La stella marina passa la maggior parte della sua giornata in cerca di cibo. Le sue prede preferite sono piccoli crostacei e molluschi, come le cozze, ma anche ricci. Non hanno nemici fra i predatori ma sono vittime dei parassiti. Le stelle marine hanno 5 braccia. Il loro corpo è ricoperto da una teca fatta da piastre abbastanza ravvicinate l'una all'altra.
Nei ricci di mare regolari il corpo è sostenuto da un endoscheletro nel derma che forma una teca sferica. L'endoscheletro inoltre porta annesse numerose spine con funzione difensiva. I ricci di mare irregolari hanno invece un endoscheletro cuoriforme.
I cetrioli di mare sono animali a simmetria bilaterale, ma conservano un ricordo della simmetria pentaraggiata ,infatti presentano cinque file longitudinali di pedicelli ambulacrali. Contribuiscono al movimento anche le contrazioni di muscoli circolari e longitudinali.
La bocca porta dei tentacoli con funzione alimentare derivati da pedicelli ambulacrali modificati.
L'endoscheletro è ridotto a spicole calcaree immerse nel derma e di conseguenza il corpo ha consistenza elastica.