Scuola è...

...un mondo di attività, progetti e iniziative da vivere insieme!

 Scopri le infinite prospettive custodite nelle menti dei nostri ragazzi e dei nostri docenti, distribuiti su tre ordini di scuola.

Cliccando sui pulsanti soprastanti potrai conoscere le nostre iniziative e i nostri progetti.

Le nostre iniziative in evidenza!

Locandina dell'evento con Enrico Galiano di domenica 2 febbraio 2025

Quattro chiacchiere con....Enrico Galiano.

Domenica 2 febbraio 2025, lo scrittore Enrico Galiano sarà ospite presso la biblioteca di Gonzaga per un incontro speciale con i lettori. L'autore, amato per i suoi romanzi che raccontano il mondo degli adolescenti, dialogherà con il pubblico in un clima intimo e coinvolgente. Un’occasione imperdibile per scoprire curiosità sui suoi libri e lasciarsi ispirare dalla sua fantasia.

Se vuoi partecipare manda una mail a mazzasandra@gonzaga.education per riservare il tuo posto.

Podcast che passione!

Il progetto del podcast “Oggi ti racconto che..” è un grande successo. I bambini della Scuola Primaria di Gonzaga, ogni settimana si trasformano in piccoli podcaster e registrano un episodio che viene trasmesso il venerdì mattina in diretta e in contemporanea alle 8:15 su YouTube e Spotify. Il progetto coinvolge tutte le 19 classi e rappresenta un momento per fermarsi ad ascoltare i racconti dei compagni, riguardanti temi ispirati alle lezioni e alle iniziative scolastiche.

L’idea è nata lo scorso anno scolastico grazie alla collaborazione tra Francesco Valerio, allora funzione strumentale all'innovazione, ora social media manager, e Sandra Bitasi, animatore digitale dell’Istituto con lo scopo di coinvolgere tutte le persone che si interfacciano con la scuola: studenti, insegnanti e famiglie

Inclusività e creatività sono i pilastri dell'iniziativa, che coinvolge tutti gli alunni, compresi studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento. 

Grazie ai fondi del PNRR e al contributo del Comune, la scuola ha potuto dotarsi delle attrezzature necessarie e formare i docenti con la prospettiva di dare vita a una web TV d'istituto.

L'iniziativa è stata menzionata persino dalla Gazzetta di Mantova con un articolo. E allora che cosa aspetti? 

Corri ad ascoltarci!


Figure geometriche tra realtà e virtuale.

Un progetto per dare vita a un’esperienza: "Figure geometriche tra realtà e virtuale" è un percorso con l'obiettivo di avvicinare i bambini alla geometria in modo innovativo e coinvolgente. Gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria di Pegognaga hanno esplorato forme e concetti geometrici scoprendo come questi si applichino sia nel mondo reale che in quello virtuale. Il progetto ha stimolato la curiosità dei bambini attraverso la ludodidattica con un approccio dinamico in grado di favorire l’apprendimento in modo naturale.

Un viaggio nel coding con i più piccoli.

Chi ha detto che le STEAM non possano essere insegnate senza strumenti tecnologici? Alla Scuola dell’Infanzia di Pegognaga, i bambini di 5 anni hanno partecipato a un progetto innovativo che li ha introdotti al pensiero computazionale attraverso il Coding Unplugged, ovvero senza l’uso di dispositivi. I piccoli alunni hanno potuto stimolare creatività, logica e capacità di problem solving esplorando concetti come la lateralità spaziale e le basi della programmazione.

Giornata dei diritti dei bambini Sc. Infanzia 2024.pdf

Giornata dei diritti dei bambini 2024

La scuola dell'infanzia è il primo luogo in cui i bambini iniziano a conoscere il mondo e a costruire le basi per il loro futuro. In una società che aspira a costruire un futuro inclusivo, parlare di diritti dei bambini sin dai primi anni significa aiutarli a sviluppare consapevolezza di sé e degli altri.

Locandina dello spettacolo teatrale "Sei un mito!" di Enrico Galiano

Galiano al teatro di Gonzaga!

L’attesa è finita: Enrico Galiano, scrittore, insegnante e oratore carismatico, salirà per la prima volta sul palco del teatro di Gonzaga il 1° febbraio 2025

L’autore, amato per i suoi libri che parlano al cuore di giovani e adulti, si esibirà in una performance che mescola teatro, narrazione e musica. Galiano, autore di "Eppure cadiamo felici" e "L’arte di sbagliare alla grande", ha la capacità di trattare temi profondi con leggerezza e ironia, creando connessioni autentiche con chi lo ascolta. Questa stessa magia sarà al centro dello spettacolo, in cui Galiano parlerà di scuola, adolescenza, sogni e coraggio. 

