La nostra scuola celebra in ogni modo la diversità culturale. In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025, attraverso laboratori, gli studenti hanno avuto l'opportunità di scoprire l'importanza di valorizzare la diversità linguistica.
Grazie a questo tipo di iniziative si creano spazi inclusivi che mettono in luce la ricchezza di culture di cui siamo in possesso.
Esperienze che abbiano un forte valore emotivo. Questo tipo di attività permette di legare l’apprendimento alle emozioni.
Il 31 gennaio 2025, i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria e i ragazzi di prima della Scuola Secondaria hanno assistito allo spettacolo "Jenny Poppins", messo in scena da SMILE Theatre.
Lo spettacolo ha permesso agli studenti di immergersi nella lingua inglese in modo naturale, seguendo una commedia interamente in lingua originale. L’uso del teatro ha reso l’apprendimento più dinamico, aiutando i ragazzi a migliorare la comprensione e l’ascolto attraverso un’esperienza autentica e coinvolgente.
Il divertimento non è finito con la rappresentazione!
Dopo lo spettacolo, gli attori hanno guidato un workshop, in cui i ragazzi hanno potuto giocare con la lingua inglese e mettersi alla prova con attività stimolanti.
Questa iniziativa ha dimostrato ancora una volta quanto sia efficace apprendere una lingua in modo attivo e divertente.
Raccontare la scuola e la vita con ironia e profondità, questo è ciò che ha fatto Enrico Galiano durante il suo spettacolo presso il Teatro Comunale di Gonzaga. Ha saputo catturare l’attenzione di tutti, trasmettendo un messaggio importante: la passione e la curiosità possono cambiare se stessi e il mondo.
Lo spettacolo e l'incontro con l'autore si sono rivelati un vero successo! I posti sold out e le parole ispiranti di Galiano hanno reso l’evento speciale.
Grazie a tutti per la partecipazione e a presto per nuovi eventi!
Domenica 2 febbraio 2025, lo scrittore Enrico Galiano sarà ospite presso la biblioteca di Gonzaga per un incontro speciale con i lettori. L'autore, amato per i suoi romanzi che raccontano il mondo degli adolescenti, dialogherà con il pubblico in un clima intimo e coinvolgente. Un’occasione imperdibile per scoprire curiosità sui suoi libri e lasciarsi ispirare dalla sua fantasia.
Se vuoi partecipare manda una mail a mazzasandra@gonzaga.education per riservare il tuo posto.
Il progetto del podcast “Oggi ti racconto che..” è un grande successo. I bambini della Scuola Primaria di Gonzaga, ogni settimana si trasformano in piccoli podcaster e registrano un episodio che viene trasmesso il venerdì mattina in diretta e in contemporanea alle 8:15 su YouTube e Spotify. Il progetto coinvolge tutte le 19 classi e rappresenta un momento per fermarsi ad ascoltare i racconti dei compagni, riguardanti temi ispirati alle lezioni e alle iniziative scolastiche.
L’idea è nata lo scorso anno scolastico grazie alla collaborazione tra Francesco Valerio, allora funzione strumentale all'innovazione, ora social media manager, e Sandra Bitasi, animatore digitale dell’Istituto con lo scopo di coinvolgere tutte le persone che si interfacciano con la scuola: studenti, insegnanti e famiglie.
Inclusività e creatività sono i pilastri dell'iniziativa, che coinvolge tutti gli alunni, compresi studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento.
Grazie ai fondi del PNRR e al contributo del Comune, la scuola ha potuto dotarsi delle attrezzature necessarie e formare i docenti con la prospettiva di dare vita a una web TV d'istituto.
L'iniziativa è stata menzionata persino dalla Gazzetta di Mantova con un articolo. E allora che cosa aspetti?
Corri ad ascoltarci!
L’attesa è finita: Enrico Galiano, scrittore, insegnante e oratore carismatico, salirà per la prima volta sul palco del teatro di Gonzaga il 1° febbraio 2025.
L’autore, amato per i suoi libri che parlano al cuore di giovani e adulti, si esibirà in una performance che mescola teatro, narrazione e musica. Galiano, autore di "Eppure cadiamo felici" e "L’arte di sbagliare alla grande", ha la capacità di trattare temi profondi con leggerezza e ironia, creando connessioni autentiche con chi lo ascolta. Questa stessa magia sarà al centro dello spettacolo, in cui Galiano parlerà di scuola, adolescenza, sogni e coraggio.
