IL VERO CAMBIAMENTO INIZIA DA TE

PERCHE'  EQUILIBRIOZU?

L'ideogramma ZU in cinese significa camminare, correre. 

Rappresenta il calcagno (osso che ci consente di assumere e mantenere stabilmente una posizione eretta), ma anche tutto l'arto inferiore quindi indica il camminare con le proprie gambe.

Equilibriozu è un sostegno al cammino di vita ottenuto agendo sulle capacità individuali che ci contraddistinguono. 

Lavorando il corpo o una parte di esso di riflesso, si mettono in movimento le alterazioni funzionali al fine di ripristinarle.

I.A.R.S. (IDENTIFICAZIONE DELLE AREE RIFLESSE) 

VISIONE PLANTARE 

La visione plantare dei piedi analizza la presenza di eventuali problematiche organiche.

Possono essere di origine alimentare, organica o strutturale.

Si evidenziano con solchi, callosità, gonfiori.

VISIONE DORSALE

Nell'area dorsale abbiamo riscontri di natura energetica.

Si manifestano con la contrazione dei tendini o l'incarnimento delle unghie. 

Parte interessata dai meridiani zu che iniziano o terminano il loro percorso nell'arto inferiore.

VISIONE LATERALE ESTERNA

Nell'area esterna del piede troveremo ciò che nel corpo è situato esternamente quindi la spalla, il braccio, il gomito, il ginocchio, ecc.

Gli organi o sistemi doppi (i polmoni, i reni, gli arti e relative articolazioni) si riscontrano separatamente sul piede destro o sinistro a seconda di dove sono collocati nell'organismo. 

Gli organi unici e laterali sono proiettati sul piede del lato corrispondente.

VISIONE LATERALE INTERNA

Un organo o sistema centrale è proiettato su entrambi i piedi nella visione mediale.

La colonna vertebrale, la tiroide, l'utero o la prostata, la vescica, sono collocati nella parte laterale interna del piede proprio per questa ragione.

PROIEZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE SUL PIEDE

CHE RAPPORTO C'E' TRA PIEDE E COLONNA VERTEBRALE?

E' interessante verificare quanto la struttura della nostra colonna possa influire sulla forma anatomica del piede e sulla sua funzionalità.

La postura corretta scarica il peso corporeo su entrambi i piedi in modo equivalente. 

Un ruolo fondamentale è svolto dal bacino che, quando è in asse, crea le curve cifotiche e lordotiche necessarie al corretto funzionamento della spina dorsale, generando sulla pianta del piede l'arco plantare ideale.

Quando il bacino è basculante posteriormente, accorcia la colonna e accentua le curve anatomiche generando un piede cavo. La caratteristica di un arco così marcato è di generare una camminata basata sullo scarico del peso su tallone e punta. Si riscontra spesso un piede calloso, obbligato a mantenere l'equilibrio corporeo in situazione di appoggio complesso, poco stabile.

Situazione opposta in presenza di un bacino basculante anteriormente. In questo caso le curve anatomiche si annullano e la colonna risulta piatta creando di riflesso un piede piatto, privo di arco plantare. 

Nel piede piatto l'appoggio a terra è totale in quanto ha ceduto la parte centrale del piede.

La visione laterale della colonna vertebrale ha curve che ritroviamo proiettate sul piede sia nella visione plantare sia nella visione mediale. 

Risulta evidente la differenza tra la proiezione fisiologica e quella patologica del piede piatto e del piede cavo.

TRATTAMENTO BELLEZZA VISO DIEN CHAN 

IL VISO E' LA TUA IMMAGINE DI SALUTE

Sul viso è proiettato tutto l'organismo e dunque, lavorandolo, andiamo a decongestionare i punti riflessi che necessitano di aiuto.

Prendendosene cura, la pelle appare più luminosa, i tessuti più tonici e si attiva il microcircolo.

Un trattamento rilassante che dona grandi benefici a tutta la persona.