Al Giorgi pensiamo che la vera priorità del nostro tempo sia gettare le basi di un futuro fondato su idee e creatività, poiché il mercato del lavoro ha bisogno di competenze tecniche, ma forse ha ancora più bisogno della capacità di immaginare il nuovo.
È questa condizione che rende davvero «buona» la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze e competenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi.
Cerchiamo di perseguire gli obiettivi formativi accentrando l'attenzione sui concetti culturalmente formativi e nel contempo adeguati all'evoluzione tecnologica.
Cerchiamo di aiutare gli studenti ad acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Cerchiamo di abituarli a leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Questi sono traguardi che unificano tutti gli insegnamenti e costituiscono il fondamento della nostra programmazione educativa.
La costruzione del successo formativo degli studenti passa anche attraverso la messa a punto di efficaci strumenti di programmazione degli obiettivi e valutazione dei risultati disciplinari ed educativi.
La valutazione è riferita sia ai livelli di conoscenze e abilità acquisiti sia al comportamento. E' ispirata al principio della trasparenza ed espressa in voti decimali che traducono sinteticamente gli indicatori elencati nelle apposite griglie predisposte sia per il profitto che per il comportamento.
Per essere ammessi alla classe successiva si deve riportare almeno la sufficienza in tutte le discipline. In caso contrario lo studente può avere delle sospensioni di giudizio. Ogni Consiglio di classe esamina attentamente la situazione di ogni singolo alunno e decide nel merito.
Alla fine delle lezioni l'Istituto provvede a organizzare corsi di recupero che diano indicazioni per lo studio estivo. La verifica del superamento delle insufficienze è da svolgersi prima dell'inizio dell'anno scolastico successivo.
In caso di alunni che presentino situazioni di pluriripetenza, la richiesta di iscrizione per la terza volta alla stessa classe viene valutata dal Collegio Docenti.