Fortunatamente non è stata demolita come programmato.

Attualmente in un angolo della piazza c’è una fontanella, dove ci fermiamo sempre a bere una buonissima e fresca acqua quando andiamo nell’orto della scuola o nell’aula bosco.

IL MIO PAESE
SCALETTA REVISIONATA ULTIMA .pdf

SCALETTA

VID-20240322-WA0048.mp4

E' PRONTA LA MOSTRA IN BIBLIOTECA!