Articolo di A. S.
Il 25 aprile di ogni anno si celebra in Italia la Festa della Liberazione, ricorrenza particolarmente significativa per il nostro Paese poiché commemora la liberazione dal nazifascismo con la successiva fine dell’occupazione nazista e la caduta definitiva del fascismo.
Articolo di G. M.
Julian Assange è un giornalista che ha pubblicato sul suo giornale, WikiLeaks, informazioni su come i soldati USA si comportavano nei confronti di civili, adulti e bambini in Iraq e Afghanistan. Negli Stati Uniti pubblicare informazioni riservate dello Stato è un crimine e per questo motivo il giornalista sta scontando una pena atroce in Inghilterra, dove si trova in una cella da 2x3 m di larghezza e lunghezza, esposto al freddo inglese, accusato del semplice reato della verità.
Articolo di A. S.
7 ottobre 2023: Hamas attacca Israele, una guerra tra Palestina ed Israele che continua da anni, ma che ancora oggi è causa di tragedia e sofferenza.
Articolo di A. M.
Con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano ha istituito il Giorno del ricordo "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra". Ma che cosa sono le foibe? E quali eventi storici si collegano a questo complesso fenomeno e a quello dell'esodo di centinaia di migliaia di persone dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale?