Area Formazione e Aggiornamento

 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO A.S. 2023-24

Obiettivi

Informare & Comunicare

tutte le informazioni relative alle opportunità di formazione e aggiornamento (realizzate internamente e/o esternamente alla scuola) saranno tempestivamente messe a disposizione del personale scolastico, mediante questa area.

#DiVittorioLattanzioNews  PERCORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PERSONALE SCOLASTICO - POLI FORMATIVI 

Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003 - comunica l’attivazione dei seguenti percorsi formativi:

per iscriversi guardare le comunicazioni seguenti.

m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0026609.29-04-2024.pdf
Polo Transizione Digitale -Roma Galilei-RMTF090003_aggiornamenti formazione.pdf

#DiVittorioLattanzioNews  PERCORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PERSONALE SCOLASTICO -POLI FORMATIVI 

Polo Transizione Digitale -Roma Galilei-RMTF090003_aggiornamenti formazione.pdf

Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003 - comunica l’attivazione dei seguenti percorsi formativi:

per iscriversi guardare la circolare a sx

#DiVittorioLattanzioNews  Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali – corso avanzato 

Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali – corso avanzato 

#DiVittorioLattanzioNews  EVENTO FORMATIVO "E' UN PROBLEMA MIO!"

EVENTO FORMATIVO "E' UN PROBLEMA MIO!". VI INVITIAMO A PARTECIPARE, COMUNICANDO ALLA MAIL SEGUENTE VOSTRO INTERESSE E ISCRIZIONE ALLE DUE GIORNATE

Codice corso su piattaforma SOFIA: 92341.


12 e 16 Aprile dalle 15.30 alle 19.30

PALAZZINA VESPIGNANI VIA RISORGIMENTO, 1 ALBANO LAZIALE RM

 

Per info e prenotazioni: legambiente.ilriccio@gmail.com

#DiVittorioLattanzioNews  CORSO “INTRODUZIONE ALL'IA GENERATIVA IN DIDATTICA”

Corso Introduzione all'IA Generativa in Didattica-signed.pdf

CODICE ID DEL CORSO: 230188 sulla piattaforma FUTURA 

Il corso si propone di esplorare l'innovativo campo dell'Intelligenza Artificiale Generativa e il suo impatto rivoluzionario nel mondo dell'educazione,

LUOGO: Online

#DiVittorioLattanzioNews  CORSO “INTRODUZIONE ALLA CYBERSICUREZZA” PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Introduzione alla Cybersicurezza - Corso base per docenti - ID 88872 Ed. n. 135647 ED_IX 2024_def.pdf

Ed IX: svolgimento dal 04.03.2024 al 13.06.2024 (possibilità di iscriversi fino al 29.2.2024)

Introduzione alla Cybersicurezza - Corso base per docenti - ID 88872 Ed. n. 135650 ED_X 2024_def.pdf

Ed  X: svolgimento dal 06.05.2024 al 15.07.2024 (possibilità di iscriversi fino al 22.4.2024)

Sulla piattaforma SOFIA è possibile registrarsi alle 2 prossime edizioni del CORSO BASE per docenti delle scuole secondarie di II grado, di cui sopra i documenti di presentazione.

Ai docenti interessati che non avessero la possibilità di iscriversi tramite la piattaforma SOFIA, scrivere alla email seguente <segreteria@cybersecnatlab.it>  per ricevere il link  e registrarsi al corso.

#DiVittorioLattanzioNews  PROPOSTA ATTIVITÀ DELL’ÉQUIPE FORMATIVA LAZIO (É.F.T.) FEBBRAIO 2024

Febbraio2024corretta.pdf
m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0005363.24-01-2024.pdf

Proposta attività dell’Équipe Formativa Lazio (É.F.T.) – Programma del mese di febbraio 2024

#DiVittorioLattanzioNews  PERCORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PERSONALE SCOLASTICO - POLI FORMATIVI 

Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico - Poli formativi.

Circolare a destra

20240122_Percorsi_Polo_Transizione_digitale-Tropea.pdf

#DiVittorioLattanzioNews  AVVIO PER LE ISCRIZIONI AI NUOVI CORSI DEL PROGETTO “DIGMAP” RELATIVI AL BANDO PNRR “SVILUPPO DI MODELLI INNOVATIVI DI DIDATTICA DIGITALE” (AVVISO PROT. 84780 DEL 10 OTTOBRE 2022).

