In attuazione delle leggi 92/2019 e 41/2020 , dal 1°settembre dell’a. s. 2020/2021 è istituito l'insegnamento trasversale dell'educazione civica che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società con un monte ore pari a 33 per ciascun anno scolastico (L. 92, art. 2 c. 3).
I nuclei tematici dell’insegnamento sono (L. 92, art. 1 c. 2):
Conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea, per sostanziare in particolare la condivisione e la promozione dei principi di legalità;
Cittadinanza attiva e digitale;
Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse:
l'educazione stradale
l'educazione alla salute e al benessere
l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.
L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali.
Per ciascuna classe è individuato un docente con compiti di coordinamento che formula la proposta di voto in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti cui è affidato l'insegnamento (art.2 comma 6).
Il Consiglio di Classe può avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze previste nella sezione del curricolo dedicata all’educazione civica.
Il Collegio Docenti del Giorgi ha deliberato di attuare l'insegnamento dell'Educazione civica sviluppando Unità di apprendimento annuali su specifici nuclei tematici ed educazioni.
L'articolazione Educazione civica del Collegio docenti ha messo a punto le competenze attese per ogni annualità di insegnamento.
Le competenze sono poi state declinate per ambiti disciplinari e per annualità, riservando ai singoli CdC la definizione delle ore coinvolte nell'insegnamento dell'Educazione civica per ciascuna materia.
Unità di Apprendimento primo anno
Unità di Apprendimento secondo anno
Unità di Apprendimento terzo anno
Unità di Apprendimento quarto anno
Unità di Apprendimento quinto anno