Come sarebbe il canto quinto dell'inferno se Dante avesse creato la Divina Commedia nel 2025?
Ecco un'interpretazione digitale dei ragazzi della classe 2^B della Scuola Secondaria di Gonzaga.
La nostra scuola celebra in ogni modo la diversità culturale. In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025, attraverso laboratori, gli studenti hanno avuto l'opportunità di scoprire l'importanza di valorizzare la diversità linguistica.
Grazie a questo tipo di iniziative si creano spazi inclusivi che mettono in luce la ricchezza di culture di cui siamo in possesso.
Esperienze che abbiano un forte valore emotivo. Questo tipo di attività permette di legare l’apprendimento alle emozioni.
Il 31 gennaio 2025, i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria e i ragazzi di prima della Scuola Secondaria hanno assistito allo spettacolo "Jenny Poppins", messo in scena da SMILE Theatre.
Lo spettacolo ha permesso agli studenti di immergersi nella lingua inglese in modo naturale, seguendo una commedia interamente in lingua originale. L’uso del teatro ha reso l’apprendimento più dinamico, aiutando i ragazzi a migliorare la comprensione e l’ascolto attraverso un’esperienza autentica e coinvolgente.
Il divertimento non è finito con la rappresentazione!
Dopo lo spettacolo, gli attori hanno guidato un workshop, in cui i ragazzi hanno potuto giocare con la lingua inglese e mettersi alla prova con attività stimolanti.
Questa iniziativa ha dimostrato ancora una volta quanto sia efficace apprendere una lingua in modo attivo e divertente.
Raccontare la scuola e la vita con ironia e profondità, questo è ciò che ha fatto Enrico Galiano durante il suo spettacolo presso il Teatro Comunale di Gonzaga. Ha saputo catturare l’attenzione di tutti, trasmettendo un messaggio importante: la passione e la curiosità possono cambiare se stessi e il mondo.
Lo spettacolo e l'incontro con l'autore si sono rivelati un vero successo! I posti sold out e le parole ispiranti di Galiano hanno reso l’evento speciale.
Grazie a tutti per la partecipazione e a presto per nuovi eventi!
Domenica 2 febbraio 2025, lo scrittore Enrico Galiano sarà ospite presso la biblioteca di Gonzaga per un incontro speciale con i lettori. L'autore, amato per i suoi romanzi che raccontano il mondo degli adolescenti, dialogherà con il pubblico in un clima intimo e coinvolgente. Un’occasione imperdibile per scoprire curiosità sui suoi libri e lasciarsi ispirare dalla sua fantasia.
Se vuoi partecipare manda una mail a mazzasandra@gonzaga.education per riservare il tuo posto.
L’attesa è finita: Enrico Galiano, scrittore, insegnante e oratore carismatico, salirà per la prima volta sul palco del teatro di Gonzaga il 1° febbraio 2025.
L’autore, amato per i suoi libri che parlano al cuore di giovani e adulti, si esibirà in una performance che mescola teatro, narrazione e musica. Galiano, autore di "Eppure cadiamo felici" e "L’arte di sbagliare alla grande", ha la capacità di trattare temi profondi con leggerezza e ironia, creando connessioni autentiche con chi lo ascolta. Questa stessa magia sarà al centro dello spettacolo, in cui Galiano parlerà di scuola, adolescenza, sogni e coraggio.
L'enorme successo ha portato quasi al sold-out dei biglietti con le sole prenotazioni. Gli ultimi posti rimasti possono essere prenotati contattando la mail mazzasandra@gonzaga.education .
Il 12 ottobre 2024 presso la Scuola Primaria del nostro istituto è stata inaugurata la nuova aula Snoezelen, uno spazio multisensoriale pensato per favorire il rilassamento e il benessere degli alunni. Questa stanza, dotata di luci soffuse, suoni rilassanti e materiali tattili, è progettata per essere un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.
La dirigente ha sottolineato l’importanza di questo progetto fortemente desiderato, in quanto supporto per migliorare l’esperienza scolastica di tutti gli alunni. La stanza ha il potere di promuovere la concentrazione e ridurre lo stress: un passo avanti significativo per un’educazione più inclusiva e attenta al benessere degli studenti!
La stanza è stata realizzata con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana, del Comune di Gonzaga e del Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.
Attendere l'arrivo di una lettera, che emozione! È con questo spirito che le classi seconde e terze della Scuola Secondaria hanno vissuto il progetto di corrispondenza in lingua francese con alcune scuole madrelingua e di lingua francofona (Parigi - Clamart, Istanbul - Turchia e Sudbury in Ontario - Canada).
