Formazione e Aggiornamento
Il corso si svolge in lingua inglese e si articola in 5 moduli così suddivisi.
Modulo 1: Why use computer games?
Modulo 2: Learning games
Module 3: Using games for thematic or interdisciplinary learning
Modulo 4: Designing and learning from games
Module 5: Why is it important to teach about games?
L’impegno totale è di 20 ore e le lezioni terminano il 31 maggio. É previsto il rilascio di un attestato per coloro che partecipano attivamente al corso e realizzano l’elaborato previsto (learning scenario).
Nei giorni 4 e 25 del mese di Maggio avranno luogo in aula 1 , gli incontri rivolti ai docenti e al personale ATA del progetto : il benessere a scuola attraverso la MINDFULNESS. Gli incontri avranno la durata di 1 ora e 30 minuti, dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
Infoday online di presentazione dell'accreditamento e del nostro corso il prossimo 25 maggio alle ore 16.30, durante il quale:
Spiegheremo le opportunità di mobilità incluse nell'accreditamento
Illustreremo altre modalità con cui si può partecipare ad Erasmus Plus
Presentermo il corso di luglio (date, costi ecc..)
Riserveremo offerte speciali per chi parteciperà all'evento e deciderà poi di iscriversi al corso
Per partecipare al webinar del 25.05.2023 ore 16.30
Siamo lieti di invitarti a un evento in presenza di Lazio Formazione in collaborazione con il nostro progetto di formazione per docenti, studenti e studentesse Learning Academy by Sanoma che si terrà venerdì 26 maggio presso l'aula magna dell'ITIS Galileo Galilei (Via Conteverde 51, Roma).
Per maggiori dettagli consultare il volantino a destra
ROMA 19 MAGGIO 2023 ORE 9:00 - 13:00
AULA MAGNA UNIVERSITA' ROMA TRE
VIA PRINCIPE AMEDEO,182
ISCRIZIONI SU SOFIA CODICE: 82500
INVIARE MSG O TELEFONARE AL NUMERO 3479421408 PER EVENTUALE PREISCRIZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO.
Euphoria Net, insieme all'Università di Roma Tre e all'I.C. Montessori (Viale Adriatico, 140 Roma) partecipa al progetto Erasmus Plus “EU@school” volto a promuovere l'educazione civica europea a scuola.
Per l’occasione organizziamo un evento online per il prossimo 20 aprile 2023 alle ore 16.30 nel quale:
-vi presenteremo le risorse gratuite che stiamo creando nel progetto Erasmus Plus “EU@school”
-organizzeremo dei simpaticissimi Quiz che vi faranno accedere a dei Kit, da usare in classe, per giocare ed insegnare ai vostri alunni le basi dell’Unione Europea
-vi illustreremo le opportunità Erasmus Plus per l'anno accademico 2023/2024
Per chi fosse interessato/a a partecipare, cliccate sul seguente bottone per iscrivervi e ricevere il link zoom per connettervi:
Le registrazione del Webinar online “Il viaggio sostenibile: strumenti per orientare le generazioni del futuro”, parte del percorso formativo, tenutosi il 15 febbraio 2023.
Eventi in presenza - ulteriori date disponibili e città:
21/3 Bari
23/3 Napoli
28/3 Catania
Per chi volesse partecipare può inviare a questa email: m.franco@didatour.it la richiesta di usufruire del biglietto ferroviario gratuito (solo per AV e IC), offerto da Trenitalia agli insegnanti, per raggiungere il luogo dell’evento in presenza.
EVENTO FORMATIVO “In treno è tutta un’altra gita”, dedicata ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per supportarli in modo semplice e concreto nell’organizzazione delle uscite didattiche.
A questo proposito, le segnalo il link per l’iscrizione all’evento formativo gratuito in presenza, dedicato da Trenitalia a voi insegnanti, chiedendo la cortesia di registrarsi e confermare la partecipazione, per esigenze organizzative e ai fini dell’erogazione dei crediti formativi, riconosciuti dal MIUR per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016:
14 marzo 2023, accoglienza dalle ore 15:30, inizio ore 16:00, evento in presenza “Il viaggio sostenibile fa tappa a Roma” c/o Explora il Museo dei Bambini, via Flaminia n° 82 - 00196 Roma: link per l’iscrizione all’evento in presenza (per prenotare il suo posto e quello del suo eventuale accompagnatore).
