La progettazione è un ambito qualificante dell’azione educativa di Istituto: tramite i progetti, infatti, si attivano percorsi nuovi per offrire agli studenti la possibilità
di raggiungere il successo formativo
di costruire un personale percorso di crescita, benessere individuale e piena e consapevole partecipazione alla vita di relazione.
La scuola inclusiva risponde ai bisogni degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) riprogettando l’offerta curricolare in funzione delle singole specificità.
L’impegno dei docenti del Giorgi è rivolto a favorire l’accoglienza degli studenti con BES e il successo formativo attraverso azioni coordinate e indirizzate alla costruzione dei percorsi personalizzati.
Le linee guida che improntano l’offerta inclusiva del Giorgi ruotano intorno a tre principi:
equità e valorizzazione delle differenze;
diritto allo studio, attraverso la rimozione delle barriere all’apprendimento;
garanzia della piena partecipazione sociale.
In coerenza con il c. 124 art 1 della L. n. 107/15, con gli obiettivi di processo individuati tramite il Rapporto di Autovalutazione e con il Piano Nazionale Scuola Digitale, nel triennio 2019-22 la formazione degli insegnanti “obbligatoria, permanente e strutturale” verterà prevalentemente su:
→ Nuove tecnologie e didattica digitale
L’investimento dell’Istituto nelle nuove tecnologie (proiettori multimediali interattivi in tutte le aule; attivazione di account dedicati a studenti e docenti) comporta la necessità di un aggiornamento relativo a
dotazioni tecniche di Istituto e relative potenzialità;
scenari didattici realizzabili in ambienti multimediali, con particolare attenzione al coding e al pensiero computazionale.
Per soddisfare questi bisogni formativi si utilizzeranno risorse interne alla scuola (team digitale) ed esperti del settore, anche in coordinamento con le proposte di formazione presenti sul territorio.
→ Studenti con Bes
La normativa sui Bisogni educativi speciali stimola le scuole ad una più ampia riflessione sul tema della didattica personalizzata e sugli strumenti più adeguati per sostenere gli apprendimenti degli studenti che esprimono specifiche necessità, siano esse certificate oppure solo rilevate dal Consiglio di classe. Si prevede la realizzazione di unità formative sui temi:
Costruzione di PDP
Tecnologie digitali per l’inclusione;
Didattiche collaborative, differenziazione didattica, misure compensative e dispensative
Costruzione dei PEI
→ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex ASL)
La messa a sistema dei PCTO richiede il potenziamento della formazione dei docenti in vista di una gestione comune condivisa e consapevole, con particolare riguardo alle specificità tecniche e organizzative dei percorsi di apprendistato; per tale motivo, si prevede la realizzazione di una unità formativa sui temi:
PCTO- apprendistato: competenze trasversali;
Imprenditorialità;
Ruolo del consiglio di classe
Valutazione delle competenze
→ Competenze di base e rubriche di valutazione
I dati emersi dal RAV e il PM indicano con chiarezza la necessità di promuovere percorsi formativi sul rafforzamento delle competenze di base degli studenti e sulla definizione di pratiche valutative coerenti e condivise; pertanto, si prevede la realizzazione di una unità formativa sui temi:
Strumenti e processi per l’innovazione didattica nelle varie discipline;
Produzione di strumenti condivisi di verifica, documentazione e valutazione delle competenze;
Definizione di un curricolo verticale disciplinare con raccordo tra la scuola di primo e secondo grado e tra biennio e triennio.
Le attività di formazione legate alla didattica digitale sono selezionate e predisposte dall’animatore digitale.
Attività di aggiornamento sono periodicamente organizzate all'interno della scuola, utilizzando risorse interne ed esperti esterni.