Il progetto, dal titolo "Une lettre, un ami, un monde..." ("Una lettera, un amico, un mondo"), ha coinvolto i ragazzi permettendo uno scambio cartaceo, materiale, come catapultati nel passato. L'attività ha avuto ricadute molto positive sugli alunni, grazie al potenziamento delle competenze di produzione e comprensione in lingua francese; ha permesso inoltre ai ragazzi di riscoprire la bellezza della scrittura a mano e dello scambio epistolare, in un'epoca dominata dalla messaggistica istantanea. Ogni lettera ha dato modo agli studenti di uscire virtualmente dalla classe e incontrare " un amico".
Le esperienze più divertenti sono quelle che ricordiamo con maggiore gioia, e sicuramente lo spettacolo in lingua inglese a cui hanno assistito i ragazzi dell'istituto è uno di quei momenti. Grazie all'evento organizzato con "SMILE Theatre", il 27 marzo 2024 i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria e i ragazzi della Scuola Secondaria di prima e seconda hanno potuto assistere a uno spettacolo in lingua inglese.
L'evento ha offerto agli alunni l'opportunità di immergersi per una mattina in un ambiente anglofono ascoltando e comprendendo una commedia. In seguito allo spettacolo, gli attori hanno tenuto le attività di workshop: un laboratorio in lingua per giocare con l'inglese.
Si ringrazia GAM che ha gentilmente messo a disposizione i suoi spazi per ospitare il workshop delle classi quinte della Scuola Primaria.
RI-COR-DARE: ridare al cuore, restituire il ricordo di tutte le persone colpite dalla ferocia delle mafie. Questo è stato lo spirito con cui i ragazzi della Scuola Secondaria, i bambini della Scuola dell'Infanzia e delle classi quarte della Scuola Primaria hanno partecipato alla manifestazione tenutasi il 21 marzo 2024, in occasione della giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Durante l'evento i ragazzi hanno assistito agli interventi delle autorità tra cui la dirigente dell'istituto, il sindaco, una rappresentanza dell'ANPI e i carabinieri. In seguito i bambini delle classi quarte hanno commemorato Domenico "Dodò" Gabriele, un bambino vittima di mafia. Per concludere l'evento, gli alunni della Scuola dell'Infanzia hanno simbolicamente piantumato un albero di melograno in ricordo di Dodò.
Durante l'evento i ragazzi dell'indirizzo musicale hanno accompagnato i racconti e le testimonianze attraverso l'esecuzione di alcuni brani.
Le parole hanno un valore. Da questo presupposto è nata l'attività svolta il 21 febbraio 2024 nella Scuola Secondaria. In occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, è stata letta e commentata la poesia di Ilaria Rivoli "A rifare il mondo". In seguito ogni studente del gruppo alfabetizzazione ha scelto una parola e ne ha raccontato ai propri compagni il valore. Infine ogni alunno ha individuato una parola e l'ha riportata su un cartellone per manifestarne l'importanza.
Un evento dal significato profondo: dimostrare la solidarietà di una comunità, conferire importanza alla memoria e valorizzare gli sforzi di un'eccellenza del territorio. Con l'intento di ricordare Giulia Atlante, scomparsa in un incidente automobilistico nel 2017, la sua famiglia mette in palio ogni anno la "Borsa di studio per Giulia Atlante" per lo studente più meritevole uscito dalle classi terze della Scuola Secondaria dell'I.C Gonzaga.
Quest'anno, in seguito alla cerimonia durante cui sono state lette le riflessioni dei ragazzi in onore di Giulia, il premio è stato conferito a Camilla Margherita.
Che attesa il 2 ottobre 2023: Corte Matilde, a Bondeno, si è riempita di persone in occasione della visita del vescovo. In rappresentanza degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Gonzaga, hanno partecipato all'incontro i ragazzi del C.C.R.R., alcuni insegnanti, la dirigente scolastica, il sindaco e le classi della Scuola Secondaria iscritte all'indirizzo musicale. Per festeggiare l'avvenimento, i ragazzi della sezione musicale hanno concluso l'evento suonando quattro brani.
Architetti al lavoro: costruite castelli, capanne, regge e casette!
Gli alunni della classe 1A della Scuola Secondaria hanno avuto l'incarico di ideare la propria casa dei sogni e di creare un lapbook (una cartellina che raccoglie materiali in maniera dinamica) del progetto. L'attività, intitolata "OUR DREAM HOUSES", ha visto i ragazzi collaborare per dare forma alla propria casa dei sogni progettando, colorando e ritagliando. In conclusione ognuno ha avuto la possibilità di esporre in inglese il progetto delle proprie creazioni.
Well Done Kids!
In allegato all'articolo è possibile visualizzare lo svolgimento dell'attività e i lavori conclusi.
Ricorderete sicuramente il flash mob a cui il CCRR ha partecipato nei mesi scorsi. Come? Non ve lo ricordate?