L'enorme successo ha portato quasi al sold-out dei biglietti con le sole prenotazioni. Gli ultimi posti rimasti possono essere prenotati contattando la mail mazzasandra@gonzaga.education .
Il 12 ottobre 2024 presso la Scuola Primaria del nostro istituto è stata inaugurata la nuova aula Snoezelen, uno spazio multisensoriale pensato per favorire il rilassamento e il benessere degli alunni. Questa stanza, dotata di luci soffuse, suoni rilassanti e materiali tattili, è progettata per essere un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.
La dirigente ha sottolineato l’importanza di questo progetto fortemente desiderato, in quanto supporto per migliorare l’esperienza scolastica di tutti gli alunni. La stanza ha il potere di promuovere la concentrazione e ridurre lo stress: un passo avanti significativo per un’educazione più inclusiva e attenta al benessere degli studenti!
La stanza è stata realizzata con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana, del Comune di Gonzaga e del Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.
Organizzare un evento conclusivo per il progetto "A scuola di bocce 2023-2024" non è facile, ma dare vita a un successo è un'impresa ancora più ardua. Se si uniscono le forze però nulla è impossibile, e grazie alla collaborazione con "Associazione Zero", la società "Arci Bocciofila Gonzaghese" e all'aiuto offerto dai suoi volontari, una grande festa ha popolato i campi di bocce il 31 maggio 2024. Per l'occasione si è svolto un torneo a cui hanno partecipato alcuni bambini della Scuola Primaria e i ragazzi de "Il Ponte".
Per concludere la serata si è svolta la cena con giro pizza.
Le esperienze più divertenti sono quelle che ricordiamo con maggiore gioia, e sicuramente lo spettacolo in lingua inglese a cui hanno assistito i ragazzi dell'istituto è uno di quei momenti. Grazie all'evento organizzato con "SMILE Theatre", il 27 marzo 2024 i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria e i ragazzi della Scuola Secondaria di prima e seconda hanno potuto assistere a uno spettacolo in lingua inglese.
L'evento ha offerto agli alunni l'opportunità di immergersi per una mattina in un ambiente anglofono ascoltando e comprendendo una commedia. In seguito allo spettacolo, gli attori hanno tenuto le attività di workshop: un laboratorio in lingua per giocare con l'inglese.
Si ringrazia GAM che ha gentilmente messo a disposizione i suoi spazi per ospitare il workshop delle classi quinte della Scuola Primaria.
RI-COR-DARE: ridare al cuore, restituire il ricordo di tutte le persone colpite dalla ferocia delle mafie. Questo è stato lo spirito con cui i ragazzi della Scuola Secondaria, i bambini della Scuola dell'Infanzia e delle classi quarte della Scuola Primaria hanno partecipato alla manifestazione tenutasi il 21 marzo 2024, in occasione della giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Durante l'evento i ragazzi hanno assistito agli interventi delle autorità tra cui la dirigente dell'istituto, il sindaco, una rappresentanza dell'ANPI e i carabinieri. In seguito i bambini delle classi quarte hanno commemorato Domenico "Dodò" Gabriele, un bambino vittima di mafia. Per concludere l'evento, gli alunni della Scuola dell'Infanzia hanno simbolicamente piantumato un albero di melograno in ricordo di Dodò.
Durante l'evento i ragazzi dell'indirizzo musicale hanno accompagnato i racconti e le testimonianze attraverso l'esecuzione di alcuni brani.
Dare e ricevere: si tratta di uno scambio, come quello avvenuto il 21 febbraio 2024 nella Scuola Primaria. In occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, i bambini del gruppo alfabetizzazione hanno donato una parola significativa nella propria lingua a ogni classe della scuola. Per concludere l'attività, gli alunni sono stati stimolati a scrivere una parola per loro importante, nella propria lingua d’origine. Con le parole ricavate sono stati realizzati alcuni cartelloni col fine di promuovere il multilinguismo, la diversità culturale e l'inclusione nella comunità scolastica.
Buongiorno!
Questa è la locandina che abbiamo realizzato noi ragazzi delle classi quinte per invitarvi a partecipare all’iniziativa “Giornata di merenda senza plastica”.