20240115_AVVISO_corsi_formazione_Primavera-estate_2024_DIGMAP.pdf

Nuovi corsi di formazione per la Primavera-Estate 2024

I primi tre dal titolo “COSTRUTTORI DI FUTURO” sono tre corsi paralleli in modalità blended

1. Il corso “COSTRUTTORI DI FUTURO: LA LEADERSHIP MITE”

2. Il corso “COSTRUTTORI DI FUTURO: AI, STEAM E NUOVE TECNOLOGIE”

3. Il corso “COSTRUTTORI DI FUTURO: SPAZI DI APPRENDIMENTO E INNOVAZIONE DIDATTICA”

maggiori informazioni sono contenute nella circolare a sinistra.

#DiVittorioLattanzioNews  PERCORSO DI COACHING | TRA SCUOLA E UNIVERSITÀ: L’ORIENTAMENTO DI OGGI E DI DOMANI

Programma_Coaching docenti 2024_1.pdf

L'Università Cattolica ha deciso di costruire un percorso di coaching rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. 

"Tra scuola e università: l'orientamento di oggi e di domani" è un ciclo di quattro incontri, erogati online tramite la piattaforma Webex, che prenderà il via martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17.00 con l'incontro "Si orienta oggi in Italia? Il quadro normativo, le nuove Linee guida".

A quest'incontro, aperto a tutti i docenti interessati, si potrà accedere attraverso un link che verrà trasmesso via mail a chi confermerà la propria presenza entro il 19 gennaio registrandosi qui.

#DiVittorioLattanzioNews - CREA GRANDI STORIE E TRASMISSIONI CON IL  PODCASTING

Crea grandi storie e trasmissioni con il podcasting.jpg.pdf

Locandina

Crea grandi storie e trasmissioni con il podcasting-signed.pdf

Dettaglio corso

#DiVittorioLattanzioNews - CORSO: SULLE TRACCE DI CHATWIN, IL TACCUINO PERSONALE DEGLI STUDENTI

Locandina

Sulle+tracce+di+Chatwin,+il+taccuino+personale+degli+studenti-signed.pdf

Dettaglio corso

#DiVittorioLattanzioNews  ·  LA FILIERA FORMATIVA INTEGRATA: DAL PERCORSO QUADRIENNALE ALL'ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. LE BUONE PRATICHE DEI POLI TECNICI PROFESSIONALI

ITINERANT EDULAB - RMTF090003.pdf

La filiera formativa integrata: dal percorso quadriennale all'Istituto Tecnico Superiore. Le buone pratiche dei Poli tecnici professionali

dettagli nella locandina

#DiVittorioLattanzioNews POLO GALILEO - MODELLI DIDATTICI INNOVATIVI - ID176416 - PNRR METALEARNING EDUCATION

METALEARNING EDUCATION: MODELLI DI DIDATTICA INNOVATIVA 

ESEMPI APPLICATIVI

La prima sessione si terrà il giorno 20/12/2023 presso i locali dell’ITIS Galilei.

La scheda del percorso, ID176416, consultabile sul portale Scuola Futura e sul sito dedicato https://www.itisgalileiromapnrr.it/ è aperta alle iscrizioni.

Lettera alle scuole METALEARNING_ID176416_20-12-23.pdf
ID 176416-METALEARNING EDUCATION -20-12-23.pdf

#DiVittorioLattanzioNews  VIVE | INVITO PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DIDATTICA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024 

VIVE SCUOLE 2023_2024.pdf

Invito evento gratuito

Il team didattico VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, martedì 28 novembre alle ore 17.00 è lieto di invitare i docenti delle scuole di ogni ordine e grado all'evento di presentazione della proposta didattica del VIVE per l'anno scolastico 2023/2024.

L'evento sarà l'occasione per offrire ai docenti una visita guidata dedicata alla mostra “La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita”, ospitata al Vittoriano nella Sala Zanardelli.

Per partecipare all'evento gratuito dedicato agli insegnanti è necessario iscriversi via mail a vi-ve.prenotazioni@cultura.gov.it indicando: nome e cognome, nome scuola, ordine e grado.

Punto di ritrovo: Palazzo Venezia, ingresso in via del Plebiscito n.118

Durata evento: 2 ore

#DiVittorioLattanzioNews  SCUOLA 4.0 "ESCLUDERE I CORPI PER CONTROLLARE IL PENSIERO"

Attività Formativa e di aggiornamento

SCUOLA 4.0 "Escludere i corpi per controllare il pensiero"

OBIETTIVI

Priorità strategica correlata 

Analisi delle ricadute pedagocico-didattiche del PNRR Mission 4 

"Escludere i corpi per controllare il pensiero" 11.11.2023 Cod.SOFIA 88618 

Ente "Per la scuola della Repubblica" 