Ricapitoliamo: per sensibilizzare la cittadinanza riguardo all'importanza di non abbandonare i mozziconi di sigaretta sul suolo di Gonzaga, la mattina del 7 dicembre 2022, i bambini della Scuola Primaria hanno trovato davanti all'ingresso della scuola una distesa di mozziconi che "sbarrava" l'accesso a scuola.
Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, che ricorre il 22 aprile 2023, diamo voce a chi era presente all'evento.
La Seconda Guerra Mondiale è stato un conflitto dilaniante per la popolazione globale a causa del numero di vittime che ha causato, collocabile fra i 60 e i 68 milioni di persone tra militari e civili.
Lo scenario italiano ha visto l'insorgere di una guerra civile a partire dal 1943 fino al 1945, volto alla liberazione dell'Italia dal governo Nazi-fascista che ha interessato particolarmente il nostro territorio.
Per commemorare i Caduti in guerra che hanno permesso all'Italia e ai cittadini italiani di esercitare il diritto a una libertà inviolabile, l'Istituto Comprensivo di Gonzaga ha organizzato in collaborazione con il Comune di Gonzaga, A.N.P.I e @mici.net, la "Camminata della Liberazione" il giorno 21 aprile 2023.
Per l'occasione verrà seguita la seguente scansione oraria:
9:45, gli alunni partiranno in processione dalle rispettive sedi scolastiche;
10:00, ritrovo e commemorazione in Piazza Castello;
10:40, deposizione delle corone ai caduti.
La cittadinanza è invitata a prendere parte all'evento per ricordare e affermare l'importanza della lotta che ha condotto alla liberazione d'Italia.
Chi ha detto che Gonzaga non possa avere un proprio mercatino di Natale? Grazie al Laboratorio di Riciclo organizzato dalla professoressa Verdiana Puma per i ragazzi che frequentano le classi seconda e terza della Scuola Secondaria di Primo Grado, si è resa possibile una giornata di festa.
L'evento è stato il culmine di un percorso che ha visto gli alunni impegnati in due momenti:
la realizzazione delle decorazioni natalizie attraverso l'utilizzo di materiali di scarto, durante più incontri;
l'allestimento di una bancarella in Piazza Matteotti il giorno 10 dicembre 2022.
L'esposizione ha avuto grande successo, e ha portato colore e gioia al paese dalle ore 13.30 alle ore 19.30. Durante la giornata lo spirito natalizio si è diffuso ed è stato evidenziato dal supporto messo a disposizione da alcuni genitori.
I prodotti ancora disponibili saranno esposti su una ulteriore bancarella di Natale che verrà allestita presso la Scuola Secondaria di Primo Grado il giorno 16 dicembre 2022, in occasione dei colloqui generali.
Il nostro pianeta è una casa che non può essere trascurata, e così il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.) ha proposto l'attuazione di alcune importanti iniziative che prenderanno il via in questi giorni. La prima vedrà, a turno, le classi della Scuola Secondaria pulire il cortile in cui si svolge l'intervallo; la seconda prevede che i ragazzi si impegnino a portare a scuola merende senza plastica.
Per dimostrare l'interesse nei confronti del tema dell'ecologia, inoltre, le classi si sono prodigate per realizzare, attraverso il riciclo di materiali di recupero, alcuni bidoni dell'immondizia creativi con il fine di incentivare un'efficace raccolta differenziata dei rifiuti.
In allegato all'articolo è possibile visualizzare la locandina dedicata alle giornate "green day", e l'immagine che raffigura uno dei suddetti bidoni dell'immondizia creati dalla classe 2^D.
Ritorna a Gonzaga "Scuolamabile", la serie di iniziative ecologiche volte a sensibilizzare studenti e genitori sulla cura dell'ambiente.
La mattina del 7 dicembre 2022 le bambine e i bambini della Scuola Primaria sono stati protagonisti di un flash mob in cui hanno dovuto superare una distesa di mozziconi che "sbarrava" loro l'accesso a scuola suscitando fastidio e repulsione.
Una trentina di ragazzi accompagnati dalla Dirigente Scolastica, da alcuni insegnanti e da volontari, hanno esposto i loro cartelloni con slogan e immagini sui danni causati dall'abbandono di tali rifiuti.
Agli adulti presenti sono stati regalati posacenere tascabili ecologici per veicolare e interiorizzare l'urgente messaggio "Mi curo di te".
Il flash mob è stato organizzato dal Circolo Laudato Si', in collaborazione con il Comune e l' I.C. di Gonzaga, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Volpe Rossa Ambiente Educazione Comunicazione e il gruppo Scout.