Da tempo riflettiamo sull’eccessivo consumo di plastica in ogni ambito della nostra vita, e di come stia diventando un problema da gestire per il benessere del nostro pianeta. Crediamo che anche nel nostro piccolo sia possibile contribuire a mettere in atto scelte responsabili e le vogliamo condividere con voi. Per questo motivo abbiamo dato vita a un laboratorio creativo in gruppi con il compito di pensare a uno slogan e a un’immagine che rappresentino l’idea di prenderci cura della nostra Terra limitando il consumo di plastica a partire dalle nostre merende. Abbiamo poi votato sia i disegni che gli slogan per scegliere quello che vedete in questa locandina.
Il disegno rappresenta la terra sostenuta da un paio di mani in segno di cura, sostegno e protezione, con al centro l’Italia.
Lo slogan è “se il mondo vuoi salvare la merenda senza plastica devi portare”. #freeday, ovvero “giornata libera” dalla plastica.
Invitiamo tutti a partecipare a questo esperimento ogni venerdì della settimana indossando qualcosa di verde come simbolo. L’iniziativa partirà venerdì 15 dicembre per ogni venerdì dell'anno.
Noi ci stiamo già impegnando dallo scorso anno, e anche ora cerchiamo di portare una merenda “green” il più spesso possibile.
Consigli:
dotarsi di un porta-merenda e di una borraccia;
preferire cibi fatti in casa o frutta, piuttosto che cibi già confezionati (sono anche più sani e avrò più energie da spendere nella giornata);
avvolgere la merenda in tovaglioli di carta
se porto i biscotti come merenda, li prendo direttamente dal sacchetto di carta in cui sono contenuti e li metto nel mio porta-merenda (eviterò così le confezioni già pronte che producono molti più rifiuti.
Si tratta di un esperimento che coinvolge tutta la scuola e che speriamo possa diventare una buona abitudine nel tempo!
Grazie per l'attenzione!
Una nuova aula nella nostra scuola: l'aula Video and Games!
Finalmente i bambini potranno usufruire di un luogo attrezzato per le proprie attività ludiche. Attraverso la raccolta punti del concorso Conad, grazie al contributo di tutti, è stato possibile acquistare alcuni giochi da tavolo e di logica adatti ai bambini della scuola primaria. Oltre ai giochi è stato possibile prendere un rinfrescatore per la futura aula sensoriale e del materiale di facile consumo.
Un bel lavoro di squadra!
Si ricorda infine che sono in corso la raccolta punti Coop "Coop per la scuola" fino al 20 Dicembre e la raccolta punti Amazon "un click per la scuola" fino al 6 febbraio. Attraverso il progetto Amazon una parte dei soldi spesi per gli acquisti sul sito di ecommerce verrano destinati alla scuola selezionata.
Grazie a tutti per il contributo.
Che attesa il 2 ottobre 2023: Corte Matilde, a Bondeno, si è riempita di persone in occasione della visita del vescovo. In rappresentanza degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Gonzaga, hanno partecipato all'incontro i ragazzi del C.C.R.R., alcuni insegnanti, la dirigente scolastica, il sindaco e le classi della Scuola Secondaria iscritte all'indirizzo musicale. Per festeggiare l'avvenimento, i ragazzi della sezione musicale hanno concluso l'evento suonando quattro brani.
E così, anche quest'anno si è concluso il laboratorio e abbiamo sperimentato in cucina, pitturato, decorato gli spazi comuni della scuola, e costruito gli spaventapasseri da mettere nell'orto. Ops, ma voi non sapete di cosa parlo...
Dovete sapere che ogni settimana arriva quel momento in cui gli alunni con bisogni educativi speciali, insieme ad alcuni alunni tutor, sostenuti dai loro insegnanti e dagli educatori, si ritrovano per dare vita a un laboratorio incentrato sull'inclusione.
Gli incontri settimanali permettono ai partecipanti di affinare le proprie abilità manuali, di sviluppare una maggiore autonomia e di stimolare la creatività dando vita a momenti che coinvolgono l'intero istituto.
Guardate le foto se non ci credete!
La Seconda Guerra Mondiale è stato un conflitto dilaniante per la popolazione globale a causa del numero di vittime che ha causato, collocabile fra i 60 e i 68 milioni di persone tra militari e civili.