#DiVittorioLattanzioNews  CYBERHIGHSCHOOLS - APERTURA ISCRIZIONI CORSI GRATUITI IN CYBERSICUREZZA PER DOCENTI

CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88892 - Ed. n. 131533 Crittografia.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88892 - Ed. n.131531 Crittografia.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88921 - Ed. n. 131587 Software security.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88921 - Ed. n.131571 Software security.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88937 - Ed. n. 131589 Web Security.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88937 - Ed. n. 131601 Web Security.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88990 - Ed. n. 131546 Network Security.pdf
CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - ID. 88990 - Ed. n. 131548 Network security.pdf
Introduzione alla Cybersicurezza - Corso base per docenti - ID 88872 Ed. n. 131498.pdf

Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti in cybersicurezza dedicati ai professori e alle professoresse degli istituti secondari di secondo grado, disponibili sul portale ministeriale SOFIA, organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI nell'ambito del programma CyberHighSchools.

Per i docenti di ruolo abilitati all'iscrizione tramite portale SOFIA si richiede gentilmente di modificare il proprio profilo personale indicando un indirizzo email attivo e valido che verrà utilizzato per tutte le comunicazioni. In caso di mancato aggiornamento verrà utilizzato l'indirizzo di posta di default @posta.istruzione.it.

 

Per i docenti non di ruolo, o senza accesso al portale SOFIA, è disponibile su richiesta l'iscrizione tramite form dedicato.


• corso base -> https://form.cybersecnatlab.it/index.php/295282?lang=it

• corsi avanzati -> https://form.cybersecnatlab.it/index.php/296423?lang=it


 In allegato sono inoltre disponibili i documenti di presentazione dei corsi offerti con tutte le informazioni, il calendario e il programma degli incontri previsti.

 

Corso base di introduzione alla cybersicurezza (VIII edizione):

Corsi avanzati in cybersicurezza (X edizione):

Corsi avanzati in cybersicurezza (XI edizione):

#DiVittorioLattanzioNews  EVENTO "L'EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA A SCUOLA" 

Partecipa all'evento "L'educazione civica europea a scuola" presso Europa Experience Davide Sassoli di Roma – 21 Novembre h 15.30 

#DiVittorioLattanzioNews  STRUMENTI PER L’ORIENTAMENTO III EDIZIONE 

Gentilissimo Professore, Gentilissima Professoressa,

 

siamo lieti si segnalare che è possibile iscriversi agli incontri online "Strumenti per l'orientamento - III Edizione".

  

"Strumenti per l'orientamento" è un progetto, creato in collaborazione con Enfap Italia e Irase Nazionale, pensato per i docenti che desiderano approfondire i temi dell'orientamento post-diploma.

 

Sono previsti 13 incontri online da 60 minuti con i principali esperti del settore per fornire una "cassetta degli attrezzi virtuale" ai docenti delle scuole italiane.

  

Il secondo incontro dal titolo "Quali strumenti per l'orientamento" si terrà in streaming il 06/11/2023 dalle 15.00 alle 16.30.

#DiVittorioLattanzioNews  GIUSTIZIA CLIMATICA ED EDUCAZIONE CIVICA: APERTE LE ISCRIZIONI AL PERCORSO DI FORMAZIONE CHANGEMAKERS  

Sono aperte sulla piattaforma SOFIA (ID 88870) le iscrizioni al percorso di formazione Changemakers, Comprendere la complessità del cambiamento climatico con il pensiero sistemico. 

#DiVittorioLattanzioNews   A SCUOLA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

CONVEGNO ONLINE | 5 DICEMBRE, 16:00-17:45 

Come funziona l'Intelligenza artificiale? Quali sono le opportunità e quali gli interrogativi per il mondo della scuola?
Per rispondere a queste e a molte altre domande abbiamo coinvolto esperti e docenti in un convegno dedicato, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Intervengono Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Maurizio Ferraris,
Francesco Pedrazzoli con la moderazione di Luca Raina

La partecipazione è gratuita previa iscrizione ed è previsto
il rilascio dell'attestato di partecipazione.

#DiVittorioLattanzioNews   INIZIATIVE DI FORMAZIONE DEL POLO LICEO MONTALE DI ROMA PER LA TRANSIZIONE A MODELLI DIDATTICI DIGITALI INNOVATIVI 

Ambienti Flessibili, Studenti Motivati - Percorso Formativo-Scuola secondaria I grado.pdf
La Pedagogia dei Luoghi -Percorso Formativo- Scuola primaria.pdf

Corsi per la scuola primaria e secondaria di I grado

Design Innovativo per Ambienti Educativi-Percorso Formativo- Scuola secondaria II grado.pdf

Corso “Design Innovativo per Ambienti Educativi: Il Future Lab Approach -Scuola secondariaII grado” ID percorso 158824 inizio corso il 10/01/2024

#DiVittorioLattanzioNews  CORSO DI DIDATTICA DI ITALIANO. LE PAROLE DELL’ITALIANO: IDEE E PRATICHE EFFICACI PER INSEGNARE E APPRENDERE IL LESSICO  

Circolare n. 32856 del 5 ottobre 2023.pdf

Il Corso è strutturato in sette incontri distribuiti nell’arco di tempo novembre 2023-marzo 2024: essi prevedono lezioni di accademici ed esperti nonché laboratori didattici e lavoro di gruppo per un totale di 25 ore pari a 1 CFU. Il Corso si svolge in modalità a distanza.