Gli Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini come laboratorio
di educazione civica ROBERTO CARNERO
Formazione europea sulle pedagogie attive per i professionisti dell'educazione
Sei un insegnante europeo curioso di pratiche innovative? Vuoi sviluppare o arricchire le tue competenze professionali?
Unisciti al team UNI-T Academy per una formazione europea sulla pedagogia attiva, guidata dall'Università Libre de Bruxelles!
Partecipando a questo programma, avrai l'opportunità di collaborare con colleghi di cinque paesi europei, esplorare nuove pratiche di insegnamento e migliorare la tua pratica di insegnamento. Ma non è tutto: potrai anche condividere le tue idee, collaborare, co-progettare e realizzare progetti.
MINDFULNESS: giovedì 23 marzo ore 14:30 -18:30
INTELLIGENZA EMOTIVA: giovedì 30 marzo ore 14:0 -18:00
COACHING: mercoledì 12 aprile ore 14:30-18:30
Gli obiettivi specifici del corso sono:
1) fornire agli insegnanti l'opportunità di costruire e applicare competenze di coaching e SEL;
2) offrire strategie per aiutare gli studenti a identificare e gestire le proprie emozioni;
3) formare educatori e studenti all'uso di pratiche e comportamenti per gestire l'impatto dello stress anche attraverso la Mindfulness
I 3 incontri sono strutturati tenendo conto di tre nuclei fondamentali, Mindfulness, Emotional Intelligence e Coaching, e alterneranno momenti di formazione teorica e svolgimento di attività pratiche individuali e di gruppo.
lunedì 6 marzo 2023 dalle ore 10:30 alle ore 12:30
SEMINARIO del 23 febbraio 2023 (h.9:00 - 14:00)
L’incontro formativo gratuito si terrà presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II in Roma Piazza Monte Grappa, 5 – 00195.
Iscriversi al seminario nella piattaforma S.O.F.I.A. MIUR (ID 80377) e compilare il form entro il 22.02.2023 ore 10 .
L’evento formativo promosso dal Ministero della Salute, in collaborazione cona la Regione Lazio e questa Direzione generale, si svolgerà in presenza presso la sede della Regione a partire dal 12 gennaio fino al 25 maggio 2023.
I docenti potranno iscriversi al percorso formativo tramite la Piattaforma SOFIA (ID 116432)
Nota Regione Lazio prot. n. 1297703 del 19.12.2022
Nota Ministero Salute prot. n.0049678 del 09.12.2022
Proposta dell’Offerta Formativa;
Programma Corso.
Si informa il personale docente che, al fine di predisporre il corso di formazione sull’inclusione, della durata di 25 ore, si necessita di raccogliere le adesioni degli interessati mediante il form della scuola: https://forms.gle/X2cMg53ZgkbSxfkv7
ATTENZIONE: non iscriversi al corso su S.O.F.I.A. né pagare la relativa quota di partecipazione
Le Istituzioni Scolastiche possono richiedere anche per l’a.s. 2022/2023 l’iscrizione ai percorsi formativi e-learning della Piattaforma ELISA.
Percorsi formativi sono rivolti:
docenti referenti del bullismo e cyberbullismo e ai membri del Team Antibullismo/per l’Emergenza
CORSO 1 “Bullismo e cyberbullismo: conoscenza, valutazione e indicazioni per la prevenzione”
(8 ore);
CORSO 2 “Percorsi di prevenzione universale” (7 ore);
CORSO 3 “Cyberbullismo: gli aspetti giuridici”(3 ore);
CORSO 4 “Percorsi di Prevenzione Indicata” (7 ore).
CORSO 5 “Bullismo basato sul pregiudizio” (4 ore)
Dirigenti Scolastici e ai loro collaboratori
CORSO 6- Formazione e-learning per Dirigenti Scolastici: prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico, della durata di 5 ore
tutto il personale docente
CORSO 7 si articola in quattro moduli, per un totale di 5 ore di formazione
Si comunica che il Dipartimento di Scienze della Formazione - Museo della Scuola e dell'Educazione “Mauro Laeng” - Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo di Intesa sottoscritto con questa Direzione Generale, che contempla iniziative progettuali volte allo sviluppo e all’aggiornamento delle competenze culturali, professionali e metodologico-didattiche degli insegnanti, degli educatori e di tutti gli altri professionisti impegnati nel contesto della formazione e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, promuove, a partire dall’anno scolastico 2022/2023, il progetto “Le scuole di Roma al MuSEd - Percorsi di visita per gli insegnanti di Roma e della Città Metropolitana”.
