A volte la chirurgia può essere la scelta di soluzione per una situazione patologica ma anche se il trattamento chirurgico rappresenta una tappa fondamentale nel recupero, si tratta solo del primo passo del percorso che porterà al recupero della funzione e al ritorno alla pratica delle attività della vita quotidiana, fino alla completa guarigione.
La tipologia e la durata della fisioterapia dipendono dall’entità della patologia o dalla tipologia di intervento eseguito, dalle capacità residue del paziente e dagli obiettivi funzionali che egli vuole raggiungere, secondo un programma di cure individualizzato.
spalla: riparazione cuffia dei rotatori, stabilizzazione di spalla, acromionplastica e bursectomia, capsulotomia, fratture, protesi di spalla
gomito: release nell’epicondilite, release nell’epitrocleite, release dell’ulnare al gomito, fratture
polso e mano: tunnel carpale, suture tendinee, fratture
anca: protesi d’anca, artroscopia d’anca, necrosi avascolare cefalica, conflitto femoro-acetabolare, anca a scatto
ginocchio: protesi di ginocchio, ricostruzione legamento crociato anteriore, artroscopia, meniscectomia, condroplastica, lateral release, suture tendine rotuleo e quadrici pitale, fratture
tibio-tarsica e piede: sutura tendine d’Achille, suture legamentose, artroscopia, fratture, rimozione sperone
colonna: discectomia, microdiscectomia, laminectomia, stabilizzazione, cifoplastica, vertebroplastica, fratture.