Programma Corso di didattica di Italiano.pdf

Programma del corso

#DiVittorioLattanzioNews  L’ORA DI COSTITUZIONE LEZIONE 5 - 19 OTTOBRE 2023 E MATERIALI E LEZIONI PRECEDENTI  

#DiVittorioLattanzioNews   INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI CARATTERE SPORTIVO A.S 2023/24

m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0052976.13-10-2023.pdf

Circolare usrlazio

terzo elenco AGGIORNAMENTO.xls

Dettaglio dei corsi

#DiVittorioLattanzioNews  CORSI SULLE PROBLEMATICHE DIDATTICHE DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ DELLA VISTA DELL’ISTITUTO “AGUSTO ROMAGNOLI”

Inclusione scolastica e disabilità visiva nella Scuola Secondaria di I e II grado – PRIMO LIVELLO

Il corso è destinato al personale in servizio presso la scuola secondaria di 1 e 2 grado. Si propone l'obiettivo di fornire una mappa di riferimento per un’epistemologia della disabilità

sensoriale che coniughi le più recenti conoscenze scientifiche, didattiche e metodologiche con l'esperienza sul campo. Si propone quindi di offrire strumenti operativi per saper osservare la complessità della disabilità visiva, porre corretti obiettivi formativi e didattici, saper proporre agli studenti le metodologie giuste per raggiungere tali obiettivi, saper affiancare al meglio gli studenti nel percorso di insegnamento-apprendimento.

In sintesi:

- Acquisizione dei concetti teorici sulla disabilità sensoriale

- Conoscenza dei principali metodi di intervento

- Promozione di una didattica inclusiva

Il corso, della durata complessiva di 25 ore, sarà totalmente a distanza e avrà inizio il giorno 8 novembre 2023

m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0052134.10-10-2023.pdf
Programma_23_24.pdf

#DiVittorioLattanzioNews RISORSE GRATUITE REALIZZATE CON I PROGETTI EUROPEI

Con l'obiettivo di formare i docenti all'insegnamento dell'educazione ambientale e aumentare la consapevolezza degli studenti sulle principali problematiche che affliggono l'ambiente, questo progetto mette a disposizione 20 schede pratiche relative ad esperimenti facili da replicare. Inoltre, sul canale Youtube del progetto: 

https://youtube.com/playlist?list=PLOJ89stthyGIwL34eOGyguimPbvXUAk7x

troverete i video tutorial degli esperimenti realizzati da alcuni studenti!

Trovate tutti i materiali 

#DiVittorioLattanzioNews  EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA 

Educazione civica europea

Se diete interessati ad iscrivervi al corso sull'UE, compilate il form seguente:

Tra qualche giorno invieremo i nominativi in una sola email. Grazie

#DiVittorioLattanzioNews  DOCUMENTAZIONE CORSO SULLE SOFT SKILLS PER AIUTARE GLI STUDENTI 

myfuture-pdf-slide-webinar-Binelli-1121.pdf
Soft-skills e character skills 1.pdf

#DiVittorioLattanzioNews PNRR E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO. UN NUOVO VOLUME INDIRE DOCUMENTA ESEMPI DI SCUOLE INNOVATIVE

#DiVittorioLattanzioNews «LABORATORI DEL SAPERE». ONLINE LE LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE DELL’IDEA DI «AVANGUARDIE EDUCATIVE»

L’Idea «Laboratori del Sapere» consiste nell’estendere l’approccio metodologico dei «Laboratori del Sapere Scientifico» anche a discipline diverse dalle STEM: all’Italiano, in prima analisi, come ad altri ambiti, recuperando gli aspetti trasversali alle discipline stesse, individuandone i tratti comuni e fondanti, tra cui, ad esempio, l’approccio fenomenologico o l’attenzione alla lingua e ai linguaggi. 



#DiVittorioLattanzioNews  RACCOLTA ADESIONE PER L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO “LE BASI DEL LINGUAGGIO PYTHON” 

Iniziative e risultati

La presente Area sarà successivamente integrata con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale, cui l’Istituto aderisce.