Le melodie natalizie accompagneranno una magnifica serata il giorno 20 dicembre 2022, quando l'Istituto Comprensivo di Gonzaga con i suoi ragazzi dell'indirizzo musicale presenteranno il concerto "Note di Natale".
L'evento si terrà presso il Teatro Comunale di Gonzaga alle ore 18:00.
Che aspettate? Venite a celebrare le feste insieme a noi!
Il paese di Bondeno si raccoglie in attesa della Santa più generosa, domenica 11 dicembre in Via Bondeno degli Arduini. A partire dalle ore 16:00, saranno presenti per l'occasione: frittelle dolci, gnocco fritto, bevande calde, truccabimbi e laboratori, infine uno spettacolo a tema natalizio e l'arrivo di Santa Lucia.
In conclusione della manifestazione, alle ore 18:30, il paese verrà illuminato dalla magica accensione dell'albero di Natale.
L'incasso dell'evento organizzato da F.C. Bondeno sarà devoluto in beneficenza.
Vi aspettiamo numerosi!
È ormai una tradizione e anche quest'anno, come ogni anno, siamo lieti di comunicarvi che il giorno 10 dicembre 2022 si terrà una ricca serie di eventi natalizi a Gonzaga.
In Piazza Matteotti troverete a partire dalle 14:30:
musica dal vivo con la partecipazione del coro della Scuola Secondaria di 1° grado;
stand gastronomici;
iniziative volte all'intrattenimento tra cui il Laboratorio di Riciclo con la Scuola Secondaria di 1° grado.
Per tutti i bambini, infine, si terranno il mercatino di libri e giocattoli da scambiare, e l'arrivo a sorpresa di Santa Lucia, che distribuirà caramelle e cioccolatini!
In occasione della Giornata Mondiale degli Alberi 2022 l'Istituto si è attivato per trasmettere ai propri alunni l'importanza del rispetto per gli alberi, elemento essenziale per la vita sul nostro pianeta.
Nella società di oggi è difficile, mantenere principi coerenti fra i valori di sostenibilità ambientale, che tutti ci chiedono, e l’effettiva gestione delle nostre pratiche quotidiane, tuttavia non è impossibile.
Il Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze di Gonzaga (C.C.R.R.), grazie al progetto di ecosostenibilità sostenuto a scuola, finanziato dal Piano del Diritto allo Studio del Comune per l’anno scolastico 2021-22, ha voluto sperimentare in modo attivo questo processo di transizione e adeguamento nell’utilizzo delle risorse naturali all'interno della scuola primaria e secondaria di 1° grado dell'Istituto.
I ragazzi si sono riuniti in gruppi di lavoro che hanno convolto le classi 5° della scuola primaria e le classi 1° e 2° della scuola secondaria, per ragionare su diversi temi tra cui la gestione dei rifiuti, lo spreco dell'acqua, l’utilizzo dell’energia elettrica e termica e sullo spreco alimentare nella mensa. In seguito, il giorno 10 novembre 2022, hanno tenuto una presentazione al Teatro di Gonzaga riguardo ai risultati ottenuti, con il fine di mostrare al pubblico le azioni che verranno intraprese durante l'anno scolastico 2022-23, per ridurre l’impatto ambientale dei nostri stili di vita.
Il progetto è stato sostenuto dalle amministrazioni scolastica e comunale, affiancate dalla Dott.ssa Silvia Crema, ecologa ed educatrice ambientale di "VOLPE ROSSA: Ambiente, Educazione, Comunicazione".
Siamo stati lontani per diversi mesi, ognuno di noi schermato dietro alla paura del Covid-19 e costretto ad "andare a scuola" virtualmente.
In questo giornalino abbiamo assemblato alcuni dei nostri lavori casalinghi, per non dimenticarci mai di questa esperienza, che ci ha resi più forti e sicuramente più grandi.
Avremmo voluto intitolare il nostro book "Ripartiamo da qui", ma è diventato "Noi viviamo così", per renderlo un progetto "in divenire" che racconta due anni scolastici consecutivi: da quando ci siamo dovuti allontanare nel marzo del 2020, fino al marzo del 2021.
Cosa abbiamo imparato da questa esperienza?
Paure e solitudine, ma anche sogni e ambizioni: questa raccolta racconta il periodo più delicato della nostra vita attraverso disegni, racconti, poesie, canzoni...e persino ricette!
Dirigenza e Uffici amministrativi: Via Lisiade Pedroni, 7/B, Gonzaga (MN), 46023, Italia.
Tel. +39 0376/58064
Fax +39 0376/528645
email (PEC): mnic83500v@pec.istruzione.it
email (PEO): mnic83500v@istruzione.it
C.F. 91011550208- C.M. MNIC83500V
Codice IPA: istsc_mnic83500v
Codice univoco Fatturazione elettronica: UF11R5