Lo scenario italiano ha visto l'insorgere di una guerra civile a partire dal 1943 fino al 1945, volto alla liberazione dell'Italia dal governo Nazi-fascista che ha interessato particolarmente il nostro territorio.
Per commemorare i Caduti in guerra che hanno permesso all'Italia e ai cittadini italiani di esercitare il diritto a una libertà inviolabile, l'Istituto Comprensivo di Gonzaga ha organizzato in collaborazione con il Comune di Gonzaga, A.N.P.I e @mici.net, la "Camminata della Liberazione" il giorno 21 aprile 2023.
Per l'occasione verrà seguita la seguente scansione oraria:
9:45, gli alunni partiranno in processione dalle rispettive sedi scolastiche;
10:00, ritrovo e commemorazione in Piazza Castello;
10:40, deposizione delle corone ai caduti.
La cittadinanza è invitata a prendere parte all'evento per ricordare e affermare l'importanza della lotta che ha condotto alla liberazione d'Italia.
Di seguito il video dell'iniziativa della Scuola Primaria Don Milani in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, 2 aprile 2023.
Siamo gocce dello stesso immenso oceano che brillano come diamanti: ognuno diverso, ma tutti preziosi.
Come tasselli di uno stesso mosaico,
insieme parte di una grande opera d'arte.
Come pastelli dello stesso astuccio,
ognuno di un colore diverso,
insieme siamo arcobaleno.
Insieme formiamo un grande cuore,
insieme camminiamo con grande amore.
Gioiamo per le diversità,
non essere uguali ci mette le ali.
Teresa Orlando
Aprire e leggere un libro significa lasciare che la magia e le emozioni ci avvolgano. La notte dei racconti, un evento che ricorre con cadenza annuale, ha permesso a moltissimi bambini e ragazzi di provare queste sensazioni.
Un gruppo di insegnanti della Scuola Primaria di Gonzaga, insieme alla Biblioteca Comunale, si sono messi all’opera con intraprendenza per realizzare l’evento presso Villa Canaro il giorno 24 febbraio 2023, e permettere ai numerosi partecipanti di viaggiare nella fantasia.
Si ringraziano i numerosi partecipanti e i lettori per avere aderito all’iniziativa, con la consapevolezza che la lettura forma adulti consapevoli.
Ritorna a Gonzaga "Scuolamabile", la serie di iniziative ecologiche volte a sensibilizzare studenti e genitori sulla cura dell'ambiente.
La mattina del 7 dicembre 2022 le bambine e i bambini della Scuola Primaria sono stati protagonisti di un flash mob in cui hanno dovuto superare una distesa di mozziconi che "sbarrava" loro l'accesso a scuola suscitando fastidio e repulsione.
Una trentina di ragazzi accompagnati dalla Dirigente Scolastica, da alcuni insegnanti e da volontari, hanno esposto i loro cartelloni con slogan e immagini sui danni causati dall'abbandono di tali rifiuti.
Agli adulti presenti sono stati regalati posacenere tascabili ecologici per veicolare e interiorizzare l'urgente messaggio "Mi curo di te".
Il flash mob è stato organizzato dal Circolo Laudato Si', in collaborazione con il Comune e l' I.C. di Gonzaga, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Volpe Rossa Ambiente Educazione Comunicazione e il gruppo Scout.
A scuola abbiamo parlato del nostro tempo libero e di quanto tempo dedichiamo al gioco. Dalle nostre conversazioni è emerso che di tempo per giocare, in linea generale, ne abbiamo tutti, nonostante ci siano situazioni in cui questo tempo a volte è veramente poco. Queste situazioni non fanno stare bene noi bambini, che ci sentiamo privati di uno spazio molto importante per il nostro benessere, la nostra serenità e la nostra crescita. Il gioco infatti ci consente di socializzare, di sperimentare situazioni, ci aiuta a rilassarci dopo un momento impegnativo, ci tiene in forma, ci aiuta a crescere e ci facilità la concentrazione.
La società ci impone, oggi, compiti e traguardi di ogni tipo, negando il valore del riposo e del gioco. Noi ragazzi desideriamo fare alcune proposte ai nostri genitori, educatori e insegnanti:
alla scuola chiediamo meno compiti in previsione di verifiche, la possibilità di giocare con il pallone durante la ricreazione in piccoli gruppi, in quanto la scuola è fatta per farci sentire uniti anche nel gioco e non solo nello svolgimento delle attività;
ai genitori, invece, chiediamo di essere meno impegnati con il lavoro e di trascorrere più tempo con noi.