L’iniziativa, il cui progetto è allegato alla presente nota, prevede un giorno di apertura mensile riservata esclusivamente ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio di Roma e della Città Metropolitana, con visite accompagnate dalla presentazione da parte di un docente universitario componente del Consiglio scientifico del MuSEd e finalizzate alla conoscenza della storia educativa del territorio.
È possibile aderire ad uno o più incontri, come da calendario allegato, previa prenotazione al recapito email eventi.mused@uniroma3.it.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’esonero dal servizio, ai sensi della nota MIUR 02/02/2016 n.3096.
Il progetto del MuSEd
Calendario del MuSEd
attività dell'Équipe formativa per il Lazio - PNSD in linea con l'investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” del PNRR, promuove l’avvio della nuova sezione “Poli Équipe” della piattaforma Scuola Futura dove sono presenti i percorsi formativi dell'Équipe Formativa Lazio.
PROGETTO E CONCORSO “LEX GO” - EDUCARE E FORMARE ALLA LEGALITÀ E AI VALORI DELLA GIUSTIZIA ALLO SCOPO DI PROMUOVERE IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA E I DIRITTI DI CITTADINANZA - FORMAZIONE DOCENTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha provveduto alla pubblicazione sulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it/) di un nuovo avviso di finanziamento [Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali” Scuole - dicembre 2022], la cui scadenza è prevista in data 10 febbraio 2023
L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire seleziona 12 partecipanti da 4 Istituti scolastici italiani per il seminario TCA “The future of Europe – Europe is your future! Pupils’ participation in democratic life” organizzato dal PAD, Pädagogischer Austauschdienst, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ tedesca.
In continuità con le azioni formative sull’applicativo Nuova Passweb, attivate dall’INPS nei precedenti anni scolastici e rivolte ai direttori dei servizi generali e amministrativi e agli assistenti amministrativi, si intende avviare una nuova fase formativa rivolta al personale di medesimo profilo in servizio nella città di Roma e Provincia, nell’anno scolastico in corso.
maggiori dettagli sono consultabili nella circolare allegata.
I moduli per la segnalazione del DSGA o Assistenti amministrativi saranno attivi fino alle ore 14:00 del giorno 27 gennaio 2023.
Attività per DSGA o assistenti amministrativi
Gli obiettivi specifici del corso sono:
1) fornire agli insegnanti l'opportunità di costruire e applicare competenze di coaching e SEL;
2) offrire strategie per aiutare gli studenti a identificare e gestire le proprie emozioni;
3) formare educatori e studenti all'uso di pratiche e comportamenti per gestire l'impatto dello stress anche attraverso la Mindfulness
I 3 incontri sono strutturati tenendo conto di tre nuclei fondamentali, Mindfulness, Emotional Intelligence e Coaching, e alterneranno momenti di formazione teorica e svolgimento di attività pratiche individuali e di gruppo.
ATTENZIONE! L'iscrizione va effettuata solo su S.O.F.I.A. codice: 115926 e su questo modulo
Si porta a conoscenza delle SS.LL. che Wonderful Education - FEM e l’Associazione DIG promuovono il progetto di formazione Future Education Journalism, inserito all’interno del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione.
La proposta formativa tocca i temi della consapevolezza mediale, analisi linguistica, competenze digitali, giornalismo investigativo e produzione documentaristica e prevede il coinvolgimento di docenti e studenti nell'intento di aumentare la consapevolezza della cultura visuale, del linguaggio dei media e delle tecniche giornalistiche quali documentario e giornalismo d’inchiesta.
#DiVittorioLattanzioNews PROPOSTA ATTIVITÀ DELL’ÉQUIPE FORMATIVA LAZIO (É.F.T.) Dicembre 2022
#DiVittorioLattanzioNews ADESIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP E RSL OFFERTI DALLA ASL ROMA 2
#DiVittorioLattanzioNews AUTLAB: LABORATORIO PER MENTI SPECIALI
Il corso di formazione “AutLab: Laboratorio per menti speciali” per docenti ed educatori -riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per l’assolvimento dell’obbligo formativo ai sensi della D.M. 170 del 21/03/2016 - mira a sostenere i docenti nell’applicazione di metodologie didattiche in grado di mettere in pratica due direttrici educative fondamentali e di valore: l’inclusione e l’alterità.
