Dungeons And Dragons è un GDR, del quale ho parlato nello scorso numero.
Ciò che mi sono dimenticato di scrivere è che quest’anno, il 2024, D&D compie 50 anni, ma quale è la storia di questo gioco? E cosa lo ha portato a raggiungere questo sensazionale record?
D&D venne pubblicato nel gennaio del 1974 da Tactical Studies Rules dopo essere stato scritto da Gary Gygax e Dave Arneson, che si sono ispirati ai mondi di Tolkien per la creazione del gioco (per chi non lo conoscesse è stato proprio Tolkien a scrivere i romanzi del Signore degli Anelli e Lo Hobbit), dandogli delle sembianze Medievali e fantasy. La TSR venne in seguito comprata dalla Wizards of the Coasts, che ha venduto le azioni del gioco di ruolo alla Hasbro.
La prima versione del gioco era naturalmente rudimentale, con poche meccaniche e una limitata gamma di incantesimi, ma sin dalla seconda edizione si notarono cambiamenti, vennero infatti aggiunti decine di nemici, qualche classe in più come ranger e chierici, non presenti all’inizio, e nuove razze giocabili oltre a umano, elfo, hobbit (rinominato in seguito in halfling per problemi legali) e nano. Oggi, con la quinta edizione e l’arrivo della presunta ultima (D&D ONE), le possibilità di personalizzazione sono pressoché migliaia ed esistono innumerevoli avventure, che rendono così Dungeons And Dragons uno dei migliori giochi di ruolo al mondo, a pari passo con Pathfinder, del quale scriverò prossimamente.
Uno di questi giorni è stato pubblicato un set lego di D&D, con un'avventura inclusa.
Sempre in onore al 50° anniversario verranno pubblicati nuovi manuali per la 5^ edizione, con nuove meccaniche di gioco e miglioramenti grafici, tra cui le fotocopie del primo manuale di D&D, scritto a mano e firmato dagli stessi Gary Gygax e Dave Arneson che hanno inventato questo immortale gioco.