Ci auguriamo che questi nostri desideri possano avverarsi, in modo da poter crescere serenamente potendo condividere ogni momento positivo della nostra vita scolastica e familiare.
I giornalisti:
Yassmin, Giorgia, Ada, Raffaele, Francesco, Martina, Gabriele, Denise, Anthony, Emily, Sukhpreet, Arandip, Tommaso, Giuseppe, Ludovica.
A scuola abbiamo parlato del nostro tempo libero e di quanto tempo dedichiamo al gioco. Dalle nostre conversazioni è emerso che di tempo per giocare, in linea di massima, ne abbiamo tutti, ma ci sono situazioni in cui questo tempo è veramente poco. Questo fatto non fa stare bene noi bambini che ci sentiamo privati di uno spazio veramente importante per il nostro benessere, la nostra serenità e la nostra crescita. Infatti, il gioco ci consente di esprimerci, di sperimentare situazioni, di stare con gli altri, con i quali impariamo a relazionarci.
La società, oggi, ci impone compiti e traguardi di ogni tipo e ci nega il valore del riposo e del gioco.
Noi vorremmo fare alcune proposte ai nostri genitori, educatori e insegnanti:
meno impegni nello sport, nella scuola di musica e nello studio;
più tempo per il gioco durante la ricreazione e nel pre-mensa;
genitori meno impegnati e che hanno tempo di stare con noi per giocare, per fare attività di laboratorio e per andare al centro commerciale;
meno impegni nelle attività domestiche.
Ci auguriamo, e vorremmo veramente, che le nostre proposte non cadano nel vuoto!
I giornalisti:
Gorav, Matteo, Edoardo, Adele, Wissal, Carmine, Valentina, Mattia, Manreet, Shergeel, Diego, Simone, Alessandro, Danu, Chiara, Ambra.
I ragazzi delle Classi Quinte della Scuola Primaria di Gonzaga, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, hanno riflettuto su un diritto fondamentale per la loro crescita: il DIRITTO AL GIOCO.
Sembra strano sentire che i bambini riflettano su questo diritto nel 2022 in Italia. Il nostro Stato ha leggi che tutelano l’infanzia, ma i ragazzi hanno voluto portare le loro riflessioni.
Per esercitare il diritto al gioco occorre avere il tempo libero, mentre i ragazzi sono molto impegnati nello svolgimento dei compiti e delle attività sportive a cui i genitori li iscrivono. Ai ragazzi piace molto il gioco di squadra, ma capita spesso che quando una squadra perde le reazioni siano molto negative: ci si arrabbia molto, si fanno dei falli, non si accetta la sconfitta; allora il diritto al gioco non è ben sfruttato. Una delle grandi difficoltà è vivere la competizione come un'esperienza sana. I ragazzi riferiscono di vedere anche nei tifosi e talvolta in alcuni genitori atteggiamenti molto rabbiosi durante le partite. Altro aspetto messo in evidenza è il desiderio di stare insieme: giocare con gli amici, invitarli a casa, trovarsi insieme al parco, sono importanti occasioni che i bambini italiani hanno a disposizione.
Nei giorni scorsi, in geografia, i ragazzi hanno parlato delle differenze che esistono tra il Nord e il Sud del mondo; in alcuni Paesi i bambini non hanno il diritto al gioco, ma vengono sfruttati, già da piccoli, per lavorare. Non possono andare a scuola, perché le scuole non ci sono o perché i loro genitori preferiscono che loro lavorino. I bambini della classse quinta della scuola primaria lanciano, allora un appello «Noi bambini vorremmo che i grandi si impegnassero di più per fare in modo che tutti i bambini del mondo possano godere del diritto al gioco: giocare serve ai bambini per crescere bene e felici, serve per imparare tante cose e anche per stare insieme: questo ci aiuterà a diventare degli adulti attenti, sensibili, gentili e altruisti».
I giornalisti:
Gianluca, Derrick, Arashdeep, Nicol, Giulia G, Matteo, Giovanna, Arian, Tommaso, Mohammed, Giulia, Noemi, Loris, Denis, Talita, Gioele, Lucia.