(Iniziativa formativa ID.77045 pittaforma S.O.F.I.A.)
#DiVittorioLattanzioNews INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI CARATTERE SPORTIVO A.S 2022/23
Si comunicano le interessanti iniziative proposte da Enti, Federazioni Sportive e Associazioni, quali corsi di formazione e aggiornamento, si allega alla presente un elenco delle iniziative programmate con i rispettivi recapiti per la prenotazione.
#DiVittorioLattanzioNews CORSI DI FORMAZIONE SULL’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE STEAM CON L’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI A.S. 2022-2023
Si comunica che l’Istituto Magistrale statale “Pascasino” di Marsala (TP), individuato dal
Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, come Scuola Polo
STEAM per la formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo
delle tecnologie digitali, sta avviando la seconda sezione di corsi di formazione sull’insegnamento
delle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
MODULO 1- Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali (I Edizione cod. 76139 e III Edizione cod. 76141)(n. 50 docenti per Edizione)Durata: 20 h per corso
Modalità di erogazione: MOOC
MODULO 2 -Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare (I Edizione cod. 98315 e II Edizione cod. 98316 )Durata: 25 h
Modalità di erogazione: Blended (con sezione residenziale a Marsala)
#DiVittorioLattanzioNews ISCRIZIONE AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO CON USO DI DEFIBRILLATORE (BLS-D)
Si informa che, al fine di predisporre un corso di formazione di primo soccorso con uso di defibrillatore (BLS-D), della durata di sei ore, erogato presso il nostro istituto per il personale in servizio, docente e non docente, si richiede di manifestare il proprio interesse a partecipare compilando il modulo seguente entro il 06-12-2022 alle ore 9.00:
Gli incontri si terranno, presumibilmente, a partire dalla fine del mese di gennaio p.v. (a titolo orientativo l’orario sarà dalle 9,00 alle ore 12,00).
#DiVittorioLattanzioNews INDIRE: L'USO FLESSIBILE DEL TEMPO-SCUOLA PER MOTIVARE L'APPRENDIMENTO. WEBINAR ONLINE IL 2 DICEMBRE
Perché utilizzare in modo flessibile il tempo scuola? Quali percorsi di innovazione rende possibili? Che cosa ci raccontano le esperienze delle scuole capofila dell’idea? Che cosa ne pensano gli studenti? Quali sono i principali benefici che riscontrano?
#DiVittorioLattanzioNews INVITO EVENTO UNIVERSITÀ, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
L’Assessora Roberta Lombardi ha il piacere di invitarvi come ospiti all'evento “Università, Ricerca e Digitalizzazione dell'Economia Circolare: nuove implicazioni educative e tecnologiche per la sostenibilità”, che si terrà il prossimo lunedì 5 dicembre, in Sala Tevere alle ore 10:00, Via Cristoforo Colombo 212.
L’evento ha come obiettivo quello di affrontare tematiche dell’educazione, della ricerca e della digitalizzazione connesse alla transizione ecologica, individuando potenti fattori abilitanti per il corretto sviluppo di una sana economia circolare.
#DiVittorioLattanzioNews SEMINARIO FORMATIVO “LA PLUSDOTAZIONE: UN NUOVO ORIZZONTE PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA”
Seminario formativo “la plusdotazione: un nuovo orizzonte per l’innovazione didattica”
Iscrizione obbligatoria: Per i docenti su piattaforma Sofia ID 77950
Si segnala un importante seminario formativo “La plusdotazione: un nuovo orizzonte per l’innovazione didattica”, organizzato dal Centro Territoriale di supporto di Frosinone, IIS Anton Giulio Bragaglia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Step-net ODV e di CTS Gifted aps, ente accreditato al Ministero per la formazione, per il 24 novembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso il Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale – angolo Via Milano a Roma.
L’evento, rivolto a Dirigenti scolastici, Docenti, Educatori degli Istituti di ogni ordine e grado del Lazio, intende esplorare il tema della “Plusdotazione” (alto potenziale intellettivo) a Scuola, fare il punto della situazione sulle metodologie didattiche più significative per valorizzare gli aspetti emotivo-relazionali degli alunni/studenti plusdotati, sulle iniziative avviate e le linee di indirizzo fornite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e sui principali aspetti emersi dal confronto della comunità scientifica nazionale ed internazionale sul tema.
