Il linfedema è l'edema di un arto dovuto a ipoplasia linfatica (primitivo) o a ostruzione o distruzione (secondario) dei vasi linfatici. La sintomatologia è rappresentata da un segno della fovea duro non comprimibile, di consistenza fibrosa, in uno o più arti. La diagnosi viene effettuata sulla base dell'esame obiettivo. Il trattamento consiste nell'esercizio fisico, nell'elastocompressione, nei massaggi e talvolta nell'intervento chirurgico. Generalmente non si ottiene la guarigione completa, ma il trattamento può ridurre o rallentare la progressione della malattia e prevenirne le complicanze. Questi pazienti sono a rischio di cellulite, linfangite e, più raramente, di linfangiosarcoma.
Il lipedema : Molti pazienti arrivano ad osservazione con erronea diagnosi di linfedema, ma in realtà la loro condizione si connota come Lipedema o Lipoedema.
Il Lipedema è un’ affezione che coinvolge quasi esclusivamente il sesso femminile e viene spesso confusa con il linfedema.
Sono in corso diversi studi per comprendere appieno la genesi di questa problematica e l’interesse della comunità scientifica internazionale è molto alto.
La manifestazione clinica consiste nell’accumulo di tessuto adiposo di tipo lobulare localizzato il più delle volte a livello della metà inferiore del corpo che si traduce in una sproporzione con la metà superiore, quasi sempre risparmiata.
La distribuzione di questo tipo di adipe è simmetrica e bilaterale e a volte, piuttosto raramente, possono esserne interessati anche gli arti superiori.
Le estremità (piedi e mani) non sono mai coinvolte, ma possono presentare edemi in caso di forme miste con interessamento anche delle vie linfatiche, configurandosi il quadro di linfolipedema o quadro misto.
1 Linfedema e Lipedema - Corda Minerva Medica