A scuola abbiamo parlato del nostro tempo libero e di quanto tempo dedichiamo al gioco.
Dalle nostre conversazioni è emerso che di tempo per giocare, generalmente, ne abbiamo tutti ma ci sono giorni in cui questo tempo è veramente poco, a casa e a scuola. Non è bello avere poco tempo per il gioco perché non si ha il tempo per divertirsi, per fare nuove amicizie, per imparare a comunicare con gli altri: se non ho il tempo per giocare non mi sento abbastanza sereno, non sono “gioioso” perché non ho il tempo per rilassarmi. Giocando si parla di più con gli amici, si migliora l’espressione. Giocando insieme si impara a stabilire delle regole e a condividerle. Preferiamo organizzare soprattutto i giochi di squadra perché ci piace giocare tutti insieme e non escludere nessuno. Giocare in squadra dà più possibilità di ridere e scherzare e si è incitati dai compagni che fanno il tifo.
A scuola vorremmo avere un po’ più di tempo per giocare durante la ricreazione. A casa, a volte, vorremmo fare meno sport organizzati, meno compiti e avere più tempo per il gioco libero. Sarebbe bello che gli amici potessero venire più spesso a casa, ma non è sempre possibile.
Ci piacerebbe poter giocare di più anche con mamma e papà che hanno poco tempo, ma è bello anche stare con i nonni, che ci insegnano altri giochi come il gioco delle carte, e giocare con i fratelli/sorelle.
I giornalisti :
Sofia, Vittoria, Marysol, Leonardo, Miriam, Gianluca, Anmol Preet, Alan, Christian, Edoardo., Mohammed Amine, Christian, Viola, Daniela, Nohayla, Silvia.
Il mondo in cui viviamo è un luogo ristretto oltre i cui limiti si trovano innumerevoli altri corpi celesti. Le classi quinte della Scuola Primaria, che hanno cominciato a indagare l'universo e la sua struttura, hanno potuto fruire di una visita al planetario di Modena, dove hanno scoperto i meccanismi che lo governano.
In occasione della Giornata Mondiale degli Alberi 2022 l'Istituto si è attivato per trasmettere ai propri alunni l'importanza del rispetto per gli alberi, elemento essenziale per la vita sul nostro pianeta.
Nella società di oggi è difficile, mantenere principi coerenti fra i valori di sostenibilità ambientale, che tutti ci chiedono, e l’effettiva gestione delle nostre pratiche quotidiane, tuttavia non è impossibile.
Il Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze di Gonzaga (C.C.R.R.), grazie al progetto di ecosostenibilità sostenuto a scuola, finanziato dal Piano del Diritto allo Studio del Comune per l’anno scolastico 2021-22, ha voluto sperimentare in modo attivo questo processo di transizione e adeguamento nell’utilizzo delle risorse naturali all'interno della scuola primaria e secondaria di 1° grado dell'Istituto.
I ragazzi si sono riuniti in gruppi di lavoro che hanno convolto le classi 5° della scuola primaria e le classi 1° e 2° della scuola secondaria, per ragionare su diversi temi tra cui la gestione dei rifiuti, lo spreco dell'acqua, l’utilizzo dell’energia elettrica e termica e sullo spreco alimentare nella mensa. In seguito, il giorno 10 novembre 2022, hanno tenuto una presentazione al Teatro di Gonzaga riguardo ai risultati ottenuti, con il fine di mostrare al pubblico le azioni che verranno intraprese durante l'anno scolastico 2022-23, per ridurre l’impatto ambientale dei nostri stili di vita.
Il progetto è stato sostenuto dalle amministrazioni scolastica e comunale, affiancate dalla Dott.ssa Silvia Crema, ecologa ed educatrice ambientale di "VOLPE ROSSA: Ambiente, Educazione, Comunicazione".
Dirigenza e Uffici amministrativi: Via Lisiade Pedroni, 7/B, Gonzaga (MN), 46023, Italia.
Tel. +39 0376/58064
Fax +39 0376/528645
email (PEC): mnic83500v@pec.istruzione.it
email (PEO): mnic83500v@istruzione.it
C.F. 91011550208- C.M. MNIC83500V
Codice IPA: istsc_mnic83500v
Codice univoco Fatturazione elettronica: UF11R5