Scheda di approfondimento sulla “Plusdotazione”
Bbibliografia di riferimento
#DiVittorioLattanzioNews PROPOSTA ATTIVITÀ DELL’ÉQUIPE FORMATIVA LAZIO (É.F.T.) Novembre 2022
#DiVittorioLattanzioNews GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2022: LA TRASPARENZA NELLE SCUOLE, TRA ADEMPIMENTI E OPPORTUNITÀ
Questo evento si svolgerà il prossimo 24 novembre, dalle 17:00 alle 18:30, in modalità online. La partecipazione potrà avvenire collegandosi all’indirizzo:
Giornata della Trasparenza 2022: La trasparenza nelle Scuole, tra adempimenti e opportunità
#DiVittorioLattanzioNews PERCORSI FORMATIVI - “METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE" – DIGCOMPEDU
Si comunica che nell’ambito di percorsi formativi nazionali e internazionali per l’apprendimento delle competenze digitali di insegnamento secondo il modello europeo DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators) di cui all’ dell’Avviso prot. 0033785 del 12 novembre 2019 del PNSD, sono aperte le iscrizioni per i Percorsi Formativi di cui all’oggetto, indicati in modo dettagliato nella scheda/calendario e nel dépliant allegati.
I percorsi formativi saranno erogati tutti in modalità sincrona su piattaforma on line il cui accesso sarà inviato ad ogni docente partecipante attraverso mail. Ove per ciascun corso si dovessero superare le unità ammissibili al corso, si provvederà alla programmazione di una nuova edizione. In tal caso i docenti iscritti saranno informati delle nuove possibili date.
#DiVittorioLattanzioNews FESTIVAL DELLE SCIENZE ROMA 2022 – WEBINAR DEL 21-11-2022 ORE 17.00-18.00
A cura di Giacomo Como Politecnico di Torino, Sara Bernardini Royal Holloway University of London, Matteo Baldoni Università di Torino, Nicola Sapio Communication & Education manager
SMAILE è un progetto di ricerca che promuove un uso efficace dell’Intelligenza Artificiale incoraggiando un approccio consapevole ai suoi principi, codici, caratteristiche e applicazioni.
A partire dalla Teoria dei Giochi, Smaile ha adottato una metodologia pedagogica innovativa, Games4AI, che utilizza la Gamification per insegnare i fondamenti dell’IA. L’ utilizzo della gamification ha reso possibile la realizzazione di SMAILE App: una mobile game App volta a facilitare nei ragazzi l’apprendimento dell’IA e la valorizzazione e la divulgazione di valori legati alla sostenibilità. Con EmpAI sono state individuate e studiate le abilità che possono facilitare i ragazzi nella comprensione di sistemi che utilizzano comportamenti razionali, il cui processo di comprensione presuppone l’acquisizione di competenze IA di base e abilità computazionali.
Webinar per docenti con prenotazione obbligatoria: educational@musicaperroma.it
#DiVittorioLattanzioNews PROGETTO SCUOLA PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Brochure informativa che illustra le principali attività di Educazione Finanziaria offerte dalla Banca d’Italia sia ai giovani, attraverso le scuole, sia agli adulti;
Gentilissimi docenti,
abbiamo il piacere di partecipare come scuola al Progetto Scuola per l’Educazione Finanziaria. Le iniziative saranno tenute in presenza, presso la Sede di Roma della Banca d’Italia in Via XX Settembre 97/e. Gli incontri saranno suddivisi tra docenti di scuole elementari, medie e scuole superiori ed avranno una durata di 4 ore, da ripartire tra il seminario e l’attività di pre-work e post-work ovvero momenti di autoformazione per gli insegnanti propedeutici al seminario (ad es.: lettura del materiale didattico) o successivi allo stesso (es: lettura di materiale di approfondimento sui temi trattati nei seminari formativi).
I seminari per i docenti si terranno, presumibilmente, a partire dalla fine del mese di novembre p.v. (a titolo orientativo l’orario sarà dalle 9,00 alle ore 13,00 ovvero dalle 14,00 alle ore 18,00).
Adesioni entro l'11-11-2022 ore 9.00 tramite form:
#DiVittorioLattanzioNews INVITO "IL MONDO DELLA TECNOLOGIA OPEN SOURCE SI RIUNISCE A MILANO E ROMA"
INVITO "IL MONDO DELLA TECNOLOGIA OPEN SOURCE SI RIUNISCE A MILANO E ROMA