L'enorme successo ha portato quasi al sold-out dei biglietti con le sole prenotazioni. Gli ultimi posti rimasti possono essere prenotati contattando la mail mazzasandra@gonzaga.education .

Inaugurazione della stanza Snoezelen.

Il 12 ottobre 2024 presso la Scuola Primaria del nostro istituto è stata inaugurata la nuova aula Snoezelen, uno spazio multisensoriale pensato per favorire il rilassamento e il benessere degli alunni. Questa stanza, dotata di luci soffuse, suoni rilassanti e materiali tattili, è progettata per essere un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali

La dirigente ha sottolineato l’importanza di questo progetto fortemente desiderato, in quanto supporto per migliorare l’esperienza scolastica di tutti gli alunni. La stanza ha il potere di promuovere la concentrazione e ridurre lo stress: un passo avanti significativo per un’educazione più inclusiva e attenta al benessere degli studenti!


La stanza è stata realizzata con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana, del Comune di Gonzaga e del Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.


Immagine della stanza Snoezelen
Immagine del taglio del nastro
Immagine di un bambino nella piscina di palline della stanza Snoezelen
Immagine con i bambini che giocano a scacchi
 La lavagna dell'esperto con i pezzi degli scacchi

Scacco matto!

Dal VI secolo il gioco degli scacchi ci appassiona, per questa ragione abbiamo pensato di proporre un progetto in cui i bambini delle classi terze della Scuola Primaria possano imparare a giocarci. 

I nostri giovani scacchisti, grazie a una scacchiera e qualche pezzo (così si chiamano le pedine del gioco), hanno la possibilità di essere stimolati a imparare giocando. Gli scacchi sono infatti noti per i loro benefici sul nostro cervello: migliorano la concentrazione, il pensiero critico e il problem solving.

Non resta quindi che sfidarci fino alla cattura del re!

Correspondances françaises.

Attendere l'arrivo di una lettera, che emozione! È con questo spirito che le classi seconde e terze della Scuola Secondaria hanno vissuto il progetto di corrispondenza in lingua francese con alcune scuole madrelingua e di lingua francofona (Parigi - Clamart, Istanbul - Turchia e Sudbury in Ontario - Canada).

Il progetto, dal titolo "Une lettre, un ami, un monde..." ("Una lettera, un amico, un mondo"), ha coinvolto i ragazzi permettendo uno scambio cartaceo, materiale, come catapultati nel passato. L'attività ha avuto ricadute molto positive sugli alunni, grazie al potenziamento delle competenze di produzione e comprensione in lingua francese; ha permesso inoltre ai ragazzi di riscoprire la bellezza della scrittura a mano e dello scambio epistolare, in un'epoca dominata dalla messaggistica istantanea. Ogni lettera ha dato modo agli studenti di uscire virtualmente dalla classe e incontrare " un amico".

Soloterre e il gioco degli scacchi.pdf

Momenti difficili e nuovi progetti.

Nei momenti difficili della vita si possono incontrare persone straordinarie. Questo è successo a Leo che ha voluto condividere con i propri compagni e insegnanti la sua esperienza. Le classi terze a tempo pieno inizieranno a settembre un progetto incentrato sul gioco per crescere al centro del quale vi sarà il gioco degli scacchi

Si ringraziano tutti i genitori che hanno sostenuto il mercatino natalizio delle classi seconde.


Immagine con alcuni bambini che giocano a bocce
Immagine con la premiazione dei primi classificati

Torneo "Sboccia l'amicizia 2024".

Organizzare un evento conclusivo per il progetto "A scuola di bocce 2023-2024" non è facile, ma dare vita a un successo è un'impresa ancora più ardua. Se si uniscono le forze però nulla è impossibile, e grazie alla collaborazione con "Associazione Zero", la società "Arci Bocciofila Gonzaghese" e all'aiuto offerto dai suoi volontari, una grande festa ha popolato i campi di bocce il 31 maggio 2024. Per l'occasione si è svolto un torneo a cui hanno partecipato alcuni bambini della Scuola Primaria e i ragazzi de "Il Ponte".

Per concludere la serata si è svolta la cena con giro pizza. 

Contatti

DOVE SIAMO?

Dirigenza e Uffici amministrativi: Via Lisiade Pedroni, 7/B, Gonzaga (MN), 46023, Italia.

NUMERI UTILI:

Tel. +39 0376/58064

Fax +39 0376/528645

EMAIL:

email (PEC): mnic83500v@pec.istruzione.it

email (PEO): mnic83500v@istruzione.it

ALTRE INFORMAZIONI:

C.F. 91011550208- C.M. MNIC83500V

Codice IPA: istsc_mnic83500v

Codice univoco Fatturazione elettronica: UF11R5